Enrico Berti

Professore emerito di Storia della filosofia nell’Università di Padova

Nato a Valeggio sul Mincio (Verona) il 3 novembre 1935, ha conseguito la laurea in Filosofia all'Università di Padova nel 1957 e il diploma di perfezionamento in Filosofia nell'Università di Padova nel 1963. Il 17 maggio 2012 è stato nominato “Doctor honoris causa” dell’Università Nazionale e Capodistriana di Atene. Vincitore del concorso alla cattedra universitaria di Storia della filosofia antica nel 1963. Professore straordinario di Storia della filosofia antica nell'Università di Perugia dal 1° gennaio 1965 al 31 dicembre 1967; professore ordinario di Storia della filosofia antica nell'Università di Perugia dal 1° gennaio 1968 al 31 ottobre 1969; professore ordinario di Storia della filosofia nell'Università di Perugia dal 1° novembre 1969 al 31 ottobre 1971; professore ordinario di Storia della filosofia nell'Università di Padova dal 1° novembre 1971 al 30 settembre 2009, professore emerito dell’Università di Padova dal 18 marzo 2010. Professore supplente nel Dipartimento di Filosofia dell'Università di Ginevra (Svizzera) dal 1.4.91 al 31.7.91; titolare della Cattedra Perelman nell'Università Libera di Bruxelles nel 1997-1998. Professore invitato nella Pontificia Università Gregoriana (2000), nella Pontifica Università della Santa Croce (2005), nella Pontificia Università di Santa Fe (2008), nella Facoltà di Teologia di Lugano (dal 2006), professore a contratto nella Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova (dal 2010). Professore emerito dell’Università di Padova dal 2009. Già direttore del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Padova (1997-2003), del Centro Interuniversitario per la Storia della tradizione aristotelica (2000-2008), della Scuola di dottorato in Filosofia dell’Università di Padova (2003-2009).  Già membro del Comitato consultivo del Consiglio Universitario Nazionale per la filosofia (1987-1997); presidente dell'I.R.R.S.A.E. (Istituto Regionale per la Ricerca, la Sperimentazione e l'Aggiornamento Educativo) del Veneto (1978-1983), presidente nazionale della Società Filosofica Italiana (1983-1986, 1995-1998), vicepresidente della FISP (Fédération Internationale des Sociétés de Philosophie) dal 2003 al 2008, vice-presidente dell’Institut International de Philosophie (Paris) dal 2006 al 2009, presidente del Consiglio Scientifico del Centro di Studi Filosofici di Gallarate dal 2008 al 2011, presidente onorario dell’Institut International de Philosophie (presidente dal 2011 al 2014), direttore della collana “Elenchos” dell’ILIESI (CNR), ambasciatore internazionale dell’Università di Padova (dal 2011). Socio nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei (Roma), socio effettivo dell'Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti in Padova e dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (Venezia); membro dell'Institut International de Philosophie (Parigi), della Pontificia Accademia delle Scienze, della Pontificia Accademia di San Tommaso, della International Academy for Philosophy, dell'Institut International “Jacques Maritain”, della “Société Européenne de Culture”; Honorary Fellow of the “Interdisciplinary Centre for Aristotle Studies” of Aristotle University of Thessaloniki. Premio dell'Associazione Internazionale "Federico Nietzsche" per la filosofia (1987), premio della Fondazione Jannone per la filosofia antica (2005), premio Santa Marinella per la filosofia (2007), premio Castiglioncello per la filosofia (2007), premio “Athene noctua” per la filosofia (2009), premio giornalistico “Lucio Colletti” (2012). Grande Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana (2013).

Principali pubblicazioni

 

Volumi

La filosofia del primo Aristotele, Padova, Cedam, 1962 (attualmente distribuito da Olschki, Firenze), pp. 590;

Il "De re publica" di Cicerone e il pensiero politico classico, Padova, Cedam, 1963, pp. 103;

L'unità del sapere in Aristotele, Padova, Cedam, 1965, pp. 202;

Studi aristotelici, L'Aquila, Japadre, 1975, pp. 364;

Aristotele: dalla dialettica alla filosofia prima, Padova, Cedam, 1977, pp. 477;

Ragione filosofica e ragione scientifica nel pensiero moderno, Roma, La Goliardica, 1977, pp. 239;

La metafisica di Platone e di Aristotele nell'interpretazione di Antonio Rosmini, Roma, Città Nuova, 1977, pp. 182;

Profilo di Aristotele, Roma, Studium, 1979, pp. 332 (II edizione 1985, IV ristampa 2009);

I percorsi della filosofia, vol. I: Il pensiero antico e medioevale, Firenze, Le Monnier, 1980 (ristampato nel 1981, 1983, 1987), pp. 324;

Logica aristotelica e dialettica, Bologna, Cappelli, pp. 63;

Il bene, Brescia, La Scuola, 1983, II edizione 1984, pp. 245;

Il pensiero d'occidente (in collaborazione con Sergio Moravia), Pagine e testimonianze, Firenze, Le Monnier, 1987 (ristampato nel 1987,1988, 1989, 1991, 1994), pp. 706;

Contraddizione e dialettica negli antichi e nei moderni, Palermo, L'Epos, 1987, pp. 306;

Le vie della ragione, Bologna, Il Mulino, 1987, pp. 299;

Analitica e dialettica nel pensiero antico, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1989, pp. 45;

Le ragioni di Aristotele, Roma-Bari, Laterza, 1989, pp. 186;

Filosofia (in collaborazione con Sergio Moravia), I testi, vol. I: Dall'antichità al medioevo, Firenze, Le Monnier, 1990 (IV ristampa 1996), pp. 226;

Storia della filosofia, vol. I, Antichità e medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1991 (XIII ristampa 2006), pp. XIX, 295.

Storia della filosofia, vol. II, Dal Quattrocento al Settecento, Roma-Bari, Laterza, 1991 (X ristampa 2003), pp. XII, 293.

Storia della filosofia, vol. III, Ottocento e Novecento (in collaborazione con F. Volpi), Roma-Bari, Laterza, 1991 (XII ristampa 2009), pp. XVI, 465.

Aristotele nel Novecento, Roma-Bari, Laterza, 1992, pp. 278, nuova edizione con l’aggiunta di una prefazione, 2008, pp. XXII, 280.

Introduzione alla metafisica, Torino, Utet-Libreria, 1993, pp. 125.

Soggetti di responsabilità. Questioni di filosofia pratica, Reggio Emilia, Edizioni Diabasis, 1993, pp. 222.

Platone teoretico, in Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche. Le radici del pensiero filosofico, 1: La filosofia greca dai Presocratici ad Aristotele, vol. VII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1993, pp. 91.

Il pensiero politico di Aristotele, Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. 208.

Aristóteles no século XX, trad. D. Davi Macedo, São Paulo, Brasil, Edições Loyola, 1997, pp. 334.

La filosofia del "primo" Aristotele, II edizione, Milano, Vita e pensiero, 1997, pp. 575. As razões de Aristóteles, trad. D. Davi Macedo, São Paulo, Brasil, Edições Loyola, 1998, pp. 191. Professione docente: Filosofia (in collaborazione con A. Girotti), Brescia, La Scuola, 2000, pp. 224. Wprowadzenie do metafizyki (przeklad D. Facca), Warszawa, Wydawnictwo

IfiS PAN, 2002, pp. 128. Filosofia pratica, Napoli, Guida, 2004, pp. 116. Nuovi studi aristotelici, I – Epistemologia, logica e dialettica, Brescia, Morcelliana, 2004, pp. 445.

Aristotele: Eubulo o della ricchezza, dialogo perduto contro i governanti ricchi, autentico falso d’autore, Napoli, Guida, 2004, pp. 90.

Aristotele: dalla dialettica alla filosofia prima, con saggi integrativi, Milano, Bompiani, 2004, pp. 736.

Nuovi studi aristotelici, II – Fisica, antropologia e metafisica, Brescia Morcelliana, 2005, pp. 592.

Incontri con la filosofia contemporanea, Pistoia, Editrice Petite Plaisance, 2006, pp. 333.

Struttura e significato della Metafisica di Aristotele, Roma, Edusc, 2006, pp. 228 (II edizione 2008).

Storia della filosofia dall’antichità a oggi (in collaborazione con F. Volpi), Edizione compatta, Roma-Bari, Laterza, 2007, 2 voll., pp. XI-518, VIII-406 (sesta ristampa 2014). In principio era la meraviglia. Le grandi questioni della filosofia antica, Roma-Bari, Laterza, 2007, pp. XII, 350 (edizione economica 2008, III ed. economica 2010).

Nuovi studi aristotelici, III – Filosofia pratica, Brescia, Morcelliana, 2008, pp. 280. Antologia di filosofia (in collaborazione con C. Rossitto e F. Volpi), Roma-Bari, Laterza, 2008 (seconda ristampa 2012), pp. 785.Dialectique, physique et métaphysique. Études sur Aristote, Louvain-la-Neuve. Éditions Peeters, 2008, pp. 510. Las razones de Aristóteles, traducción de H. A. Gianneschi y M. Monteverdi, Buenos Aires, Oinos, 2008, pp. 183.

En el principio era la maravilla. Las grandes preguntas de la filosofía antigua, traducción de Helena Aguilà, Madrid, Editorial Gredos, 2009, pp. 340.

Nuovi studi aristotelici, IV/1-L’influenza di Aristotele. Antichità, Medioevo, Rinascimento, Brescia, Morcelliana, 2009, pp. 377. A partire dai filosofi antichi (dialogo con L. Grecchi), Saonara, Il prato, 2009, pp. 140.

Nuovi studi aristotelici, IV/2 – L’influenza di Aristotele. Età moderna e contemporanea, Brescia, Morcelliana, 2010, pp. 534.

Novos Estudios Aristotélicos I: Epistemologia, lógica e dialética, trad. Élcio de Gusmão Verçosa Filho, São Paulo, Edições Loyola, 2010, pp. 502.

Sumphilosophein. La vita nell’Accademia di Platone, Roma-Bari, Laterza, 2010, pp. XII, 270 (edizione economica 2012).

No principio era a maravilha. As grandes questões de filosofia antiga, Tradução F. Soares Moreira, São Paulo, Edições Loyola, 2010, pp. 348.

Ser y tempo en Aristóteles, Traducción P. Perkins, Buenos Aires, Editorial Biblos, 2011, pp. 116.

Invito alla filosofia, Brescia, La Scuola, 2011, pp. 146.

Estructura y significado de la Metafísica de Aristóteles, traducción castellana de H. A. Gianneschi, Buenos Aires, Oinos-Unipe, 2011, pp. 175.

Novos Estudios Aristotélicos II, Fisica, antropologia e metafísica, trad. S. Cobucci Leite, C. Camargo Bartalotti, E. De Gusmão Verçosa Filho, São Paulo, Edições Loyola, 2011. El pensamento político de Aristóteles, traducción de Helena Aguilà, Madrid, Editorial Gredos, 2012, pp. 245. Aristotele e la metafisica classica, Rapallo, Il ramo, 2012, pp. 32. Perfil de Aristóteles, tradução: J. Bortolini, São Paulo, Paulus, 2012, pp. 208. Studi aristotelici, nuova edizione riveduta e ampliata, Brescia, Morcelliana, 2012, pp. 453. Profilo di Aristotele, Nuova edizione, Roma, Studium, 2012, pp. 314. Aristotele, Brescia, La Scuola, 2013, pp. 155. Convite à filosofia, tradução F. Soares Moreira, São Paulo, Edições Loyola, 2013, pp. 135. La ricerca della verità in filosofia, Roma, Studium, 2014, pp. 246. Novos Estudios Aristotélicos III, Filosofia prática, tradução Élcio de Gusmão Verçosa Filho, São Paulo, Edições Loyola, 2014, pp. 333. Il bene di chi? Bene pubblico e bene privato nella storia, Genova, Marietti, 2014, pp. 91.

Volumi curati

Aristotele, Esortazione alla filosofia (Protreptico), Padova, Radar, 1967 (II ed. 1969), pp. 159; III ed. riveduta e aggiornata, Napoli, Il Tripode, 1994. AA. VV., Filosofia e cultura in Umbria tra Medioevo e Rinascimento (Atti del IV Convegno di Studi Umbri), Perugia, Facoltà di Lettere e filosofia, 1967; La contraddizione, Roma, Città Nuova, 1977; Aristotele nel 23° centenario ("Verifiche", VII, nn. 3-4), Trento, Edizioni di "Verifiche", 1978; Il problema della contraddizione ("Verifiche", X, nn. 1-3), Trento, Edizioni di "Verifiche", 1981; Aristotle on Science: The "Posterior Analytics", Proceedings of the Eighth Symposium Aristotelicum, Padova, Antenore, 1981; La filosofia oggi, tra ermeneutica e dialettica, Roma, Studium, 1987; Tradizione e attualità della filosofia pratica, Genova, Marietti, 1988; La razionalità pratica. Modelli e problemi, Genova, Marietti, 1989; Etica, Politica, Retorica. Studi su Aristotele e la sua presenza nell'età moderna, a cura di E. B. e L. Napolitano Valditara, L'Aquila, Japadre, 1989. Problemi di etica: fondazione, norme, orientamenti, Padova, Gregoriana,  1990. Aristotele, Etica Nicomachea (Antologia), Torino, S.E.I., 1992 (I ristampa 1993, II ristampa 1994). Aristotele, Il libro primo della “Metafisica”, a cura di E. B. e C. Rossitto, Roma-Bari, Laterza, 1993 (X ristampa 2009). Dizionario delle idee politiche, diretto da E. B. e C. Campanini, Roma, Ave, 1993. Aristotele, Il pensiero filosofico e scientifico, a cura di E. B., Milano, Colonna, 1997.

Aristotele. Logica, Fisica, Cosmologia, Psicologia, Biologia, Metafisica, Etica, Politica, Poetica, Retorica, a cura di E. B., Roma-Bari, Laterza, 1997 (II ed. 2000; IV ed., col titolo Guida ad Aristotele, 2007).

Kant, in E. Berti, C. Rossitto, F. Volpi, Letture filosofiche, Roma-Bari, Laterza, 1998.

La filosofia e la Rivoluzione scientifica, in E. Berti, C. Rossitto, F. Volpi, Letture filosofiche, Roma-Bari, Laterza, 1998.

Teoria politica e metafisica nel Seicento, in E. Berti, C. Rossitto, F. Volpi, Letture filosofiche, Roma-Bari, Laterza, 1998.

La filosofia inglese e la filosofia italiana tra '600 e '700, in E. Berti, C. Rossitto, F. Volpi, Letture filosofiche, Roma-Bari, Laterza, 1999.

L'illuminismo europeo e la scienza del Settecento, in E. Berti, C. Rossitto, F. Volpi, Letture filosofiche, Roma-Bari, Laterza, 1999.

La filosofia dell’Umanesimo e del Rinascimento, in E. Berti, C. Rossitto, F. Volpi, Letture filosofiche, Roma-Bari, Laterza, 2000.

Aristotele, Protreptico. Esortazione alla filosofia, a cura di E. Berti, Torino, Utet-Libreria, 2000, pp. 112 (II edizione, 2008).

Marino Gentile nella filosofia del Novecento, a cura di E. Berti, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2003, pp. 208.

Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate, Enciclopedia filosofica (direttore V. Melchiorre, condirettori E. Berti, P. Gilbert, M. Lenoci, A. Pieretti), 12 volumi, Milano, Bompiani, 2006.

Aristotele, Sull’essere, a cura di E. B., Milano, Albo Versorio, 2013, pp. 38.

Principali articoli

1958

Genesi e sviluppo della dottrina della potenza e dell'atto in Aristotele, "Studia Patavina", 5, 1958, pp. 477-505;

1959

L'interpretazione neoumanistica della filosofia presocratica, "Studia Patavina", 6, 1959, pp. 225-259;

1960

Interpretazioni contemporanee della filosofia presocratica, "Studia Patavina", 6, 1960, pp. 444-481;

1962

La filosofia di fronte alle scienze, ovvero il problema dell'unità del sapere, in AA. VV., La filosofia di fronte alle scienze (Atti del XIX Congresso Nazionale di Filosofia), Bari, Adriatica, 1962, vol. II, pp. 85-91;

Il concetto di ente come essere ed Aristotele, "Rivista di filosofia neoscolastica", 54, 1962, pp. 66-68;

1963

L'immortalità dell'anima nel primo Aristotele, in AA. VV., L'uomo e il suo destino, Padova, Gregoriana, 1963, pp. 25-29;

Dimostrazione e metafisica in Aristotele, in AA. VV., Teoria della dimostrazione , Padova, Gregoriana, 1963, pp. 21-29;

Aristotele e il problema della metafisica, "Il Pensiero", 8, 1963, pp. 387-405;

1964

Una nuova ricostruzione delle dottrine non scritte di Platone, "Giornale di metafisica", 19, 1964, pp. 546-557;

1965

Studi recenti sul "Perì philosophias" di Aristotele, "Giornale di metafisica", 19, 1965, pp. 291-316;

Quale senso ha oggi studiare la filosofia antica, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Perugia", II, 1964-1965, pp. 163-183;

Qual è il posto che nel mondo di oggi occupa o dovrebbe occupare la filosofia?, "Giornale di metafisica", 20, 1965, pp. 434-439;

Recensione a H. J. Krämer, Retraktationen zum Problem der esoterischen Platon, “Rivista critica di storia della filosofia”, 20, 1965, pp. 231-235;

1966

Il principio di non contraddizione quale criterio supremo di significanza nella metafisica aristotelica, "Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei", classe di scienze morali, 1966, s. VIII, vol. XXI, fasc. 7-12, pp. 224-252;

Unificazione del sapere e metafisica, in AA. VV., Il problema dell'unificazione del sapere (Atti del XX Congresso Nazionale di Filosofia), Firenze, Sansoni, 1967, vol. II, pp. 83-88;

In quale senso si può parlare oggi di dimostrazione dell'esistenza di Dio?, in AA. VV., De Deo in philosophia S. Thomae et in hodierna philosophia (Atti del VI Congresso tomistico internazionale), Roma, officium Libri catholici, 1966, vol. II, pp. 168-179;

Il quarto "Symposium Aristotelicum", "Giornale di metafisica", 21, 1966, pp. 801-805;

1967

La dottrina platonica delle idee nel pensiero di Niccolò Tignosi da Foligno, in AA. VV., Filosofia e cultura in Umbria tra Medioevo e Rinascimento (Atti del IV Convegno di Studi Umbri), Perugia, Facoltà di Lettere e filosofia, 1967, pp. 533­565;

L'aggiornamento della "Philosophie der Griechen" di Eduard Zeller, "Bollettino filosofico", 1, 1967, pp. 33-39;

1968

Logica aristotelica e logica matematica: capire o costruire il mondo?, "Bollettino filosofico", 1, 1968, pp. 145-154;

Una nuova traduzione italiana della "Metafisica" di Aristotele, "Bollettino filosofico", 1, 1968, pp. 193-202;

L'uomo, la macchina e la metafisica, in AA. VV., L'uomo e la macchina (Atti del XXI Congresso Nazionale di Filosofia), Torino, Edizioni di "Filosofia", 1968, vol. II, pp. 105-107;

Voci: Alessandro di Afrodisia, Andronico di Rodi, Rothe Richard, Runze Georg, in Enciclopedia filosofica, Firenze, Sansoni, 1968;

Cristianesimo e filosofia classica dopo il Concilio Vaticano II, in AA. VV., Il cristianesimo nella società di domani, Roma, Abete, 1968, pp. 215-237;

Il valore "teologico" del principio di non contraddizione nella metafisica aristotelica, "Rivista di filosofia neoscolastica", 60, 1968, pp. 1-24;

La metafisica classica come unità di esperienza e ragione, "Bollettino filosofico", 1, 1968, pp. 97-103;

1969

A proposito di esperienza, essere in quanto essere e principio di non contraddizione, "Bollettino filosofico", 3, 1969, pp. 33-38;

Una nuova traduzione italiana degli "Analitici primi" di Aristotele, "Bollettino filosofico", 3, 1969, pp. 145-150;

Il quinto "Symposium Aristotelicum", "Bollettino filosofico", 3, 1969, pp. 18o­182;

Physique et métaphysique selon Aristote, Phys. I 2, 184 b 25-185 a 5, in I. Düring (Hrsg.), Naturphilosophie bei Aristoteles und Theophrast, Verhandlungen des 4. Symposium Aristotelicum, Heidelberg, Stiehm, 1969, pp. 18-31;

Sulla formulazione aristotelica del principio di non contraddizione, "Rivista di filosofia neoscolastica", 61, 1969, pp. 9-16;

1970

La dialettica in Aristotele, in AA. VV., L'attualità della problematica aristotelica, Padova, Antenore, 1970, pp. 31-80;

La nouvelle métaphysique d'Aristote, in Akten des XIV. Internationalen Kongresses für Philosophie, V, Wien, Herder, 1970, pp. 447-456;

La filosofia della natura in Aristotele, "Bollettino filosofico", 4, 1970, pp. 49­6o;

Pluralismo e monismo in Parmenide, "Bollettino filosofico", 4, 1970, pp. 193­198;

Il cristianesimo nella filosofia, "Giornale di metafisica", 25, 1970, pp. 431-435;

1971

Multiplicité et unité du bien selon EE I 8, in P. Moraux-D. Harlfinger (Hrsg.), Untersuchungen zur Eudemischen Ethik, Akten des 5. Symposium Aristotelicum, Berlin, de Gruyter, 1971, pp. 157-184;

Una recente indagine sul rapporto fra essere e tempo in Aristotele, "Rivista di filosofia neoscolastica", 63, 1971, pp. 152-162;

Logica e metafisica in Aristotele. A proposito di un libro recente, "Bollettino filosofico", 5, 1971, pp. 65-73;

La "Metafisica" di Aristotele non è metafisica?, "Bollettino filosofico", 5, 1971, pp. 89-92;

Il concetto di "nous" in Aristotele, "Bollettino filosofico", 5, 1971, pp. 161-165;

Un nuovo tentativo di "demetafisicizzare" Aristotele, "Bollettino filosofico", 5, 1971, pp. 203-204;

Struttura e significato del "Parmenide" di Platone, "Giornale di metafisica", 26, 1971, pp. 497-527;

Il problema del dialogo nella società contemporanea, in Atti del XXII Congresso Nazionale di Filosofia, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1971, vol. II, pp. 193-196;

1972

Il metodo della biologia aristotelica, "Bollettino filosofico", 6, 1972, pp. 97­100;

Alternative aristoteliche, "Bollettino filosofico", 6, 1972, pp. 116-117;

La storia della filosofia antica di G. Reale, "Bollettino filosofico", 6, 1972, pp. 145-150;

Ueber das Verhältnis von literarischen Werk und ungeschriebener Lehre bei Plato in der Sicht der neueren Forschung, in J. Wippern (Hrsg.), Das Problem der ungeschriebenen Lehre Platons, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1972, pp. 85-95;

Eine neue Rekonstruktion der ungeschriebenen Lehre Platons, in J. Wippern, op. cit., pp. 240-260;

La struttura logica della dimostrazione dell'Atto puro in Aristotele, in AA. VV., Scritti in onore di Carlo Giacon, Padova, Antenore, 1972, pp. 41-62;

Problemi concernenti il concetto di natura umana, in AA. VV., De homine. Studia hodiernae anthropologiae (Atti del VII Congresso tomistico internazionale), Roma, officium Libri Catholici, 1972, vol. II, pp. 65-70;

Escatologia e metafisica classica, in AA. VV., Mondo storico ed escatologia, Brescia, Morcelliana, 1972, pp. 214-218;

Una nuova rivista di storia della filosofia antica, "Bollettino filosofico", 6, 1972, pp. 178-179;

Le origini del matematismo moderno, "Giornale critico della filosofia italiana", 51, 1972, pp. 337-365;

La fondazione dialettica del divenire in Hegel e nella filosofia odierna, "Thorein", 6, 1969-1972, pp. 168-179;

1973

Voci: Analitici primi, Categorie, De anima, De caelo, De generatione et corruptione, De meteoris, De sensu, De generatione animalium, Elenchi sophistici, Etica, Fisica, Metafisica, Nichomachum (ad), Politica, Retorica, in Enciclopedia Dantesca, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970-1973;

La "riduzione dei contrari" in Aristotele, in AA. VV., Zetesis. Bijdragen ... aangeboden aan Prof. Dr. Emile de Strijcker, Antwerpen-Utrecht, De nederlandsche Boekhandel, 1973, pp. 122-146;

Scienza, filosofia e rivoluzione copernicana nell'interpretazione di Philipp Frank, "Bollettino filosofico", 7, 1973, pp. 145-147;

La seconda edizione dell'"Aristotele perduto" di Ettore Bignone, "Bollettino filosofico", 7, 1973, pp. 177-179;

Aristote était-il un penseur dualiste?, "Theta-Pi", 2, 1973, pp. 73-111;

1974

Dialettica e princìpi nel "Filebo" di Platone, in AA. VV., Miscellanea di scritti filosofici in onore di S. Caramella, "Atti dell'Accademia si Scienze, lettere e Arti di Palermo", suppl. n. 7, Palermo, 1974, pp. 69-91;

La qualità nel pensiero antico, "Studium", 70 1974, pp. 331-346 (ristampato in

E. Lorch, ed., La qualità, Bologna, Il Mulino, 1976, pp. 25-49);

Osservazioni sul significato della rivoluzione scientifica, in Atti del XXIV Congresso Nazionale di Filosofia, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1974, vol. II, pp. 331-338;

Un problema di terminologia filosofica: il significato di "ragione" e "intelletto" nella filosofia immediatamente precedente a Kant, "Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze, Lettere e Arti", 86, 1973-1974, parte III, pp. 129-137;

Il terzo colloquio internazionale sulla filosofia antica, "Bollettino filosofico", 8, 1974, pp. 169-170;

I primi saggi di una nuova storia della filosofia, "Giornale di metafisica", 29, 1974, pp. 181-191;

Encore à propos du prétendu dualisme d'Aristote (Réponse à C. J. de Vogel),

"Theta-Pi", 3, 1974, pp. 98-101;

1975

Aristotele, in V. Mathieu (ed.), Questioni di storiografia filosofica, Brescia, La Scuola, 1975, vol. I, pp. 247-318;

Ancora una traduzione italiana della "Metafisica" di Aristotele, "Bollettino filosofico", 9, 1975, pp. 1-4;

Recenti traduzioni e commenti del "Corpus aristotelicum", "Bollettino filosofico", 9, 1975, pp. 97-103;

Die Anfänge der aristotelischen Philosophie, in P. Moraux (Hrsg.), Frühschriften des Aristoteles, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1975, pp. 213-229;

Logical and ontological priority among the genera of substance in Aristotle, in

J. Mansfeld and L. M. de Rijk (eds.), Kephalaion. Studies in Greek Philosophy and its Continuation offered to Professor C. J. de Vogel, Assen, Van Gorcum, 1975, pp. 55-69;

La riforma dell'insegnamento filosofico nella scuola secondaria superiore e nell'università, in Atti del XXV Congresso Nazionale di Filosofia, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1975, vol. I, pp. 189-196;

Incontrovertibilità e problematicità, in AA. VV., Filosofia e teologie contemporanee, Brescia, Morcelliana, 1975, pp. 117-120;

Uomo e natura: la scissione moderna, "Quaderni di cultura" (Udine), 1974-1975, n. 9;

L'ontologia aristotelica secondo W. Leszl, "Bollettino filosofico", 9, 1975, pp. 181-187;

1976

Il metodo dello studio della filosofia e il suo insegnamento, "La comunità scolastica", 6, 1976, pp. 43-49;

Il IV Congresso scotistico internazionale, "Studia Patavina", 23, 1976, pp. 680­688;

L'antica dialettica greca come espressione della libertà di pensiero e di parola, "Verifiche", 5, 1976, pp. 339-357;

1977

La contraddizione in Aristotele, Kant, Hegel e Marx, e La contraddizione dopo Marx, in E. Berti (ed.), La contraddizione, Roma, Città Nuova, 1977, pp. 9-31 e 255-283;

La contradiction selon Aristote, Kant, Hegel et Marx, in AA. VV., Permanence de la philosophie (Mélanges offerts à Joseph Moreau), Neuchâtel, La Baconnière, 1977, pp. 63-81;

Ancora sul preteso dualismo aristotelico, "Rivista di filosofia neoscolastica", 69, 1977, pp. 655-658;

Origine e ideologia della scienza moderna, "Ricerca", 33, 1977, n. 7-8, pp. 24­27;

Il concetto rinascimentale di "philosophia perennis" e le origini della storiografia filosofica tedesca, "Verifiche", 6, 1977, pp. 3-11;

Rodolfo Mondolfo tra marxismo e filosofia antica, "Verifiche", 6, 1977, pp. 896-900;

1978

Lo stato attuale degli studi aristotelici in Italia, "Perspektiven der Philosophie", 4, 1978, pp. 435-463;

Ancient Greek Dialectic as Expression of Freedom of Thought and Speech, "Journal of the History of Ideas", 39, 1978, pp. 347-370;

L'ottavo "Symposium Aristotelicum", "Bollettino filosofico", 12, 1978, pp. 136-137;

Rapporto conclusivo, in Regnum hominis et regnum Dei. Acta Quarti Congressi Scotistici Internationalis, vol. I, Roma, 1978, pp. 17-23;

Ancient Greek Philosophy as Expression of Freedom of Thought and Speech, "The Journal of the History of Ideas", 39, 1978, pp. 247-270;

The Intellection of "Indivisibles" according to Aristotle, De anima III 6, in

G.E.R. Lloyd and G.E.L. owen (eds.), Aristotle on Mind and the Senses, Proceedings of the Seventh Symposium Aristotelicum, Cambridge, Cambridge University Press, 1978, pp. 141-163;

Il compito del filosofo cristiano oggi tra problematicità e fede, in Atti del XXXII Convegno di Gallarate, Brescia, Morcelliana, 1978, pp. 56-62;

L'approccio neoumanistico alla filosofia antica, in AA. VV., Iam rude donatus. Per il settantesimo compleanno di Marino Gentile, Padova, Antenore, 1978, pp. 33-74;

Contraddizione dialettica e ontologia aristotelica, "Bollettino dell'Istituto di Filosofia dell'Università di Macerata", 1977-1978, pp. 55-68;

Teoria e prassi da Aristotele a Marx e ... ritorno, "Fenomenologia e società", 1, 1978, pp. 279-289 (stampato anche in "Incontri Culturali", 1o, 1977, pp. 131-151);

Storicità ed attualità della concezione aristotelica dello Stato, "Verifiche", 7, 1978, pp. 305-358 (stampato anche in "Fenomenologia e società", 2, 1979, pp. 186­219);

Contraddittorietà, apparenza o problematicità del divenire?, "Studium", 74, 1978, pp. 809-819;

1979

Storiografia filosofica e dialettica in Aristotele, in AA. VV., Pensiero antico e pensiero moderno in Rodolfo Mondolfo, Bologna, Cappelli, 1979, pp. 48-77;

Il proporsi dell'economico nell'ambito del filosofare, in R. Crippa (ed.), La dimensione dell'economico, Padova, Liviana, 1979, pp. 43-73;

Le problème de la substantialité de l'être et de l'un dans la Métaphysique d'Aristote, in P. Aubenque (éd.), Etudes sur la Métaphysique d'Aristote, Actes du VIe Symposium Aristotelicum, Paris, Vrin, 1979, pp. 89-129;

Il pensiero filosofico di Marino Gentile, in AA. VV., Un secolo di filosofia friulana e giuliana, Udine, Missio, 1979, pp. 27-37;

Gilson: itinerario di un filosofo cristiano, "Studium", 75, 1979, pp. 301-316;

La cultura tra scienza e storia: Hegel e Aristotele, "Incontri culturali", 12, 1979, pp. 69-83;

Rousseau oggi, "Filosofia oggi", 2, 1979, pp. 8-11;

Il "regnum" di Marsilio tra la "polis" aristotelica e lo Stato moderno, "Medioevo", 5, 1979, pp. 165-181;

1980

Il nichilismo dell'occidente secondo Nietzsche, Heidegger e Severino, "Filosofia oggi", 3, 1980, pp. 501-509; Il XXVII Congresso Nazionale di Filosofia, "Bollettino filosofico", 14, 1980, pp. 89-90; Reply to James Seaton, "Journal of the History of Ideas", 41, 1980, pp. 290­292; L'insegnamento della filosofia nella scuola secondaria superiore, "Rassegna di Pedagogia", 38, 1980, pp. 186-197; La legge naturale come fondamento dei diritti dell'uomo, "Verifiche", 9, 1980, pp. 131-142; Aristote et la méthode dialectique du "Parménide" de Platon, "Revue Internationale de Philosophie", 34, 1980, pp. 341-358;

La critica di Aristotele alla teoria atomistica del vuoto, in AA. VV., Democrito e l'atomismo antico, Atti del Convegno internazionale, "Siculorum Gymnasium", 38, 1980, pp. 135-159;

La riflessione politica e le sue categorie: la persona, la comunità, la società e lo Stato, in AA. VV., La crisi della cultura politica contemporanea e il pensiero personalista, Padova, Gregoriana, 1980, pp. 5-25;

La critica di Hegel al principio di contraddizione, "Filosofia", 31, 198o, pp. 629-654;

Crisi della razionalità e metafisica, "Verifiche", 9, 1980, pp. 389-421 (ristampato in AA. VV., Metafisica e scienze umane, Roma, Borla, 1982; e col titolo Ragione e filosofia in AA. VV., Ragione e scienza, storia, filosofia, etica, teologia, Trieste, Centro di teologia e cultura,1982, pp. 39-73);

"Civitas" e "regnum" nella "Politica" e nel "Defensor pacis", "Studia Patavina", 27, 198o0, pp. 287-290, 320-321, 331-332;

1981

Introduzione al Convegno della Società Filosofica Italiana sul Dipartimento di Filosofia, "Bollettino della Società Filosofica Italiana", 111-112, 198o-1981, pp. 14-19;

Libertà, condizione di crescita, "Responsabilità", 7, n. 3, 1981, pp. 27-33; Origine et originalité de la métaphysique aristotélicienne, "Archiv für

Geschichte der Philosophie", 63, 1981, pp. 227-252;

Convegni aristotelici, "Bollettino filosofico", 15, 1981, pp. 153-155;

Il significato del tomismo nel pensiero contemporaneo, "Studium", 77, 1981, pp. 59-66 (stampato anche in Atti dell'VIII Congresso tomistico internazionale, vol. VIII, Città del Vaticano, 1982, pp. 359-366);

Sulla distinzione kantiana fra contraddizione e opposizione reale, in AA. VV., Kant oggi, Saint Vincent, Centro Congressi, 1981, pp. 135-140;

Significato e valore della persona umana. Suo rapporto con la realtà, "Scuola italiana moderna", 91, 1981, pp. 6-9;

Ist Hegels Kritik am Satz vom Widerspruch gegen Aristoteles gerichtet?, “Philosophisches Jahrbuch", 88, 1981, pp. 371-377;

Conclusione, in Il problema della contraddizione. Atti del Convegno di Padova (26-27 maggio 1980), “Verifiche”, 10, 1981, pp. 399-412.

1982

Le principe de non-contradiction formulé par Aristote a-t-il été critiqué par Hegel?, in AA. VV., Proceedings of the World Congress on Aristotle, vol. III, Athens, Publication of the Ministry of Culture and Sciences, 1982, pp. 13-22;

La critica allo scetticismo nel IV libro della "Metafisica" di Aristotele, in G. Giannantoni (ed.), Lo scetticismo antico, Napoli, Bibliopolis, 1982, vol. I, pp. 61­80;

Note sulla tradizione dei primi due libri della "Metafisica", "Elenchos", 3, 1982, pp. 5-38;

L'insegnamento della filosofia e la riforma della scuola secondaria superiore, "Bollettino della Società Filosofica Italiana", 116, 1982, pp. 3-11;

Voci: Irrsae, Finito, Forma, Infinito, in Nuovo Dizionario di Pedagogia, Roma, Edizioni Paoline, 1982;

Presentazione a AA. VV, La modernità, Brescia, Morcelliana, 1982, pp. 7-13;

Aristotele e la moderna "teoria molecolare dell'evoluzione", "Discorsi", 2, 1982, pp. 131-137;

La razionalità pratica tra scienza e filosofia, "La Nottola", 1, 1982, pp. 5-22 (ristampato in AA. VV., Il valore, Padova, Gregoriana, 1984, pp. 11-26; tradotto in spagnolo col titolo La racionalidad practica entre la ciencia y la filosofia, "Ethos. Revista de filosofia practica", Buenos Aires, 12-13, 1984-1985, pp. 61-80);

Galileo e l'aristotelismo patavino del suo tempo, "Studia Patavina, 29, 1982, 527-545;

1983

Differenza tra il metodo risolutivo degli aristotelici e la "resolutio" dei matematici, in L. Olivieri (ed.), Aristotelismo veneto e scienza moderna, Padova, Antenore, 1983, vol. I, pp. 435-457;

La fonction de Metaph. alpha elatton dans la philosophie d'Aristote, in P. Moraux-J. Wiesner (Hrsg.), Zweifelhaftes im Corpus Aristotelicum, Akten des 9. Symposium Aristotelicum, Berlin-New York, de Gruyter, 1983, pp. 260-294;

La scelta democratica in Maritain, in AA. VV., Jacques Maritain e la liberazione dell'intelligenza, Brescia, Morcelliana, 1983, pp. 145-149;

A proposito delle "Tesi per una metafisica dell'esperienza", in AA. VV., Metafisica, oggi, Brescia, Morcelliana, 1983, pp. 194-2o1;

La cultura politica, in AA. VV., Diritti umani e politica, Roma, A.V.E., 1983, pp. 153-166;

Il Platone di Krämer e la metafisica classica, "Rivista di filosofia neoscolastica", 75, 1983, pp. 313-326;

La storiografia filosofica sul pensiero antico, "Elenchos", 4, 1983, pp. 156-166;

Punto di vista storico e punto di vista filosofico nello studio di Aristotele, "Rivista critica di storia della filosofia", 38, 1983, pp. 441-456;

Retorica, dialettica, filosofia, "Intersezioni", 3, 1983, pp. 505-520 (ristampato in AA. VV., Linguaggio, persuasione, verità, Atti del XXVIII Congresso Nazionale di Filosofia, Padova, Cedam, 1984, pp. 19-36);

Questioni di filosofia politica: democrazia, popolo, autorità, in AA. VV., Jacques Maritain oggi, Milano, Vita e pensiero, 1983, pp. 200-227;

Yves Simon, philosophe de la démocratie, "Notes et documents" (Institut International "J. Maritain"), n. s. 2/3, 1983, pp. 111-115;

L'interpretazione dei fenomeni della vita, "Nuova civiltà delle macchine", 1, 1983, pp. 64-66;

Quelques remarques sur la conception aristotélicienne du non-être, "Revue de philosophie ancienne", 1, 1983, pp. 115-142;

Implicazioni filosofiche della condanna di Galilei, "Giornale di metafisica", n.

s. 5, 1983, pp. 239-261; Il concetto di dialettica, "Nuova secondaria", 4, 15 dicembre 1983, pp. 65-66;

1984

Logica e dialettica in Marx, "Verifiche", 13, 1984, pp. 163-175; Il "primato" della politica, "Studium", 80, 1984, pp. 163-175; A proposito di ermeneutica e dialettica, "Verifiche", 13, 1984, pp. 515-521; Ritorno alla filosofia?, "Il Mulino", 33, 1984, pp. 521-545; Spiritualismo, neotomismo e razionalità dialettica. Intervista a Enrico Berti, in

B. Maiorca, Filosofi italiani contemporanei. Parlano i protagonisti, Bari, Dedalo, 1984, pp. 163-175;

L'analisi geometrica della tradizione euclidea e l'analitica di Aristotele, in G. Giannantoni e M. Vegetti (edd.), La scienza ellenistica, Napoli, Bibliopolis, 1984, pp. 93-128;

Contraddizione e opposizione dialettica in Kant, in G. Micheli e G. Santinello (edd.), Kant a due secoli dalla "Critica", Brescia, La Scuola, 1984, pp. 87-95;

Utopismo e scientificità nella concezione dialettica della storia, "Bollettino della Società Filosofica Italiana", 123, 1984, pp. 13-26;

L'analogia dell'essere nella tradizione aristotelico-tomistica, in AA. VV., Metafore dell'invisibile, Brescia, Morcelliana, 1984, pp. 13-33;

Retorica e filosofia, "Nuova secondaria", 7, 15 marzo 1984, pp. 36-38 e 54-62;

Come insegnare filosofia nell'area comune?, Nuova secondaria, 9, 15 maggio

1984, pp. 23-26; Lo statuto epistemologico della storiografia filosofica, "Annali della Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Siena", 5, 1984, pp. 319-327;

1985

Forme di razionalità e futuro dell'intelligenza dell'uomo nella nuova età tecnologica, "Coscienza", 1985, nn. 5-6, pp. 29-34 (stampato anche in "L'elettrotecnica", 73, 1986, pp. 327-334);

La filosofia fra tecnica e mito, "Bollettino della Società Filosofica Italiana", 126, 1985, pp. 9-19;

Veneto ed Europa dei popoli, in AA. VV., Valori ed equivoci della cultura veneta, Vicenza, Istituto Rezzara, 1985, pp. 43-50;

Inadeguatezza delle risposte culturali e politiche ai fenomeni di cambiamento, in AA. VV., Cristiani nella Venezie, Vicenza, Istituto Rezzara, 1985, pp. 33-40;

La suprématie du mouvement local selon Aristote: ses conséquences et ses apories, in J. Wiesner (Hrsg.), Aristoteles Werk und Wirkung (Paul Moraux gewidmet), I. Bd., Berlin, de Gruyter, 1985, pp. 123-150;

Überwindung della metafisica?, in AA. VV., La metafisica e il problema del suo superamento, Padova, Gregoriana, 1985, pp. 9-43 (stampato anche in AA. VV., Überwindung della metafisica?, Genova, Tilgher, 1986, pp. 27-59);

Il concetto di analogia in S. Bonaventura, "Doctor Seraphicus", 32, 1985, pp. 11-21;

L'infinito nell'uomo, in Rotary International, Congresso 1983-1984, 206° Distretto, Treviso, 1985, pp. 41-51;

La concezione del moto nella tradizione aristotelica, in AA. VV., Giovanni Battista Benedetti. Spunti di storia delle scienze, Venezia, Marsilio, 1985, pp. 97­114;

Significato del ritorno alla persona, in AA. VV., Caduta e ripresa della religiosità in Europa, Bolzano, Institut Internationa d'Etudes Européennes "A. Rosmini', s. d. (1985), pp. 103-110;

Il discorso di Paolo agli Ateniesi e la filosofia classica, in AA. VV., Ebraismo, ellenismo, cristianesimo, "Archivio di Filosofia", 53, 1985, vol. I, pp. 251-259;

Pensiero ed esperienza in Aristotele, in AA. VV., Che cosa è pensiero? L'unità dell'essere (Atti del Convegno promossso dal Centro Linceo interdisciplinare di Scienze matematiche), Roma, Accademia Naz. dei Lincei, 1985, pp. 237-245;

Originarietà dell'idea e ultimità del principio, "Giornale di metafisica", n. s; 7, 1985, pp. 381-397;

1986

A proposito della "legge di Hume", in AA. VV., Fondazione e interpretazione della norma, Brescia, Morcelliana, 1986, pp. 237-245;

Per una fondazione etico-politica dei diritti umani, in L. Corradini, A Pieretti,

G. Serio (edd.), I diritti umani. Presente e futuro dell'uomo, Cosenza, Pellegrini, 1986, pp. 61-72 (stampato anche col titolo Per una fondazione filosofica dei diritti umani, "Pace, diritti dell'uomo, diritti dei popoli", 1, 1987, pp. 29-35);

Autopresentazione, "Filosofia oggi", 9, 1986, pp. 205-213;

Differenza tra la dialettica socratica e quella platonica secondo Aristotele, Metafisica M 4, in AA. VV., Energeia. Etudes aristotéliciennes offertes à Mgr. A. Jannone, Paris, Vrin, 1986, pp. 50-65;

Il ruolo storico dell'aristotelismo nello Studio di Padova, in AA. VV., I secoli d'oro della medicina, Modena, Panini, 1986, pp. 19-26;

Necessità di una cultura religiosa per lo studio della filosofia, in A. Santoro (ed.), Giovani, cultura religiosa, scuola, Roma, U.C.I.I.M., 1986, pp. 153-177;

Momenti della rifondazione etica della democrazia, in G. Galeazzi (ed.), Valori morali e democrazia, Milano, Massimo, 1986, pp. 104-115;

Sul carattere "dialettico" della storiografia filosofica di Aristotele, in G. Cambiano (ed.), Storiografia e dossografia nella filosofia antica, Torino, Tirrenia, 1986, pp. 101-125;

Platone, in E. Severino (ed.), Filosofia. Storia del pensiero occidentale, Roma, Curcio, 1986, pp. 91-133;

Etica, mediazione culturale tra fede e vita, in AA. VV., Anima religiosa della cultura veneta, Vicenza, Istituto Rezzara, 1986, pp. 214-218;

Problematicità e dialetticità della "metafisica classica", "Teoria", 6, 1986, pp. 77-92;

Il richiamo alla "metafisica classica", in P. Ciaravolo (ed.), Filosofie "minoritarie" in Italia tra le due guerre, Roma, Editoriale B. M. Italiana, 1986, pp. 25-34;

Carlo Diano interprete di Aristotele, in AA. VV., Il segno della forma. Atti del convegno di studio su carlo Diano, Padova, Antenore, 1986, pp. 155-165;

La filosofia della scienza oggi in Italia, "Studium", 82, 1986, pp. 863-868;

La promozione della cultura in un tempo di secolarizzazione, "Coscienza", 1986, n. 4-5, pp. 12-15;

La dialettica interessi-valori nella filosofia italiana contemporanea, in AA. VV., I cristiani per la città dell'uomo, Milano, Cooperativa in Dialogo, 1986, pp. 43-57;

1987

Il problema dell'identità nell'odierna filosofia anglosassone (Strawson, Kripke, Wiggins, Hamlyn), in V. Melchiorre (ed.), La differenza e l'origine, Milano, Vita e pensiero, 1987, pp. 208-230;

Principali tendenze negli studi recenti di filosofia antica, "Filosofia oggi", 10, 1987, pp. 525-543;

Sulla dimostrazione dialettica, "Bollettino della Società Filosofica Italiana", 132, 1987, pp. 7-13;

Les livres M et N dans la génèse et la transmission de la "Métaphysique", in A. Graeser (ed.), Mathematics and Metaphysics in Aristotle, Akten des X. Symposium Aristotelicum, Bern-Stuttgart, Haupt, 1987, pp. 11-31.

Il concetto di natura nella filosofia classica, "Studium", 83, 1987, pp. 497-51o;

L'analogia in Aristotele: interpretazioni recenti e possibili sviluppi, in G. Casetta (ed.), Origini e sviluppi dell'analogia: da Parmenide a S. Tommaso, Roma, Edizioni Vallombrosa, 1987, pp. 94-115;

1988

Filosofia, progetto e prassi politica, in Dipartimento di Filosofia dell'Università di Lecce (ed.), Filosofia, religione e politica, "Quaderni filosofici", 16-17, 1987­1988, pp. 15-26;

Aristotele nel pensiero di Andrea Galimberti, in AA. VV., La culturalità umana, Atti del Convegno su Andrea Galimberti, Novi Ligure, Rotary Club, 1988, pp. 31-37;

Les méthodes d'argumentation et de demonstration dans la "Physique" (apories, phénomènes, principes), in AA. VV., "La Physique" d'Aristote, "Cahiers du Séminaire d'épistémologie et d'histoire des sciences", n. 20, Université de Nice, 1988, pp. 1-16;

La dialettica e le sue riforme, in P. Di Giovanni (ed.), Il neoidealismo italiano, Roma-Bari, Laterza, 1988, pp. 45-69;

Il "Dio dei filosofi", in A. Molinaro (ed.), Chi è Dio?, Roma, Herder, 1988, pp. 327-352;

La democrazia fra etica e politica, in L. Corradini, A. Pieretti, G. Serio (edd.), Educazione e democrazia tra crisi e innovazione, Cosenza, Pellegrini, 1988, pp. 13­23;

Zenone di Elea inventore della dialettica?, in AA. VV., La scuola eleatica, "La parola del passato", 43, 1988, pp. 19-41;

La metafisica classica nel "Trattato di filosofia" di Marino Gentile, "Studia Patavina", 35, 1988, pp. 139-149;

Le nuove ricerche sui frammenti di Aristotele, "Bollettino filosofico", 22, 1988, pp. 33-39;

Il concetto di ordine naturale, "Studium", 84, 1988, pp. 503-513;

Il bene in Tommaso d'Aquino, "Filosofia politica", 2, 1988, pp. 323-344;

La notion de société politique chez Aristote, in O. Gigon-M. W. Fischer (Hrsg.), Antike Rechts-und Sozialphilosophie, Frankfurt am Main, P. Lang, 1988, pp. 80­96;

Sullo statuto del sapere filosofico, in G. Trentini e C. Vigna (edd.), La qualità dell'uomo, Milano, Angeli, 1988, pp. 173-184);

Aristotele e l'odierna rinascita della filosofia pratica, "Ragioni critiche" (Ticino), 3, 1988, n. 7-10, pp. 17-22;

Coscienza soggettiva ed evidenze etiche, in AA. VV., Coscienza etica e istituzioni pubbliche, Roma, A.V.E., 1988, pp. 55-62;

Voce: Aristotele, in Dizionario degli scrittori greci e latini, Milano, Marzorati, 1988, vol. I, pp. 185-213;

Significato, denotazione ed essenza in Aristotele, in P. Impara (ed.), Il problema del linguaggio nella filosofia greca, Roma, Casa editrice La Sapienza, 1988, pp. 77­89;

La riflessione filosofica, in AA. VV., Pensiero veneto e istituzioni culturali, Vicenza, Istituto Rezzara, 1988, pp. 95-1o4;

Le virtù del pensare e dell'agire politicamente, "Presenza pastorale", 58, 1988,

n. 8-9, pp. 40-46; Nuova cristianità e strutture sociali, in AA. VV., Umanesimo integrale e nuova cristianità, Milano, Massimo, 1988, pp. 108-114;

L'idée aristotélicienne de société politique dans les traditions musulmane et juive, in Th. Zarcone (éd.), Individu et société. L'influence d'Aristote dans le monde méditerranéen, Actes du Colloque d'Istambul, Istambul-Paris-Rome-Trieste, Editions Isis, 1988, pp. 99-116;

1989

Il concetto di "sostanza prima" nel libro Z della "Metafisica", "Rivista di filosofia", 80, 1989, pp. 3-23;

Scienza, coscienza e ragion pratica nelle metamorfosi della modernità, "Ricerca", n. s. 1989, n. 6-8, pp. 24-32;

Introduzione a A. Arslan-F. Volpi, La memoria e l'intelligenza. Letteratura e filosofia nel Veneto che cambia, Padova, Il Poligrafo, 1989, pp. 11-21;

Filosofia della polis e dialettica, "Filosofia politica", 3, 1989, pp. 103-115;

Impegno politico, cultura e fede cristiana: distinzione nell'unità, "Il Mulino", 37, 1989, pp. 949-968 (pubblicato in traduzione francese col titolo Engagement politique, culture et foi chrétienne: distinction dans l'unité, "Notes et documents",

n. s. 24/25, 1989, pp. 92-112); Valori etici e progetto politico, in R. Bindi-G. Gervasio (edd.), Una cultura per la politica, Roma, A.V.E., 1989, pp. 53-70;

La riscoperta dell'etica nella società pluralistica e Etica e filosofia, in AA. VV., Etica oggi: comportamenti collettivi e modelli culturali, Padova, Gregoriana, 1989, pp. 11-12 e 25-32;

Introduzione all'edizione italiana di W. D. Ross, La teoria delle idee di Platone, Bologna, Il Mulino, 1989, pp. 7-17; La dialettica eleatica nell'interpretazione di Hegel, in AA. VV., La cultura filosofica della Magna Grecia, Messina, Edizioni G. B. M., 1989, pp. 19-40; Dalla proclamazione all'attuazione dei diritti dell'uomo, "Orientamenti sociali",

n. s. 1, 1989, n. 1, pp. 7-12;

Il futuro della democrazia, "Orientamenti sociali", n. s. 1, 1989, n. 2, pp. 103-107;

La riscoperta dell'etica nella società contemporanea, "Orientamenti sociali", n.

s. 1, 1989, nn. 3-4, pp. 189-193; Conclusioni, in R. Bindi-E. Berti, Il compito della dottrina sociale della Chiesa, Roma, A.V.E., 1989, pp. 127-131;

Le forme del sapere nel passaggio dal premoderno al moderno, in E. Berti (ed.), La razionalità pratica. Modelli e problemi, Genova, Marietti, 1989, pp. 15­41;

Persona e relazioni in una società complessa, in UCIPEM (ed.), Consultori familiari: quale metodologia?, Milano, Angeli, 1989, pp. 25-43;

Europa unita come Stato, nazione o società politica?, in Ginnasio-Liceo "C. Bocchi", Annuario 1963-1988, Adria 1989, pp. 15-18;

Filosofia, astrologia e vita quotidiana nella Padova del Trecento, in AA. VV., I Dondi dell'orologio e la Padova del Trecento, Padova, Edizioni 1+1, 1989, pp. 17­28;

La nuova edizione dei frammenti di Aristotele, 2: Dialoghi e opere filosofiche, "Elenchos", 10, 1989, pp. 198-206;

L'insegnamento della religione, "Paradigmi", 7, 1989, pp. 177-180;

Strategie di interpretazione dei filosofi antichi: Platone e Aristotele, "Elenchos", 10, 1989, pp. 289-315;

Premessa a AA. VV., Romano Guardini e la visione cristiana del mondo, Padova, Gregoriana, 1989, pp. 9-11;

La dialettica come statuto epistemologico della filosofia, in AA. VV., Lo statuto epistemologico della filosofia, Brescia, Morcelliana, 1989, pp. 95-110;

Zeller e Aristotele, "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", cl. di Lettere e filosofia, s. III, 19, 1989, pp. 1233-1254.

Il rilievo etico della testimonianza, "Prosopon. La persona e il volto", I, 1989, pp. 214-231;

1990

Il concetto di atto nella "Metafisica" di Aristotele, in M. Sanchez Sorondo (ed.), L'atto aristotelico e le sue ermeneutiche, Roma, Herder, 1990, pp. 43-61;

Heidegger e il concetto aristotelico di verità, in R. Brague-F. Courtine, Herméneutique et ontologie. Mélanges en hommage à Pierre Aubenque, Paris, P.U.F., 1990, pp. 97-120;

Il pensiero come forma di vita: a proposito dell'"intelligenza artificiale", in AA. VV., La vita: realtà e valore, Padova, Gregoriana, 1990, pp. 21-44;

Il concetto aristotelico di "ragione pratica", "Quaderni di storia", 16, n. 31, 1990, pp. 23-34.

Il metodo della filosofia pratica secondo Aristotele, in A. Alberti (a cura), Studi sull'etica di Aristotele, Napoli, Bibliopolis, 1990, pp. 23-63.

L'unità politica dei cattolici nel quadro delle attuali dinamiche socio-culturali, in AA. VV., L'unità politica dei cattolici, oggi, a cura di "Città dell'uomo", Milano, Cooperativa In Dialogo, 1990, pp. 53-73.

Le implicazioni teoriche della crisi [del comunismo], "Orientamenti sociali", n.

s. 2, 1990, n. 2, pp. 135-142. La philosophie pratique d'Aristote et sa "réhabilitation" récente, "Revue de Métaphysique et de Morale", 95, 1990, pp. 249-266.

La dialettica come struttura logica dell'ermeneutica e della filosofia pratica, in AA. VV., Ermeneutica e filosofia pratica, a cura di N. De Domenico, A. Escher Di Stefano e G. Puglisi, Venezia, Marsilio, 1990, pp. 41-54.

L'uno ed i molti nella Metafisica di Aristotele, in AA. VV. L'uno e i molti, a cura di V. Melchiorre, Milano, Vita  e pensiero, 1990, pp. 155-180.

Un dialogo reale e filosofico, "Bollettino della Società Filosofica Italiana", n. s., 140, maggio-agosto 1990, pp. 31-34.

Per una fondazione etica dei diritti dell'uomo, in AA. VV., Prospettive di pace e diritti dell'uomo, a cura di F. Perrini, Brescia, Editoriale Ramperto, 1990, pp. 13­27 (pubblicato anche in "Humanitas", n. s., 45, 1990, pp. 407-420).

Commento a P. Ricoeur, Etica e conflitto dei doveri, "Il Mulino", 39, 1990, pp. 404-410.

Saggezza e filosofia pratica, in Centro di Studi Filosofici di Gallarate, Imperativo e saggezza, Genova, Marietti, 1990, pp. 35-47.

Etre et non-être chez Aristote: contraires ou contradictoires?, "Revue de Théologie et de Philosophie", 122, 1990, pp. 365-373.

Premessa. Per un bilancio storiografico, in AA. VV., La scuola eleatica:  problemi e intepretazioni (a cura di E. Berti), "Nuova Secondaria", 8, 1990, fasc. 1 (15 settembre 1990), pp. 24-26 e 57-72.

Hegel und Parmenides oder: warum es bei Parmenides noch keine Dialektik gibt, in M. Riedel (Hrsg.), Hegel und die antike Dialektik, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 1990, pp. 65-83.

G. Angelini, F. Cavalla, E. Lecaldano, A. Poppi, G. Trentin, C. Vigna, P. Zecchinato, Problemi di etica: fondazione, norme, orientamenti, a cura di E. Berti, Padova, Gregoriana, 1990, pp. 427.

Genesi e sviluppo del concetto di persona nella storia del pensiero occidentale, in D. Castellano (a cura di), Persona e diritto. Atti del convegno interdisciplinare internazionale, Udine, Editrice Missio, 1990, pp.17-34.

Filosofia e storia della filosofia tra passato e presente, "L'informazione bibliografica", 16, 1990, pp. 425-441. Metafisica e dialettica da Platone ad Aristotele, "Bollettino della Società Filosofica Italiana", N. S., 141, settembre-dicembre 1990, pp. 4-6.

A partire dalla logica aristotelica della non-contraddizione. Confronto con i paradigmi delle scienze clinico-psicologiche, in M. Giordano (a cura), Episteme e inconscio, Lecce, Milella, 1990 pp. 1-24.

1991

Filosofia e storia della filosofia in Italia (1989-1990), "Bollettino della Società Filosofica Italiana", N. S., 142, gennaio-aprile 1991, pp. 40-51.

Les méthodes d'argumentation et de démonstration dans la "Physique" (apories, phénomènes, principes), in F. De Gandt et P. Souffrin (éd.), La Physique d'Aristote et les conditions d'une science de la nature, Paris, Vrin, 1991, pp. 53-72.

La classicità di un testo, in AA. VV., Il testo e la parola. L'insegnamento della filosofia nell'Europa contemporanea (Firenze, 8-9 marzo 1991), Atti del Convegno, Torino, Società Editrice Internazionale, 1991, pp. 45-58.

Ragione pratica e normatività in Aristotele, in M. Sànchez Sorondo (a cura), Ragione pratica, libertà, normatività, Roma, Herder, 1991, pp. 27-44.

Valori e dinamiche politiche, in L. Santelli Beccegato (a cura), Bisogno di valori, Brescia, La Scuola, 1991, pp. 173-187.

Nichilismo come cifra del moderno? Le tradizioni alternative, in C. Galli (a cura), Logiche e crisi della modernità, Bologna, Il Mulino, 1991, pp. 23-42 (pubblicato anche in "Il contributo", 15, 1991, n. 2; in P. Ciaravolo (a cura), Moderno e post-moderno nella filosofia italiana, oggi, Roma, Centro per la Filosofia Italiana, 1991, pp. 33-48; e in U. Collu, Moderno e postmoderno nella filosofia italiana, oggi, Nuoro, Consorzio per la Pubblica Lettura "S. Satta", 1992, pp. 63-78).

Elaborazione e trasmissione della cultura nelle Università delle Venezie, in G. Dal Ferro-S. Fontana-M.V. Nodari (a cura), Le Chiese del Nord-est. Religiosità e cultura, Padova, Edizioni Messaggero, 1991, pp. 197-200.

La politica universitaria dal 1962 al 1968, "Orientamenti sociali", n. s. , vol. 3, fasc. 2, aprile-giugno 1991, pp. 104-106.

Che cosa ci ha insegnato Marino Gentile, "Bollettino della Società Filosofica Italiana", N. S., 143, maggio-giugno 1991, pp. 5-8.

Vero, falso e libertà, in "Nuova Civiltà delle Macchine", 9, 1991, pp. 23-27.

L'etica alla ricerca della persona, "Il Mulino", 40, 1991, pp. 579-588.

Il "neoaristotelismo" di Hans Jonas, "Iride", n. s., 6, 1991, pp. 227-231.

Drevnegreceskaja dialektika kak vyrazenie svobody myspi i spova, "Istoriko­filosofskij ezegodnik '90" ("History of Philosophy Yearbook '9o"), Moskva, Nauka, 1991, pp. 321-344 (trad. di Ancient Greek Dialectic as Expression of Freedom of Thought and Speech, "Journal of the History of Ideas", 39, 1978, pp. 347-370).

La teoria aristotelica della dimostrazione nella “Tractatio” omonima di Galilei, in M. Ciliberto e C. Vasoli (a cura), Filosofia e cultura. Per Eugenio Garin, Roma, Editori Riuniti, 1991, vol. I, pp. 327-350.

Dall'imaginismo al personalismo: una testimonianza, in Associazione Filosofica Trevigiana (a cura), Dialettica dell'immagine. Studi sull'imaginismo di Luigi Stefanini, Genova, Marietti, 1991, pp. 215-223.

Filosofia della storia, metafisica e "pensiero positivo", "Studia Patavina", 38, 1991, pp. 245-256.

Recensione a V. Bortolin, Tra ricerca filosofica e fede cristiana: il movimento di Gallarate, "Studia Patavina", 38, 1991, pp. 161-163.

Recensione a T. H. Irwin, Aristotle's First Principles, "Elenchos", 12, 1991, pp. 116-125.

Recensione a J. M. Rist, The Mind of Aristotle. A Study in Philosophical Growth, "Elenchos", 12, 1991, pp. 125-129.

Les méthodes d'argumentation et de démonstration dans la "Physique" (apories, phénomènes, principes), in F. De Gandt et P. Souffrin (éd.), La Physique d'Aristote et les conditions d'une science de la nature, Paris, Vrin, 1991, pp. 53-72.

Le dottrine non scritte “Intorno al bene” nelle testimonianze di Aristotele, in G. Reale (a cura), Verso una nuova immagine di Platone, Napoli, Istituto Suor orsola Benincasa, 1991, 2, pp. 93.

Filosofia della scienza e storia della scienza, "Scienza e Storia" (Bollettino del Centro Internazionale di Storia dello Spazio e del Tempo), 8, Brugine 1991, pp. 18­

23. Il concetto aristotelico di “ragione pratica”, in G. M. Cazzaniga, D. Losurdo,

L. Sichirollo (a cura), Prassi. Come orientarsi nel mondo (Atti del Convegno organizzato dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dlla Biblioteca Comunale di Cattolica), Urbino, Quattro venti, 1991, pp. 77-84.

"Ethos", ovvero la "riabilitazione" anticipata e ... redenta, in AA. VV., Ethos e

cultura. Studi in onore di Ezio Riondato, Padova, Antenore, 1991, pp. 881-897. La morte tra metafisica e marxismo, "Idee", 16, 1991, pp. 43-52. La finalità in Aristotele, "Fondamenti", fasc. 14-15-16, 1989-1990, pp. 7-44.

1992

Come argomentano gli ermeneutici?, “Filosofia '91”, a cura di G. Vattimo, Roma-Bari, Laterza, 1992, pp. 13-32.

Conseguenze inaccettabili e conseguenze accettabili delle ipotesi del

"Parmenide", in Istituto Suor orsola Benincasa, Il "Parmenide" di Platone (Atti del

Convegno, 27-28 ottobre 1988), a cura di V. Vitiello, Napoli, Guida, 1992, pp. 47­

74. Chiesa e modernità nella "Centesimus Annus", "Il Progetto", 12, 1992, pp. 5-8. Il concetto di persona nella storia del pensiero filosofico, in AA. VV., Persona

e personalismo, Padova, Gregoriana, 1992, pp. 43-74. La razionalità pratica nella concezione aristotelica, in S. Galvan (a cura), Forme di razionalità pratica, Milano, Angeli, 1992, pp. 81-94. Sul valore del dialogo in etica, in P. L. De Giorgi (a cura), Etiche in dialogo, "Testimonianze", 35, 1992, n. 343, pp. 24-28. Individuo e persona, società civile e Stato. Critica delle vecchie dicotomie, in

A. Burgio-G. M. Cazzaniga-D. Losurdo (a cura), Massa, folla individuo, Atti del Convegno organizzato dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Cattolica, 27-29 settembre 1990), Urbino, Quattro Venti, 1992, pp. 47-59.

Ripartire dalla persona (intervista a E. B.), "Animazione Sociale", 22, 1992, n. 5, pp.3-9.

Il metodo dialettico-confutatorio nella filosofia pratica, in G. Dalle Fratte (a cura di), Fine e valore. Per una giustificazione dei fondamenti etici della pedagogia, Roma, Armando, 1992, pp. 95-108.

Aristotle's Practical Philosophy in Contemporary Anglo-American Thought, in W. R. Shea and A. Spadafora (eds.), From the Twilight of Probability. Ethics and Politics, Canton MA, Science History Publications/U.S.A., 1992, pp. 125-136.

La filosofia pratica di Aristotele nell'odierna cultura anglo-americana, "Bollettino della Società Filosofica Italiana", n. s. 145, gennaio-aprile 1992, pp. 31-40 (anche in "Nuova civiltà delle macchine", 10, 1992).

Descartes: un problema storiografico, in G. Belgioioso (a cura), Cartesiana, Galatina, Congedo, 1992, pp. 57-62. Il "Dio dei filosofi", in E. Berti-C. Vigna, Il "Dio dei filosofi". Dio e il silenzio, a cura di A. Marchesi, Parma, Edizioni Universitarie Zara, 1992, pp. 43-70. Il dottorato di ricerca in filosofia. Bilancio di un decennio (in collaborazione con C. Cesa e M. L. Dalla Chiara), "Rivista di filosofia", 83, 1992, pp. 315-330.

Quando esiste l'uomo in potenza? La tesi di Aristotele, in M. Mori (a cura), Quale statuto per l'embrione umano. Problemi e prospettive, Milano, Politeia, 1992, pp. 52-58 (anche in "Per la filosofia", 9, 1992, pp. 57-63, e in Nascita e morte dell'uomo. Problemi filosofici e scientifici della bioetica, a cura di S. Biolo, Genova, Marietti, 1993, pp. 115-124).

La teologia di Aristotele, in M. Sanchez Sorondo (a cura), Teologia razionale, filosofia della religione, linguaggio su Dio, Roma, Herder, 1992, pp. 37-53.

Il procedimento logico-formale e l'argomentazione retorica, "Ragioni critiche", III serie, 7, n. 3-5, luglio 1992, pp. 33-36 (pubblicato anche in "Quaderni di storia", 19, 1993, n. 37, pp. 89-99).

Gorgia e la dialettica antica, in C. Natali (a cura), Sei lezioni sulla Sofistica, Roma, Jouvence, 1992, pp. 11-26. La filosofia e la cultura classica, in E. Agazzi (a cura), Filosofia e filosofia di, Brescia, La Scuola, 1992, pp. 143-153. L'itinerario filosofico di Marino Gentile, "Padova e il suo territorio", 7, n. 39, ottobre 1992, pp. 22-24.

Metafisica e dialettica nel "Commento" di Giacomo Zabarella agli "Analitici posteriori", "Giornale di metafisica", n. s. 14, 1992, pp. 225-244.

Per una metafisica problematica e dialettica, "Acta philosophica", 1, 1992, pp. 176-19o (anche in "Per la filosofia", 9, 1992, pp. 3-15).

I nuovi programmi di filosofia della secondaria superiore, "Orientamenti sociali", n. s., vol. 4, fasc. 2-3, aprile-settembre 1992, pp. 153-156.

La Filosofia contemporanea di Abbagnano-Fornero, "Bollettino della Società Filosofica Italiana", n. s. 146-147, maggio-dicembre 1992, pp. 43-50.

Metafisica, politica e democrazia in Augusto Del Noce, "Coscienza", 1992, 9, pp. 3-6.

Etica ermeneutica ed etica argomentativa, in F. Casamassima e M. Fabris, Filosofia ermeneutica tra critica e progetto, Bari, IRRSAE di Puglia, 1992, pp. 117-128.

Commemorazione di Marino Gentile, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti", 150, 1991-1992, Parte generale e Atti ufficiali, pp. 1-5.

Filosofia, astrologia e vita quotidiana nella Padova del Trecento, in Centro Internazionale di Storia della nozione e della misura dello Spazio e del Tempo (a cura), Il Palazzo della Ragione a Padova. Dalle pitture di Giotto agli affreschi del '400, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1992, pp. 97-108.

I nuovi programmi di filosofia, in AA. VV., Il sapere filosofico e gli altri saperi, Atti del seminario per docenti di Filosofia, S. Margherita Ligure, 1992, pp. 20-26.

1993

Introduzione all'edizione italiana di M. L. West, La filosofia greca arcaica e l'oriente, Bologna, Il Mulino, 1993, pp. 9-19.

Cattolici e società italiana: aspetti etici e culturali, in E. Berti-A. Monticone, Etica, cultura e partecipazione politica, Roma, Editrice Ave, 1993, pp. 9-29.

Premessa all'edizione italiana di J. L. Ackrill, Aristotele, Bologna, Il Mulino, 1993, pp. 9-15.

Intellezione e dialettica in Aristotele, Metaph. IX 10, in A. M. Battegazzore (a cura), Dimostrazione, argomentazione dialettica e argomentazione retorica nel pensiero antico, Genova, Sagep, 1993, pp. 21-36.

Il concetto di persona, "Scuola Italiana Moderna", 15 aprile 1993, p. 44.

Nuovi studi sull'evoluzione filosofica di Aristotele, "Elenchos", 14, 1993, pp. 91-94.

Radici filosofiche dell'idea di Europa, in B. Mondin (a cura), Filosofia e cultura nell'Europa di domani, Roma, Città Nuova, 1993, pp. 45-58.

Voci: Società civile-società politica e Stato, in Dizionario delle idee politiche, diretto da E. Berti e C. Campanini, Roma, Ave, 1993, pp. 812-824 e 857-870.

Profeti in cammino nella grande città, in A. M. Mezzaroma (a cura), Vai nella grande città ... e grida. L'educazione alla fede in Agesci, Roma, Nuova Editrice Fiordaliso, s. d. (ma 1993), pp. 64-76.

Phrònesis et science politique, in P. Aubenque-A. Tordesillas (edd.), Aristote politique. Etudes sur la Politique  d'Aristote, Paris, P.U.F., 1993, pp. 436-459.

La nascita della “fisica” in Aristotele, in M. Sanchez Sorondo (a cura), Physica, cosmologia, Naturphilosophie. Nuovi approcci, Roma, Herder, 1993, pp. 1-14.

Coincidentia oppositorum e contraddizione nel De docta ignorantia I, 1-6, in

G. Piaia (a cura), Concordia discors. Studi su Niccolò Cusano e l'umanesimo europeo offerti a Giovanni Santinello, Padova, Antenore, 1993, pp. 107-127.

Discussioni con Pietro Faggiotto, in F. Chiereghin e F. L. Marcolungo (a cura), Metafisica e modernità. Studi in onore di Pietro Faggiotto, Padova, Antenore, 1993, pp. 381-398.

Perché in Italia un partito di ispirazione cristiana, "Orientamenti sociali", 5, 1993, pp. 275-286;

La Metafisica di Aristotele: “onto-teologia” o “filosofia prima”?, "Rivista di filosofia neoscolastica", 85, 1993, pp. 256-282.

Immaginazione e verità. L'eredità di Aristotele, in P. P. Ottonello (a cura), Verso la scienza regale. Studi in memoria di Giorgio Imbraguglia, L'Aquila-Roma, Japadre, 1993, pp. 129-146.

Ricordo di Marino Gentile, "Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti", 104, 1991-1992, parte I, pp. 103-109.

1994

Verità, ermeneutica e metafisica, "Studia Patavina", 41, 1994, pp. 18-21.

Impegno politico, cultura e fede cristiana, in A. Oberti (a cura), Giuseppe Lazzati. Aspetti e momenti di una biografia, Roma, Ave, 1994, pp. 169-195.

Intervento, in C. Lanzetti e C. Quarenghi, L'insegnamento della filosofia nelle scuole sperimentali. Rapporto della Società Filosofica Italiana, Roma-Bari, Laterza, 1994, pp. 117-121.

Aristotele e l'odierna rinascita della filosofia pratica, in C. Natali e F. Ferrari (a cura), Modelli di ragionamento nella filosofia antica. Una proposta didattica, Roma-Bari, Laterza, 1994, pp. 212-231.

Ritorno di quale Dio?, in E. Guerriero e A. Tarzia (a cura), I ritorni di Dio. Desideri e aporie della coscienza contemporanea, Atti del quarto convegno teologico, Cinisello, 18-20 giugno 1993, Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 1994, pp. 45-51.

Come studiare San Tommaso oggi, in Istituto San Tommaso, Studi 1994, Roma, Pontificia Universitas a S. Thoma Aq. in Urbe, 1994, pp. 40-44.

San Tommaso commentatore di Aristotele, in Istituto San Tommaso, Studi 1994, Roma, Pontificia Universitas a S. Thoma Aq. in Urbe, 1994, pp. 215-228.

Lo studio di Aristotele dopo il Concilio Vaticano II, in Istituto San Tommaso, Studi 1994, Roma, Pontificia Universitas a S. Thoma Aq. in Urbe, 1994, pp. 229­

240. Aristotelismo e antiaristotelismo in Bonaventura, Itin. 5, "Doctor Seraphicus", 40-41, 1993-1994, pp. 7-16.

Enrico Berti legge Thomas Merton, in F. Ghedini (a cura), Inquietum cor nostrum, Quaderni di "Appunti", 17, Supplemento al n. 56, Gennaio-Febbraio 1994, pp. 6-14.

Encore sur l'intellection des “indivisibiles” selon Aristote, De anima III 6, in

A. Alberti (a cura), Realtà e ragione. Studi di filosofia antica, Firenze, Olschki, 1994, pp. 123-136. Una nuova Storia della filosofia (recensione a P. Rossi-C. A. Viano, Storia della filosofia, vol. I), "Lettera dall'Italia", 9, n. 34, aprile-giugno 1994, p. 50.

La complessità della ragione, in Società Filosofica Italiana, La filosofia e la sfida della complessità. Atti del XXXI Congresso Nazionale di Filosofia, Roma, La Goliardica, 1994, pp. 142-157.

Soggetto, anima e identità personale in Aristotele, in AA. VV., Il destino dell'io, a cura di G. Severino, Genova, il Melangolo, 1994, pp. 33-49 (stampato anche in AA. VV., Perì Psychès, De homine, Antropologia: nuovi approcci, a cura di M. Sanchez Sorondo, Roma, Herder, 1994, pp. 1-14).

La politica fra informazione e scelte decisionali, in AA. VV., La società dell'informazione: ultima utopia?, Vicenza, Edizioni del Rezzara, 1994, pp. 89-94.

Aristotle's Renaissance as an Example of the Essential Tension between Tradition and Innovation, "Philosophical Inquiry", 16, 1994, pp. 26-37.

La razionalità della retorica in Aristotele, in L. Bertelli e P. Donini, Filosofia, politica, retorica. Intersezioni possibili, Milano, Angeli, 1994, pp. 127-148.

Aristotele e l'analisi matematica greca, in I.R.R.S.A.E.-Marche, Filosofia, logica, matematica dal periodo classico al nostro secolo, Atti del Convegno (Ancona, 25-27 marzo 1993), a cura di A. Repola Boatto, Quaderni di "Innovazione scuola", 18, Ancona 1994, pp. 41-53.

A proposito di Platone, Aristotele e il neoplatonismo (risposta a Franco Trabattoni), "Rivista di storia della filosofia", 44, 1994, pp. 533-540.

L'influenza di Heidegger sulla "riabilitazione della filosofia pratica", in P. Di Giovanni (a cura), Heidegger e la filosofia pratica, Palermo, Flaccovio, 1994, pp. 307-331.

Il neoplatonismo e noi. Risposta a Roberta De Monticelli, "Itinerari filosofici", 4, 1994, pp. 107-115.

Il dibattito sul piacere nell'Accademia antica, in L. Montoneri (a cura), I filosofi greci e il piacere, Roma-Bari, Laterza, 1994, pp. 135-158.

Le dottrine platoniche non scritte “Intorno al Bene” nelle testimonianze di Aristotele, in G. Reale, Verso una nuova immagine di Platone, Milano, Vita e Pensiero, 1994, pp. 251-294.

La continuazione della Filosofia contemporanea di Fornero, Restaino, Antiseri, "Bollettino della Società Filosofica Italiana", n. s. 153, settembre-dicembre 1994, pp. 21-25.

Matematismo e platonismo nella scienza moderna, in C. Vinti (a cura), Alexandre Koyré. L'avventura intellettuale, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1994, pp. 225-240.

La dottrina aristotelica delle categorie in Trendelenburg, Brentano e Heidegger, in AA. VV., Categorias e inteligibilidad global, Actas del primer Congreso internacional de ontologìa, Bellaterra, Publicacions de la Universitat Autònoma de Barcelona, 1994, pp. 77-82.

Tempo, istante e anima in Aristotele, "Scienza e storia", Bollettino del Centro Internazionale di Storia dello Spazio e del Tempo, n. 10, 1994, pp. 18-24.

Como argumentan las Hermeneutas?, in G. Vattimo (ed.), Hermenéutica y Racionalidad, Colombia, Grupo Editorial Norma, 1994, pp. 31-39.

1995

Sul concetto di creazione, "Nuova Secondaria", 12, 1995, fasc. 7, pp. 50-51.

Il concetto di amicizia in Aristotele, in AA. VV., Il concetto di amicizia nella storia della cultura europea, Atti del XXII Convegno internazionale di studi italo-tedeschi (Merano, 9-11 maggio 1994), Merano, Accademia di studi italo-tedeschi, 1995, pp. 102-135.

Francisco de Vitoria nell'interpretazione di Carl Schmitt, in S. Biolo (a cura), L'universalità dei diritti umani e il pensiero cristiano del '500, Contributi al XLVII

Convegno del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, settembre 1992, Torino, Rosenberg & Sellier, 1995, pp. 139-148.

La complessità della ragione, "Bollettino della Società Filosofica Italiana", n. s. 154, gennaio-aprile 1995, pp. 27-40.

Ricordo di Giovanni Romano Bacchin, "Bollettino della Società Filosofica Italiana", n. s. 154, gennaio-aprile 1995, pp. 126-128.

Metafisica, in P. Rossi (dir.), La filosofia, vol. III, Le discipline filosofiche, Torino, Utet, 1995, pp. 11-107.

Logo e dialogo, "Studia Patavina", 42, 1995, pp. 31-42.

Pluralismo culturale, frammentazione e bene comune, in G. Galeazzi (a cura), Crisi morale e bene comune in Italia, Milano, Massimo, 1995, pp. 41-50.

I nuovi programmi di filosofia, in Centro per la filosofia italiana, L'insegnamento della filosofia: problemi e progetti, "Il Contributo", I, 1995, pp. 5­

14.

La via “dinamico-noologica” alla trascendenza divina, in S. Biolo (a cura), Trascendenza divina. Itinerari filosofici, Contributi al XLVIII Convegno del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, aprile 1993, Torino, Rosenberg & Sellier, 1995, pp. 57-71.

Società politica, società civile e Stato: per una nuova cittadinanza, in G. Galeazzi (a cura), Stato democratico e personalismo, Atti del Convegno per il XL de “L'uomo e lo Stato” di J. Maritain, Milano, Vita e pensiero, 1995, pp. 201-217.

Galileo di fronte alla tradizione aristotelica, in Università degli studi di Padova, Galileo a Padova 1592-1610. Celebrazioni del IV Centenario, vol. IV: Tribute to Galileo in Padua. International Symposium (Padova, 2-6 dicembre 1992), Trieste, Lint, 1995, pp. 131-147.

Laici e cattolici. Un rapporto costruttivo per il bene del paese. I valori etici come terreno di confronto in politica, "Orientamenti sociali", 7, 1995, n. 2, pp. 24­

33.

Metafisica e argomentazione in V. Mathieu, in G. Derossi, M. M. Olivetti, A. Poma, G. Riconda (a cura), Trascendenza, trascendentale, esperienza. Studi in onore di Vittorio Mathieu, Biblioteca dell'"Archivio di Filosofia", Padova, Cedam, 1995, pp. 13-22.

Prefazione a G. R. Bacchin, Haploustaton. Principio e struttura del discorso metafisico, Firenze, Arnaud, 1995, pp. 7-9.

E. B. -G. Bozzolato, Filosofia e scienza: l'aristotelismo e Galilei, in G. P. Brizzi e J. Verger (a cura), Le Università dell'Europa. Le Scuole e i Maestri. L'età moderna, Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi Editore, 1995, pp. 197-216.

Le prime categorie della logica hegeliana in Bertrando Spaventa, in S. Belardinelli e G. Dalmasso (a cura), Discorso e verità. Scritti in onore di Francesca Rivetti Barbò, Milano, 1995, pp. 191-204.

Etica al bivio: per una razionalità pratica, in AA. VV., Exodus. Congedi dal II Millennio/3, Roma, Città Nuova Editrice/“Augustinus”, 1995, pp. 13-23.

L'influenza della tradizione religiosa sulla filosofia italiana del novecento, "Studia Patavina", 42, 1995, pp. 651-668.

L'uso "scientifico" della dialettica in Aristotele, "Giornale di metafisica", n. s. 17, 1995, pp. 169-190.

Individuo e persona: la concezione classica, "Studium", 91, 1995, pp. 515-528.

Ripresa di un dialogo, in A. Pieretti (a cura), Estraneità interiore e testimonianza. Studi in onore di Armando Rigobello, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1995, pp. 45-51.

Un'introduzione alla lettura della Metafisica, "Elenchos", 16, 1995, pp. 375-385.

Filosofia e scienza: l'Aristotelismo e Galilei (in collaborazione con Giampiero Bozzolato), in G. P. Brizzi-J. Verger (a cura), Le università dell'Europa. Le scuole e i maestri. L'età moderna, Cinisello B., A. Pizzi editore, 1995, pp. 197-216.

Gli studi sulla filosofia antica, “Scheria. Rivista del Circolo G. Sadoul di Ischia e dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici”, 4, 1995, pp. 43-45.

1996

Ordre et désordre des Grecs à Galilée et de Galilée aux temps modernes, in B. Pullman (ed.), The Emergence of Complexity in Mathematics, Physics, Chemistry and Biology, Proceedings; Plenary Session of the Pontifical Academy of Sciences, 27-31 October 1992, Città del Vaticano, Pontifici Academia Scientiarum, 1996, pp. 25-42.

Ermeneutica e metafisica in Aristotele, in B. Mondin (ed.), Ermeneutica e metafisica: possibilità di un dialogo, Roma, Città Nuova, 1996, pp. 9-25.

Does Aristotle's Conception of Dialectic Develop?, in W. Wians (ed.), Aristotle's Philosophical Development. Problems and Prospects, Lanham (Maryland), Rowman & Littlefield, 1996, pp. 105-130.

La tolleranza: aspetti filosofici del problema, "Nuova Secondaria", 13, n. 8, 15 aprile 1996, pp. 29-31.

 “Principio di Persona” o “Metafisica della prima Persona”?, in L. Malusa, G, Benelli, A. Campodonico, B. Salmona (a cura), Lineamenti di un personalismo teologico. Scritti in onore di Carlo Arata, Genova, Glauco Brigati, 1996, pp. 9-19.

Mit den Klassikern philosophieren, in Th. Grethlein-H. Leitner (Hrsg.), Inmitten der Zeit. Beiträge zur europäischen Gegenwartsphilosophie, Würzburg, Königshausen und Neumann, 1996, pp. 509-517.

Reconsidérations sur l'intellection des “indivisibiles” selon Aristote, “De anima”, III, 6, in G. Romeyer Dherbey (dir.), Corps et âme. Sur le De anima d'Aristote, études réunies par C. Viano, Paris, Vrin, 1996, pp. 390-404.

Les écoles philosophiques d'Athènes et les princes de Chypre, in AA. VV., Chypre et les origines du Stoïcisme. Actes du Colloque. Paris, 12-13 mai 1995, Paris, Publications du Centre Culturel hellénique de Paris, 1996, pp. 15-20.

L'attualità dell'antica filosofia greca, "Bollettino della Società Filosofica Italiana", n. s., n. 157, gennaio-aprile 1996, pp. 71-74.

Platone nel pensiero etico-politico di Marino Gentile, in D. Castellano e G. Giurovich (a cura), Modernità della classicità. La filosofia etico-politica in Marino Gentile, Udine, Forum, 1996, pp. 55-66.

Der Begriff der Wirklichkeit in der Metaphysik des Aristoteles (IX. 6-9 u. a.), in Ch. Rapp (Hg.), Aristoteles, Metaphysik: Die Substanzbücher (VII, VIII, IX), Berlin, Akademie Verlag, 1996, pp. 289-311.

Presentazione di C. Viafora (a cura), Quando morire? Bioetica e diritto nel dibattito sull'eutanasia, Padova, Gregoriana, 1996, pp. 9-11.

Essere e linguaggio: l'ontologia come ambito di convergenza tra ermeneutica e metafisica, "Ars interpretandi, Annuario di ermeneutica giuridica", I, 1996, pp. 163-168.

Nuovi programmi per la scuola secondaria superiore: Filosofia, in N. Fumo (a cura), Verso una nuova didattica della filosofia, Trieste, IRRSAE Friuli-Venezia Giulia, 1996, pp. 13-17.

Pellegrinaggio a Messkirch, "Bollettino della Società Filosofica Italiana", n. 158, maggio-agosto 1996, pp. 60-63.

Sciacca e la filosofia antica, in P. P. Ottonello (a cura), Michele Federico Sciacca e la filosofia oggi, Firenze, Olschki, 1996, pp. 381-393.

Tempo, istante e anima in Aristotele, in M. Sanchez Sorondo (a cura), Tempo e storia. Atti del VI Colloquio della Facoltà, Roma, Herder-Università Lateranense, 1996, pp. 13-25.

Osservazioni, in Atti del seminario platonico "Verso un Platone terzo", "Studi europei. Annali del Dipartimento di studi sulla storia del pensiero europeo, Università di Genova", III, 1995, Firenze, Olschki, 1996, pp. 65-71.

Parménide, in J. Brunschwig-G. Lloyd, Le savoir grec. Dictionnaire critique, Paris, Flammarion, 1996, pp. 720-731 (trad. ingl. Greek Thought: A Guide to Classical Knowledge, Cambridge, Mass., Harvard University Press, 2002; trad. ted. Das Wissen der Griechen, München, Wilhelm Fink Verlag, 2001; trad. ital. Il sapere greco. Dizionario critico, 2 voll., Torino, Einaudi, 2005).

La Métaphysique d'Aristote: "onto-théologie" ou "philosophie première"?, "Revue de philosophie ancienne", 14, 1996, pp. 61-85.

Il Filebo e le dottrine non scritte di Platone, in P. Cosenza (a cura), Il Filebo di Platone e la sua fortuna, Napoli, D'Auria, 1996, pp. 191-204.

Philosophie, institutions et enseignement philosophique en Italie, in Association Internationale des Professeurs de Philosophie, "Europa Forum -Philosophie - Enseignement", bull. 35, octobre 1996, pp. 11-15.

La prudenza, "Bollettino della Società Filosofica Italiana", n. 159, settembre-dicembre 1996, pp. 15-24.

L'utilité de la dialectique pour les sciences, in A. Motte et J. Denooz (a cura), Aristotelica secunda. Mélanges offerts à Christian Rutten, Liège, C.I.P.L., 1996, pp. 103-115.

La logica dell'argomentazione filosofica tra Aristotele e Ryle, in Società Filosofica Italiana, Momenti di Storia della logica e di Storia della filosofia (Atti del Convegno di Roma, 9-11 novembre 1994), Roma, Aracne Editrice, 1996, pp. 59-68.

1997

Una metafisica problematica e dialettica, in AA.VV., Metafisica. Il mondo nascosto, Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. 41-68.

Filosofia greca e cultura cristiana, in R. Gibellini e altri, Alternativa. Corso di religione cattolica per la scuola secondaria superiore, Brescia, Queriniana, 1997, pp. 313-316.

Vocazione o professione?, in AA. VV., La filosofia come vocazione ("Seconda navigazione. Annuario Filosofico 1997"), Milano, Mondadori, 1997, pp. 15-34.

Introduzione, in E. Berti (a cura), Aristotele. Logica, Fisica, Cosmologia, Psicologia, Biologia, Metafisica, Etica, Politica, Poetica, Retorica, Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. 3-46.

Les écoles philosophiques d'Athènes et les princes de Chypre, "Diotima", 25, 1997, pp. 15-20.

Per una nuova società politica, in C. A. Viano (a cura), Filosofia e impegno politico, "Rivista di filosofia", 58, 1997, pp. 25-40.

Ricordo di Pasquale Salvucci, "Bollettino della Società Filosofica Italiana", 160, gennaio aprile-1997, pp. 93-94.

Fede, antropologia ed etica. Per un "progetto culturale", "Orientamenti sociali", aprile-giugno 1996, pp. 9-18.

Prefazione a V. Bitti-F. Dipalo, Filosofia e scuola. Due percorsi sulla rete Internet italiana, Roma, Società Filosofica Italiana (Ed. La Goliardica), 1997, pp. 7­

8.

Il tempo in Aristotele, in G. Casertano (a cura), Il concetto di tempo, Atti del XXXII Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana, Napoli, Loffredo, 1997, pp. 25-36.

Un aristotelismo non conservatore (a proposito di M. Nussbaum, La fragilità del bene), "Iride", 10, 1997, pp. 157-164.

Heideggers Auseinandersetzung mit dem Platonisch-Aristotelischen Wahrheitsverständnis, in E. Richter (a cura), Die Frage nach der Wahrheit, Frankfurt a. M., Klostermann, 1997, pp. 89-105.

“Credere di credere”: l'interpretazione del cristianesimo di G. Vattimo, "Studia Patavina", 44, 1997, pp. 61-67.

Aristotle's Renaissance as an example of the essential tension between tradition and innovation, "Scienza e storia", 12, 1997, pp. 15-22.

La vita: realtà e valore, in AA. VV., Confini della scienza e educazione alla vita, XXXV Convegno di Scholè, Brescia, La Scuola, 1997, pp. 7-20.

The present relevance of Aristotle's thought (in neogreco), in M. Dragona-Monachou and G. Roussopoulos (eds.), The Actuality of the Ancient Greek Philosophy, Athens, Ellinika Grammata, 1997, pp. 306-316.

L'aristotelismo padovano e la nascita della medicina sperimentale, in "Medicina nei secoli", n. s. 9, 1997, pp. 23-38.

La classicità di un testo filosofico, "Ars Interpretandi", 2, 1997, pp. 1-14.

Philosophie, dialectique et sophistique dans Métaphysique G 2, "Revue Internationale de Philosophie", 51, 1997, pp. 379-396.

L'oggetto dell'eikòs mythos nel "Timeo" di Platone, in T. Calvo and L. Brisson (eds.), Interpreting the "Timaeus-Critias". Proceedings of the IV Symposium Platonicum, Sankt Augustin, Academia Verlag, 1997, pp. 119-131.

Sulla costituzione mista in Platone, Aristotele e Cicerone, in H.-C. Günther u. A. Rengakos (Hrsgg.), Beiträge zur antiken Philosophie. Festschrift f. W. Kullmann, Stuttgart, Steiner, 1997, pp. 279-285.

La filosofia, a chi e come insegnarla?, "Iride", 10, 1997, pp. 527-530.

Da chi è amato il motore immobile? Su Aristotele, Metaph. XII 6-7, "Méthexis", 10, 1997, pp. 59-82. Recensione a C. D'Ancona Costa, La casa della sapienza, "Elenchos", 18, 1997, pp. 401-408.

1998

Politica e amicizia, in E. Berti-S. Veca, La politica e l'amicizia, Roma, Edizioni Lavoro, 1998, pp. 23-34.

L'idea di bene comune tra “destra” e “sinistra”, in E. Berti-S. Veca, La politica e l'amicizia, Roma, Edizioni Lavoro, 1998, pp 35-62.

Ripropongo la metafisica classica, "Letture", 53, quad. 544, febbraio 1998, pp. 11-12.

Sillogismo pratico, in N. Abbagnano, Dizionario di filosofia, III ed. agg. e ampl. da G. Fornero, Torino, Utet, 1998, pp. 999-1000.

Sostanza e individuazione, in AA. VV., La tecnica, la vita, i dilemmi dell'azione ("Seconda navigazione -Annuario di filosofia 1998"), Milano, Mondadori, 1998, pp. 143-160.

Tempo ed eternità, in L. Ruggiu (a cura), Filosofia del tempo, Milano, Bruno Mondadori, 1998, pp. 12-26.

Quale società civile in Aristotele?, in R. Campa (a cura), La società civile e la società politica nel pensiero di Aristotele, Roma, Centro Internazionale di Filosofia Antica “Antonio Jannone”, 1998, pp. 77-87.

Novecento etico, "Nuova Secondaria", 15, n. 8 (15 aprile 1998), pp. 26-28.

Etica tra convinzione e responsabilità, "Orientamenti sociali sardi", 3, 1998, pp. 105-110.

Interventi in A. Massarenti (a cura), Analitici e continentali, "Rivista di estetica", n. s. 7, 1998, pp. 85-87 e 102-103.

Aristotele e il “Mind-Body Problem”, "Iride", 11, 1998, pp. 43-62 (pubblicato anche in “Uomini e idee”, 6, 1999, pp. 65-82).

Essere, divenire e mondo nel pensiero classico, "Studium", 94, 1998, pp. 215­

229.

A proposito di identità e differenza (Risposta a Fabrizio Turoldo), "Rivista di filosofia neoscolastica", 89, 1997, pp. 355-361 (pubblicato anche in F. Turoldo, Polemiche di metafisica. Quattro dibattiti su Dio, l’Essere e il Nulla, Venezia, Cafoscarina, 2001, pp. 145-152).

Il problema dell'etica oggi: Nietzsche o Aristotele?, in F. Fanizza e M. Signore (a cura), Filosofia in dialogo. Scritti in onore di Antimo Negri, Roma, Antonio Pellicani editore, 1998, pp. 59-68.

Platone e Aristotele nella filosofia analitica, in E. Spinelli (a cura), I filosofi antichi nel pensiero del novecento, Atti del corso residenziale di aggiornamento sulla didattica della filosofia, Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. Gen. Istr. Class., 1998, pp. 17-24.

Recensione a G. Ventimiglia, Differenza e contraddizione. Il problema dell'essere in Tommaso d'Aquino, "Studia Patavina", 45, 1998, pp. 497-502.

Attualità di Aristotele (a cura di E. Berti), "Nuova Secondaria", 16, 1998-1999, 1 (15 settembre 1998), pp. 31-47;

Filosofia (in collaborazione con M. Trombino), in Programmazione: Itinerari disciplinari, "Nuova Secondaria", 16, 1998/1999, 1 (15 settembre 1998), pp. 74-80.

I saperi essenziali: il punto di vista filosofico, "Periplo" (rivista dell'IRRSAE Veneto), 1998, 2, pp. 49-50.

I diritti dell'uomo tra passato e futuro, in “Scuola italiana moderna”, 15 ottobre 1998, pp. 6-8.

Prefazione a M. De Pasquale (a cura di), Filosofia per tutti. La filosofia per la scuola e la società del 2000, Milano, Franco Angeli, 1998, pp. 9-16.

The Classical Character of a Philosophical Text, “Ars Interpretandi. Journal of Legal Hermeneutics”, 2, 1997, pp. 7-20 (pubblicato nel 1998).

Prudenza, in S. Natoli (a cura), Le virtù della cittadinanza. Per un dizionario delle virtù civiche, Brescia, Grafo, 1998, pp. 37-46.

“Per i viventi l'essere è il vivere” (Aristotele, De anima 415 b 13), in M. Sanchez Sorondo (a cura), La vita. Storia e teoresi, Roma, Pontificia Università Lateranense - Mursia, 1998, pp. 21-30.

Interdisciplinarità e filosofia, in E. Riondato (a cura), Accademia e interdisciplinarità, I, Saggi, Padova, Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti, 1998, pp. 51-72.

Verità, interpretazione, confutazione, “Paradosso”, n. 2-3/1997 (Sulla verità, a cura di M. Donà), Padova, Il Poligrafo, 1998, pp. 19-23.

La persona: problemi e prospettive, in G. Bernardi e altri (a cura), Rosmini e Stefanini. Persona -Etica -Politica, Atti del Convegno della Fondazione “Luigi Stefanini” (Treviso, 14-15 novembre 1997), Milano, Prometheus, 1998, pp. 155­

170. Convegni d'agosto in Nord-America, “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. s., 165, settembre-dicembre 1998, pp. 58-63.

Il concetto di “primo” nella Metafisica di Aristotele, in A. A. Gomez -R. M. Castro (coord.), En torno a Aristóteles. Homenaje al profesor Pierre Aubenque, Santiago de Compostela, Universidade de Santiago de Compostela, 1998, pp. 131­

148.

L'origine pitagorica dell'analisi geometrica, in P. De Leo (a cura), Dalla tradizione pitagorica al futuro della cultura e della scienza in Calabria (Simposio internazionale di studio, Tropea-Palmi, 12-14 giugno 1997), Soveria Mannelli (Catanzaro), Rubbettino, 1998, pp. 49-54.

De qui est fin le moteur immobile?, in M. Bastit et J. Follon (eds.), Essais sur la théologie d’Aristote, Louvain-La-Neuve, Ed. Peeters, 1998, pp.  5-28. La présence de la dialectique grecque dans la philosophie contemporaine, “Revue de Philosophie Ancienne”, 16, 1998, pp. 103-120.

1999

Amicizia e “focal meaning”, in A. Alberti and R. Sharples (eds.), Aspasius: the Earliest Extant Commentary on Aristotle's Ethics, Berlin-New York, W. de Gruyter, 1999, pp. 176-190.

L'attività di ricerca di Gabriele Giannantoni, "Bollettino della Società Filosofica Italiana", n. s. 166, gennaio-aprile 1999, pp. 7-10.

L'uomo è naturalmente filosofo, "Per la filosofia. Filosofia e insegnamento", 16, 1999, pp. 8-16.

Novecento etico, in E. Agazzi (a cura), Novecento e Novecenti. La cultura di un secolo, Brescia, La Scuola, 1999, pp. 73-84.

Reciprocità, "Tra Noi" (Periodico dell'A.V.O. di Padova), 11, 35, giugno 1999, pp. 3-5.

Il carattere dialettico del “cogito”, in V. Gómez Pin (ed.), Descartes. Lo racional y lo real. Secundo Congreso Internacional de Ontologia, “Enrahonar. Quaderns de Filosofia”, Número extraordinari, Universidad Autonoma de Barcelona, 1999, pp. 451-455.

Ermeneutica della domanda religiosa e della domanda metafisica, “Euntes docete. Commentaria Urbaniana”, n. s., 52/1-2, 1999, pp. 193-202.

L’uomo è filosofo, in AA. VV., Per una lettura dell’enciclica “fides et ratio”, Città del Vaticano, 1999, pp. 34-40.

Il primo motore non si scorda mai, “Letture”, 54, 1999, quad. 560, pp. 22-24.

Introduzione al XXXIII Congresso nazionale di Filosofia, in L. Malusa (a cura), La trasmissione della filosofia nella forma storica, Atti del XXXIII Congresso della Società filosofica Italiana, Milano, Angeli, 1999, pp. 13-18.

Introduzione ai lavori, in IRRSAE-Marche, Pasquale Salvucci. L’uomo e l’opera. Atti del Convegno, Urbino 20.12.1997, Milano, Angeli, 1999, pp. 17-20.

The unmoved mover as efficient cause in Aristotle’s Metaph. XII, in T. Pentzopoulou-Valalas (ed.), Aristotle on Metaphysics, Thessaloniki, Aristotle University – Department of Philosophy, 1999, pp. 73-81.

Intervento in R. Fournet-Betancourt (Hrsg.), Quo vadis, Philosophie? Antworten der Philosophen, “Concordia. Internationale Zeitschrift für Philosophie”, 28, 1999, pp. 43-46.

La generazione dell’uomo secondo Aristotele (Discussione del libro “Quando comincio io?” di Norman Ford), “Bioetica. Rivista interdisciplinare”, 7, 1999, pp. 590-595.

La polemica antiaristotelica di Filodemo a proposito della retorica, in C. Natali e S. Maso (a cura), Antiaristotelismo, Amsterdam, Hakkert, 1999, pp.  63-76.

Aristotélisme et néoplatonisme dans le commentaire de Saint Thomas sur la Métaphysique, in C. Chiesa et L. Freuler, Métaphysiques médiévales. Études en l’honneur d’André de Muralt, Genève-Lausanne-Neuchâtel, Cahiers de la Revue de théologie et de philosophie, 1999, pp. 69-82.

Il Peri; filosofivas di Aristotele nell’interpretazione di Mario Untersteiner, in L. Belloni – V. Citti – L. de Finis (a cura), Dalla lirica al teatro: nel ricordo di Mario Untersteiner (1899-1999), Trento, Università, 1999, pp. 291-300. Recensione a C. Shields, Order in Multiplicity. Homonymy in the philosophy of Aristotle, “Elenchos”, 20, 1999, pp. 465-474.

Conclusioni, in AA. VV., Dalla “physis” di Empedocle al “logos” di Gorgia. Percorso filosofico antico e prospettive contemporanee, “Giornale di metafisica”, n. s., 21, 1999, pp. 243-250.

Teologia morale e argomentazione razionale, in A. M. Bernardinis, W. Böhm,

M. Laeng e R. Laporta (a cura), Spirito e forme di una nuova paideia. Studi in onore di Giuseppe Flores d’Arcais, La Spezia, Agorà, 1999, pp. 35-45.

Voce Gentile Marino, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 53, 1999.

2000

A Platone non riuscì di convincere il tiranno, “Letture”, 55, febbraio 2000, pp. 25-27.

La prospettiva metafisica tra analitici ed ermeneutici, “Seconda navigazione ­Annuario di filosofia 2000”, Milano, Mondadori, 2000, pp. 45-62.

Il dialogo che diede ordine al mondo (Recensione a Platone, Timeo, a cura di

G. Reale, Milano, Rusconi), “Nuntium” (Rivista della Pontificia Università Lateranense), 10, 2000, pp. 166-168. Quale insegnamento della filosofia?, “Nuova Secondaria”, 17, 15 maggio 2000, pp. 7-10.

La nozione di società politica in Aristotele, in M. Migliori (a cura), Il dibattito etico e politico in Grecia tra il V e il IV secolo, Napoli, La città del sole, 2000, pp. 511-528.

Tempo ed eternità, “Scienza e storia. Rivista del Centro Internazionale di Storia dello Spazio e del Tempo”, 13, 2000, pp. 31-42.

La filosofia a Padova, “Rivista di filosofia”, 91, 2000, pp. 197-218.

La presenza di Aristotele nella filosofia odierna, in S. L. Brock (a cura), L’attualità di Aristotele, Roma, Armando, 2000, pp. 85-100.

Justice as Equality in Nic. Eth. V, in D. N. Koutras (ed.), Political Equality and Justice in Aristotle and the Problems of Contemporary Society, Athens, Society for Aristotelian Studies “The Lycaeum”, 2000, pp. 37-46.

Jacques Maritain’s Contribution to Twentieth-Century Philosophical Debate, “Notes et Documents”, Institut International Jacques Maritain, n. s. 57-58, janvier­août 2000, pp. 8-16.

Il movimento del cielo in Alessandro di Afrodisia, in A. Brancacci (a cura), La filosofia in età imperiale. Atti del Colloquio, Roma, 17-19 giugno 1999, Napoli, Bibliopolis, 2000, pp. 225-243.

Il “Dio dei filosofi” nel discorso di Paolo agli Ateniesi, in A. Ales Bello (a cura), Pensare Dio a Gerusalemme. Filosofia e monoteismo a confronto, Roma, Pontificia Università Lateranense, 2000, pp. 47-57.

La nuova domanda di metafisica, in F. Mercadante e V. Lattanzi (a cura), Elogio della filosofia. Simposio internazionale in onore di A. Rosmini, vol. II, Roma, Fondazione Capograssi, 2000, pp. 264-276.

Unmoved mover(s) as efficient cause(s) in Metaphysics L 6, in M. Frede and D. Charles (eds), Aristotle’s Metaphysics Lambda. Symposium Aristotelicum, Oxford, Clarendon Press, 2000, pp  181-206.

I luoghi della verità secondo Aristotele: un confronto con Heidegger, in V. Melchiorre (a cura), I luoghi del comprendere, Milano, Vita e pensiero, 2000, pp. 3­

27. Gadamer and the Reception of Aristotle’s Intellectual Virtues, “Revista

Portuguesa de Filosofia”, 54, 2000, pp. 345-360. La filosofia italiana, in La filosofia nel secondo Novecento (I), “Humanitas”, n.

s. 55, 2000, pp. 715-721.

Le attuali prospettive della metafisica, in F. Facchini (a cura), Scienza e conoscenza. Verso un nuovo umanesimo, Bologna, Editrice Compositori, 2000, pp. 47-60.

Osservazioni sulla “terza navigazione”, in G. Baget Bozzo e altri, La navicella della metafisica. Dibattito sul nichilismo e la “terza navigazione”, Roma, Armando, 2000, pp. 59-63.

Recensione a G. Vattimo, Vocazione e responsabilità del filosofo (Genova, Il melangolo, 2000), “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, 171, settembre-dicembre 2000, pp. 86-89.

Metafisica, politica e democrazia in Augusto Del Noce, in F. Mercadante e V. Lattanzi (a cura), Augusto Del Noce. Essenze filosofiche e attualità storica, vol. II, Roma, Edizioni Spes – Fondazione Del Noce, 2000, pp. 554-562.

La giustizia come proporzione, in A. Ferrara, V. Gessa-Kurotschka, S. Maffettone (a cura), Etica individuale e giustizia, Napoli, Liguori, 2000, pp.  57-68.

Prefazione a M. Di Giandomenico (a cura), L’uomo e la macchina; Trent’anni dopo. Filosofia e informatica ieri e oggi, Atti del Convegno Nazionale 1997 della Società Filosofica Italiana, Bari, Edizioni Giuseppe Laterza, 2000, pp. 7-12.

Parmenides, in J. Brunschwig and G. E. R. Lloyd (eds.), Greek Thought. A Guide to Classical Knowledge, Cambridge, Mass., The Belknap Press of Harvard University Press, 2000, pp. 660-671.

2001

Multiplicity and Unity of Being in Aristotle, “Proceedings of the Aristotelian Society”, 101, 2001, pp. 185-207.

Brentano and Aristotle’s Metaphysics, in R. W. Sharples (ed.), Whose Aristotle? Whose Aristotelianism?, Aldershot-Burlington USA, Ashgate, 2001, pp. 135-149.

I diritti umani come moderni èndoxa, “Nuova Secondaria”, 18/6, 15 febbraio 2001, pp. 45-49.

I diritti umani misura di ogni cosa, in V. Possenti e A. Massarenti (a cura), Nichilismo, Relatività, Verità: un dibattito, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2001, pp.  41-44.

La necessità di un progetto culturale, in AA. VV., Prospettive e tradizione dell’Università italiana, “Studium”, 97, 2001, pp. 33-38.

La diversità nell’aristotelismo antico, moderno e contemporaneo, in L. Cavazzoli (a cura), La diversità in età moderna e contemporanea, Genova, Name, 2001, pp. 47-60.

I diritti umani quali princìpi etici condivisibili, “Bioetica”, 9, 2001, pp. 127-138 (pubblicato anche in Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Dignità del vivere, Milano, Zadig; 2001, pp. 166-176).

Dal personalismo all’identità personale, in A. Bottani e N. Vassallo (a cura), Identità personale. Un dibattito aperto, Napoli, Loffredo, 2001, pp. 65-78 (pubblicato anche, in forma diversa, col titolo Il dibattito sull’identità personale nella filosofia contemporanea, in A. Pavan (a cura), Dire persona. Luoghi critici e saggi di applicazione di un’idea, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 35-47).

Lo “stato di salute” della metafisica nella filosofia italiana contemporanea, in

F. P. Firrao (a cura), La filosofia italiana in discussione, Milano, Bruno Mondadori, 2001, pp. 88-103. La pace come condizione dei valori, in L. Caramella (a cura), 2000 volte 2000. Arte e Idee per la Pace, Arona, Fondazione Art Museo, 2001, pp. 126-128.

A proposito di identità e differenza, in F. Turoldo, Polemiche di metafisica. Quattro dibattiti su Dio, l’Essere e il Nulla, Venezia, Cafoscarina, 2001, pp. 145­

152. Socrate e Platone, in AA.VV., Il pensiero di Maria Adelaide Raschini, Genova, L’Arcipelago, 2001, pp. 27-38.

De l’amitié à la philosophie chez Aristote, in G. Samama (dir.), Analyses et réflexions sur Aristote, “Éthique à Nicomaque”, Livres VIII et IX, Paris, Ellipses, 2001, pp. 175-184.

Una metafisica problematica, intervista a Enrico Berti, “Palomar”, Rivista di Cultura e Politica”, II/1, Marzo-Aprile 2001, pp. 59-67.

L’argomentazione filosofica nell’insegnamento della filosofia, in C. Tugnoli (a cura), La filosofia nella scuola. Tradizione e prospettive di riforma, Milano, Franco Angeli, 2001, pp. 163-192.

Recensione a: A. Motte-C. Rutten (édd.), ‘Aporia’ dans la philosophie grecque des origines à Aristote (Louvain-la Neuve, Editions Peeters, 2001), “Elenchos”, 22, 2001, pp. 164-169.

The Relationship Between Science, Religion and Aristotelian Theology Today, in Pontificia Academia Scientiarum, Science and the Future of Mankind, Città del Vaticano, Pontificia Accademia delle Scienze, 2001, pp. 228-234.

La metafisica nella filosofia del Novecento, “Rivista di storia della filosofia”, 56, 2001, pp. 287-292. Ricordo di Valerio Verra, “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. s. 173, maggio-agosto 2001, pp. 23-26. L’argomentazione in Aristotele, “Problemata. Quaderni di filosofia”, Milano, CUEM, I, 2001, pp. 39-62.

Quale metafisica per il terzo millennio?, in Proceedings of the Metaphysics for the Third Millennium Conference (Rome, September 5-8, 2000), Editorial de la Universidad Tecnica Particular de Loja (Equador), 2001, vol. I, pp. 29-44.

Aristotele. La felicità, “Nuntium”, Rivista quadrimestrale della Pontificia Università Lateranense, 13, 2001, pp. 160-165.

Attualità dei diritti umani, “Ars Interpretandi”, Annuario di ermeneutica giuridica, 6, 2001, pp. 79-91.

Si può parlare di un’evoluzione nella dialettica platonica?, “Plato. The Internet Journal of the International Plato Society”, 2, December 2001 (www.ex.ac.uk./plato).

Una metafisica (espistemologicamente) “debole”, “Annuario Filosofico”, 16, 2000, Milano, Mursia, 2001, pp. 27-41 (pubblicato anche in Filosofi italiani contemporanei, a cura di M. Borrelli, vol. I, “Quaderni interdisciplinari”, 6, 2003, pp. 61-86).

La ricezione delle virtù dianoetiche nell’ermeneutica contemporanea, “Paradigmi”, 19, 2001, pp. 375-392.

Averroès médiateur entre la philosophie grecque et la culture chrétienne, “Scienza e Storia”, 14, 2001, pp. 25-33.

Aristotele, in Istituto della Enciclopedia Italiana, Storia della scienza, vol. I, La scienza antica, Roma, 2001, pp. 652-668.

Prinzip, in H. Cancik und H. Schneider (Hrsgg.), Der Neue Pauly. Enzyklopädie der Antike, Stuttgart-Weumar, verlag J. B. Metzler, 2001, pp. 334­

337. Recensione a M. Wilson, Aristotle’s Theory of the Unity of Science, “History and Philosophy of the Life Sciences”, 23, 2001, pp. 295-296.

The Concept of “prôton” in Aristotle’s “Metaphysics”, in S. Iyi (ed.), Essays in Honour of Ioanna Kuçuradi, “Journal of Turkish Studies”, 25, Harvard University, 2001, pp. 51-60.

2002

Impegno politico, cultura e fede cristiana: distinzione nell’unità, in A. Oberti (a cura), Giuseppe Lazzati. Testimonianze, Roma, Ave, 2002, pp. 187-209 (già pubblicato in “Il Mulino”, 37, 1988, pp. 949-968).

Being and Essence in Contemporary Interpretations of Aristotle, in A. Bottani et al. (eds.), Individuals, Essence and Identity. Themes of Analytic Metaphysics, Dordrecht-Boston-London, Kluwer Academic Publishers, 2002, pp. 79-107.

Le nuove prospettive metafisiche, in P. Di Giovanni (a cura), Le avanguardie della filosofia italiana nel XX secolo, Milano, Franco Angeli, 2002, pp.  49-60.

Osservazioni a proposito di verità e metafisica, in The Pontifical Academy of St. Thomas Aquinas, Il dibattito contemporaneo sulla verità. Atti della II sessione plenaria 22-24 giugno 2001, Città del Vaticano, 2002, pp. 161-168.

Ethics Between Conviction and Responsibility, in H. Linneweber-Lammerskitten und G. Mohr (hrsg.), Interpretation und Argument, Würzburg, Königshausen & Neumann, 2002, pp. 323-328 (pubblicato anche in R. Dottori, ed., The Legitimacy of Truth, Proceedings of the III Meeting Italian-American Philosophy – Rome 2001, Münster-Hamburg-London, Lit Verlag, 2003, pp. 265­270).

Autoritratto, “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. s. 176, maggio-agosto 2002, pp. 9-12.

La causalità del motore immobile secondo Aristotele, “Gregorianum”, 83, 2002, pp. 637-654. La felicidad come ciencia exacta, “Nuntium”, Edición en Español, 2002, pp. 160-166.

Il principio di non contraddizione: storia e significato, in P. Bria e F. Oneroso (a cura), Bilogica e sogno. Sviluppi matteblanchiani sul pensiero onirico, Milano, Franco Angeli, 2002, pp. 22-32.

Filosofia e storia della filosofia, in G. Nicolaci e P. Polizzi (a cura), Radici metafisiche della filosofia. Scritti per Nunzio Incardona, Genova, Tilgher, 2002, pp. 121-138.

L’idea del bene in relazione alla dialettica, in G. Reale and S. Scolnicov (eds.), New Images of Plato. Dialogues on the Idea of the Good, Sankt Augustin, Academia Verlag, 2002, pp. 307-317.

A relaçao entre as formas de amizade segundo Aristóteles, “Analytica. Revista de filosofia”, 6, 2001-2002, pp. 23-44. La dialettica antica come modello di ragionevolezza, “Ars Interpretandi. Annuario di ermeneutica giuridica”, 7, 2002, pp. 17-28.

Teofrasto e gli Accademici sul moto dei cieli, in M. Migliori (ed.), Gigantomachia. Convergenze e divergenze fra Platone e Aristotele, Brescia, Morcelliana, 2002, pp. 339-358.

Il valore epistemologico degli endoxa secondo Aristotele, in Dialéctica y Ontología. Coloquio Internacional sobre Aristóteles, “Seminarios de Filosofía”, 14­15, 2001-2002, pp. 111-128. The Relevance of Human Rights, in G. Zaccaria (Hrsg.), Internationale

Gerechtigkeit und Interpretation, “Ars Interpretandi”, 6, 2002, pp. 81-92. Il problema delle origini nella filosofia analitica contemporanea, in A. Omizzolo (a cura), Origini. Le origini dell’Universo secondo gli antichi, nella filosofia moderna, nell’astrofisica contemporanea e nella visione religiosa, Padova,

S.a.r.g.o.n. Editrice, 2002, pp. 35-42. Prefazione a S. Martini, Democrito: filosofo della natura o filosofo dell’uomo?, Roma, Armando, 2002, pp. 7-8.

Le rapport entre les formes d’amitié selon Aristote, in G. Romeyer-Dherbey (dir.) et G. Aubry (éd.), L’excellence de la vie. Sur “L’Ethique à Nicomaque” et “L’Ethique à Eudème” d’Aristote, Paris, Vrin, 2002, pp. 317-334.

Presentazione, in M. Barbanti, G. Giardina, P. Manganaro (a cura), ENWSIS KAI FILIA.. Unione e amicizia. Omaggio a Francesco Romano, Catania, CUECM, 2002, pp. 13-15.

L’essere e le sue regioni da Parmenide ad Aristotele, in M. Barbanti, G. Giardina, P. Manganaro (a cura), ENWSIS KAI FILIA. Unione e amicizia.. Omaggio a Francesco Romano, Catania, CUECM, 2002, pp. 25-41.

The Multiplicity of the Meanings of Being in Oxford Philosophy, in Aristotle Today. International Conference (Naoussa-Mieza, September 20-23, 2001), Naoussa, Municipality of Naoussa, 2002, pp. 77-88.

2003

Una metafisica (espistemologicamente) “debole”, in Filosofi italiani contemporanei, a cura di M. Borrelli, vol. I, “Quaderni interdisciplinari”, 6, 2003, pp. 61-86 (già pubblicato in “Annuario Filosofico”, 16, 2000, Milano, Mursia, 2001, pp. 27-41).

Prefazione a E. Berti (a cura), Marino Gentile nella filosofia del Novecento, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2003, pp. 5-8.

Le emozioni dell’amicizia e la filosofia, in P. Venditti (a cura), La filosofia e le emozioni, Atti del XXXIV Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana (Urbino, 26-29 aprile 2001), Firenze, Le Monnier, 2003, pp.  137-153.

Il bene nella filosofia analitica e nell’ermeneutica, in Dialogo sul bene. Atti della III sessione plenaria della Pontificia Accademia di San Tommaso d’Aquino, “Doctor Communis”, Città del Vaticano, 2003, pp. 51-55, 61, 64.

Introduzione a Aristotele, Il libro primo della “Metafisica”, a cura di E. Berti e

C. Rossitto, Roma-Bari, Laterza,  2003 (V ristampa). Descartes: il metodo e il cogito, in F. L. Marcolungo (a cura), Cartesio e il destino della metafisica, Padova, Il Poligrafo, 2003, pp. 11-30.

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele. Tra fisica e metafisica, in G. Damschen, R. Enskat und A. Vigo (Hrsgg.), Platon und Aristoteles – sub ratione veritatis. Festschrift für Wolfgang Wieland zum 70. Geburtstag, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2003, pp. 177-193.

La metafisica nella filosofia analitica contemporanea, in G. Movia (a cura), Metafisica e antimetafisica, Milano, Vita e pensiero, 2003, pp. 75-91.

E. Berti, A. Da Re, G. Micheli, A. Pavan, Metamorfosi della forma e concezioni della formazione: una prospettiva antropologico-filosofica, in L. Galliani (a cura), Educazione versus formazione. Processi di riforma dei sistemi educativi e innovazione universitaria, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2003, pp. 27-43.

Quando Heidegger era ancora ‘aristotelico’, in E. Berti-F. Bianco-M. Vegetti, Heidegger e i Greci. Riflessione a più voci su un recente volume di lezioni del giovane Heidegger, “Paradigmi”, 21, 2003, pp. 190-205.

Self-presentation, in The Pontifical Academy of Sciences, The Cultural Values of Science, Plenary Session 8-11 November 2002, Vatican City 2003, pp. XXXIX­

XL. Il filosofo e la città secondo Aristotele, in C. Tatasciore (a cura), I filosofi e la città, Napoli, La città del sole, 2003, pp. 37-50. Il dibattito odierno sulla cosiddetta “teologia” di Aristotele, “Paradigmi”, 21, 2003, pp. 279-297. Come formare gli insegnanti della scuola secondaria?, “La ‘Dante’ a Padova”, 18, 2003, n. 4, p. 3. Ontologia o metafisica? Un punto di vista aristotelico, in C. Bianchi e A. Bottani (a cura), Significato e ontologia, Milano, Franco Angeli, 2003, pp. 25-38.

Giovanni Gentile e il pensiero antico, in P. Di Giovanni (a cura), Giovanni Gentile. La filosofia italiana tra idealismo e anti-idealismo, Milano, Franco Angeli, 2003, pp. 11-21.

Parmenides, in J. Brunschwig and G.E.R. Lloyd, A Guide to Greek Thought. Major Figures and Trends, Cambridge, Mass., Harvard Univ. Press, 2003, pp. 138­

149. I “barbari” di Platone e di Aristotele, “Filosofia politica”, 17, 2003, pp. 365­

382. L’astrario di Giovanni Dondi, “Padova e il suo territorio”, 18, 2003, n. 106, pp. 14-16. Il XXI Congresso mondiale di filosofia, “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. s. 180, settembre-dicembre 2003, pp. 74-75.

L’Essere e l’Uno in metaph. B, in V. Celluprica (a cura), Il libro B della Metafisica di Aristotele, Napoli, Bibliopolis, 2003, pp. 103-126.

Il dibattito sull’identità personale nella filosofia contemporanea, in A. Pavan (a cura), Dire persona. Luoghi critici e saggi di applicazione di un’idea, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 35-47 (pubblicato anche, in forma diversa, col titolo Dal personalismo all’identità personale, in A. Bottani e N. Vassallo (a cura), Identità personale. Un dibattito aperto, Napoli, Loffredo, 2001, pp. 65-78).

Gadamer interprete di Aristotele, “Colloquium Philosophicum. Annali del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Roma Tre”, 7, 2003, pp.  61-80.

Classical Dialectic as a Model of Reasonableness, “Ars Interpretandi. Journal of Legal Hermeneutics”, 7, 2002 (ma pubblicato nel 2003), pp. 43-54.

Perché rileggere oggi i filosofi antichi?, “Foro ellenico (pubblicazione bimestrale a cura dell’Ufficio Stampa dell’Ambasciata di Grecia in Italia)”, 6, 2003,

n. 53, pp. 3-5. Presentazione, in F. Rossi-Landi, Scritti su Gilbert Ryle e la filosofia analitica, a cura di  C. Zorzella, Padova, Il Poligrafo, 2003, pp. 7-8.

Conclusions générales du Colloque, in A. Motte, Chr. Rutten et P. Somville (éd.), Philosophie de la forme. Eidos, Idea, Morphè dans la philosophie grecque des origines à Aristote, Louvain-La-Neuve, Peeters, 2003, pp. 651-661.

The endoxa in Aristotle’s Rhetoric, in D. N. Koutras (ed.), On Aristotle’s Poetics and the Art of Rhetoric, Athens, Society for Aristotelian Studies “The Lycaeum”, 2003, pp. 138-149.

Croce e la “logica della filosofia”, in G. Cacciatore, G. Cotroneo, R. Viti Cavaliere (a cura), Croce filosofo, Atti del convegno internazionale di studi in occasione del 50° anniversario della morte, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, tomo II, pp. 677-685.

2004

Socrate nelle fonti antiche, in E. Lojacono (a cura), Socrate in Occidente, Firenze, Le Monnier, 2004, pp. 1-9.

Problemi di didattica della filosofia, in F. De Natale (a cura), L’insegnamento della filosofia oggi, Bari, Stilo Editrice, 2004, pp. 27-36.

Il dopo-morte nel pensiero greco, in A. Lambertino (a cura), Homo moriens. Saggi sull’al di là e sul destino ultimo dell’uomo, Parma, MUP, 2004, pp. 23-36.

The Reception of Aristotle’s Intellectual Virtues in Gadamer and the Hermeneutic Philosophy, in R. Pozzo (ed.), The Impact of Aristotelianism on Modern Philosophy, Washington, D.C, The Catholic University of America Press, 2004, pp. 285-300.

Practical Rationality and Technical Rationality, in E. Agazzi, Right, Wrong and Science. The Ethical Dimensions of the Techno-Scientific Enterprise, ed by. C. Dilworth, Amsterdam – New York, Rodopi, 2004, pp. 249-254.

Il contributo della dialettica antica alla cultura europea, in E. Berti, S. Averincev, E. Nolte, L. Siedentop, La filosofia dell’Europa, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004, pp. 3-26.

La filosofia a Padova, in P. Rossi e C. A. Viano (a cura), Le città filosofiche. Per una geografia della cultura filosofica italiana del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2004, pp. 139-160.

Il concetto di “bene comune” di fronte alla sfida del terzo millennio, “Doctor Communis”, 2004, pp. 145-163.

Is there an Ethics in Plato’s “Unwritten Doctrines”?, in M. Migliori – L. Napolitano Valditara (eds.), Plato Ethicus. Philosophy is Life, Proceedings of the

International Colloquium, Piacenza (Italy) 2003, Sankt Augustin, Academia Verlag, 2004, pp. 35-48.

Giustizia, in Conversazioni di filosofia. Ottobre-dicembre 2003, “I Quaderni di Sala Celio”, n. 2, Rovigo, Provincia di Rovigo, 2004, pp. 39-51.

Ricordo di Mario Mignucci, “Elenchos”, 25, 2004, pp. 5-10.

Il concetto di “bene comune” di fronte alla sfida del terzo millennio, in Pontificia Academia Sancti Thomae Aquinatis, Atti del Congresso Internazionale su “L’umanesimo cristiano nel terzo millennio: La prospettiva di Tommaso d’Aquino”, Città del Vaticano 2004, pp. 121-139.

Prefazione a Dello spazio e del tempo. Venti anni di studi e ricerche del CISST (1981-2001), Brugine, Edizioni del Centro Internazionale di Storia dello Spazio e del Tempo, 2004, pp. 7-11.

Prefazione a W. Jaeger, Aristotele. Prime linee di una storia della sua evoluzione spirituale, Milano, Sansoni, 2004, pp. vii-xxi.

Pensare con la propria testa?, “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n.

s. 192, maggio agosto 2004, pp. 76-88 (pubblicato anche in “Scuola e cultura”, IV, 3, luglio 2006, pp. 29-35):

Aristote dans les premières critiques adressées à Hegel par Feuerbach, Marx et Kierkegaard, in D. Thouard (éd), Aristote au XIXe siècle, Villeneuve d’Ascq, Presses Universitaires du Septentrion, 2004, pp. 23-35.

Diferencia entre la concepción platónica y la concepción aristotélica del ser, in

J. Araos San Martín (ed.), Amor a la sabiduría. Estudios de metafísica y ética en homenaje al ProfesorJuan de Dios Vial Larraín, Santiago de Chile, Ediciones Universidad Católica de Chile, 2004, pp. 59-73.

The Concept of “First” in Aristotle’s Metaphysics, “Dissertatio”, 19-20, 2004, pp. 21-35.

Persona, scienza e tecnica, in G. Galeazzi e B. M. Ventura (a cura), Filosofia e scienza nella società tecnologica, Milano, F. Angeli , 2004, pp. 171-183.

Recensione a D. N. Koutras, Essays on Ancient Greek and Byzantine Philosophy (Athens 2002), “Elenchos”, 25, 2004, pp. 526-531.

Elementi di ontologia nel Parmenide e nel Sofista, in M. Bianchetti e E. S. Storace (a cura), Platone e l’ontologia. Il Parmenide e il Sofista, Milano, Albo Versorio, 2004, pp. 15-22.

Vittorio Sainati e Mario Mignucci: studiosi italiani di logica antica, “Méthexis”, 17, 2004, pp. 85-86.

2005

Aristotele nel Novecento, “Scuola e Cultura”, 3, 2005, pp. 22-27.

Verità e filosofia, in V. Possenti (a cura), Ragione e verità, Roma, Armando, 2005, pp. 23-36.

The Aristotelian Endoxa as a Basis for a Modern Reasonableness, in R. Dottori (ed.), Reason and Reasonableness, “The Dialogue”, Band 3, Münster, Lit Verlag, 2005, pp. 177-190.

Dialogo su Aristotele, in A. Petterlini, G. Brianese, G. Goggi (a cura), Le parole dell’Essere. Per Emanuele Severino, Milano, Bruno Mondadori, 2005, pp. 75-90.

L’istanza metafisica nella Fides et ratio, in A. Livi – G. Lorizio (edd.), Il desiderio di conoscere la verità. Teologia e filosofia a cinque anni dalla Fides et ratio, Roma, Lateran University Press, 2005, pp. 23-35.

Aristotele, Metaphysica Iota 1-2: univocità o multivocità dell’uno?, in B. Centrone (ed.), Il libro Iota (X) della Metafisica di Aristotele, Sankt Augustin, Academia verlag, 2005, pp. 65-74.

The Analogy of Good and the Source of Different Kinds of Analogy (Plato, Resp. 506 D8 – 508 C 2) (in collaborazione con L. Seminara), in D. Barbaric (Hrsg.), Plato über das Gute und die Gerechtigkeit, Würzburg, Königshausen & Neumann, 2005, pp. 129-136.

The so-called Paduan Averroism and Ibn Rushd’s commentaries on Aristotle, in E. Ihsanoglu (ed.), Cultural Contacts in Building a Universal Civilisation: Islamic Contributions, Istanbul, O.I.C. – Research Centre for Islamic History, Art and Culture (IRCICA), 2005, pp. 29-40.

Riflessioni sulle votazioni per l’elezione del rettore, “Progetto Bo”, 4, luglio 2005, pp. 13-14. Metafisica debole?, in Quale metafisica?, “Hermeneutica”, n. s., 2005, pp. 39-52.

Heidegger and the Platonic Concept of Truth, in C. Partenie and T. Rockmore (eds.), Heidegger and Plato. Toward Dialogue, Evanston, Illinois, Northwestern University Press, 2005, pp. 96-107.

Diritti umani: un approccio etico, in S. Morandini (a cura), Tra etica e politica: pensare i diritti, Padova, Gregoriana, 2005, pp. 79-92. Primato della fisica?, in R. L. Cardullo e G. R. Giardina (a cura di), La Fisica di Aristotele oggi. Problemi e prospettive, Catania, UECM, 2005, pp. 33-50. Il verbo ‘essere’ in Aristotele, “Janus”, Quaderni del Circolo Glossematico, 5, 2005, pp. 19-32. Il dio di Aristotele, “Humanitas”, 60, 2005, fasc. 4: Dio e il divino nella filosofia greca, pp. 732-750. Saggezza o filosofia pratica?, “Etica & Politica”, 2005, (http://www.units.it/etica/2005_2). La métaphysique d’Aristote, in Y. C. Zarka – B. Pinchard (dir.), Y-a-t-il une histoire de la métaphysique?, Paris, P.U.F., 2005, pp. 45-56.

Que reste-t-il aujourd’hui de la métaphysique d’Aristote?, in M. Narcy et A: Tordesillas (éd.), La « Métaphysique » d’Aristote. Perspectives contemporaines, Paris, Vrin, 2005, pp. 227-238.

Ricordo di Enza Celluprica, “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, 186, settembre-dicembre 2005, pp. 111-112. Si può parlare di un’evoluzione della dialettica platonica?, in AA. VV., Dialettica oggi, “Koiné”, 12, 2005, pp. 71-83. Platone, Aristotele e l’Esodo, “Rivista di storia della filosofia”, 2005, pp. 89-93.

Pratiche filosofiche e filosofia pratica, “Ars interpretandi”, Annuario di ermeneutica giuridica, 10, 2005, pp. 313-328 (pubblicato anche in R. Longo e D. Miccione [a cura], Vivere con filosofia. La consulenza come pratica, Acireale-Roma, Bonanno, 2006, pp. 71-88).

Astronomia e astrologia da Pietro d’Abano a Giovanni Dondi dell’Orologio, in O. Longo (a cura di), Padova Carrarese, Padova, Il Poligrafo, 2005, pp. 175-184. 

Presenza della retorica antica nel Novecento, in S. Bonfiglioli e C. Marmo (a cura), Retorica e scienze del linguaggio. Atti del X Congresso nazionale della Società di Filosofia del linguaggio, Roma, Aracne, 2005, pp. 21-34.

Colletti e la dialettica, in Maria Ida Gaeta (a cura), Galvano della Volpe, Lucio Colletti e il materialismo italiano, Roma, Fahrenheit 451, 2005.

2006

L’argomentazione del giudizio etico nella tradizione aristotelica, in C. Viafora e S. Mocellin (a cura), L’argomentazione del giudizio bioetico, Milano, F. Angeli, 2006, pp. 43-54.

Y a-t-il une théologie d’Aristote?, in L. Langlois et Y. C. Zarka (dir.), Les philosophes et la question de Dieu, Paris, Presses Universitaires de France, 2006, pp. 55-71.

Introduzione a R. Guardini, Opera omnia, XVI, Socrate e Platone, a cura di O. Brino, Brescia, Morcelliana, 2006, pp. 7-41.

Teologia e filosofia: Tommaso d’Aquino, in Fondazione Cassamarca, I seminari dell’Umanesimo Latino 2004-2005, Treviso, Umanesimo Latino, 2006, pp. 45-53.

The Classical Notion of Person in Today’s Philosophical Debate, in The Pontifical Academy of St. Thomas Aquinas, Essere e Persona. Being and Person, “Doctor Communis”, Città del Vaticano, 2006, fasc. 1-2, pp. 163-177.

Giovanni Dondi dall’Orologio, “Chioggia. Rivista di studi e ricerche”, n. 28, aprile 2006, pp. 7-16.

Aristotele e Harvey, in G. Ongaro, M. Rippa Bonati, G. Thiene (a cura), Harvey e Padova. Atti del convegno celebrativo del quarto centenario della laurea di William Harvey, Padova. Edizioni Antilia, 2006, pp. 3-24.

Aristotele e la genetica contemporanea, “Fenomenologia e società”, 29, 2006, pp. 5-11.

The Classical Notion of Person in Today’s Philosophical Debate, in E. Malinvaud and A. M. Glendon (eds.), Conceptualization of the Person in Social Sciences, The Proceedings of the Eleventh Plenary Session of the Pontifical Academy of Social Sciences, Vatican City, The Pontifical Academy of Social Sciences,  2006, pp. 63-77.

J. Villagrasa, Attualità della metafisica di Aristotele. Conversazione con il prof. Enrico Berti, “Alpha Omega”, Rivista di filosofia e teologia dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, 9, 2006, pp. 341-350.

J. Villagrasa, Actualidad de la Metafísica di Aristóteles. Conversación con el profesor Enrico Berti, “Intus-legere. Anuario de filosofía”, n. 9, vol. 2, 2006, pp. 13-22.

Introduzione a M. Gentile, La metafisica presofistica, Pistoia, Editrice Petite Plaisance, 2006, pp. 11-19.

Prefazione a A. Doninelli, Dal non-essere all’essere. Generazione naturale ed eternità del mondo nel “De generatione et corruptione” di Aristotele, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006, pp. 7-9.

Voci: Andronico di Rodi, Aristotele, Atto, Aubenque, Contraddizione, Entelechia, Filosofia (insegnamento della), Gentile M., Jaeger, Motore immobile, Ontologia, Polis, Ragione speculativa e pratica, Riondato, Rothe, Runze, in Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate, Enciclopedia Filosofica, Milano, Bompiani, 2006.

Emilio Bodrero storico della filosofia antica, “Quaderni per la storia dell’Università di Padova”, 39, 2006, pp. 135-142.

Che cosa rimane oggi della Metafisica di Aristotele?, “Acta philosophica. Rivista internazionale di filosofia”, 15, 2006, pp. 273-285.

Esiste un’etica della guerra?, in V. Possenti (a cura), Pace e guerra tra le nazioni. Annuario di filosofia 2006, Milano, Guerini e Associati, 2006, pp. 195-208.

Attualità dell’eredità di Aristotele, “PATH. Pontificia Academia Theologica”,  vol. 5, 2006, pp. 297-311.

Tragedia e filosofia in Aristotele: l’Antigone, in “Bollettino del Centro di Studi Vichiani”, 26, 2006, pp. 53-69.

A ética dos antigos e a ética dos modernos, “Philosophica. Departamento de Filosofia da Universidade de Lisboa”, 28, 2006, pp. 5-14.

Recensione a J. Villagrasa, Metafisica, vol. 1: L’uomo e la metafisica (Roma 2006), in E. Alarcón (ed.), Thomistica 2006, Bonn, Verlag Nova et Vetera, 2006, pp. 169-170.

How I see Philosophy of 21st Century, “News and Views. The Journal of International Academy for Philosophy”,  10 (March, 2006), pp. 5-15.

2007

Ragione e infinito, in G. Vittadini (a cura), La ragione esigenza di infinito, Milano, Mondadori Università, 2007, pp. 33-39.

Ontologia in Aristotele?, in M. Bianchetti (a cura), Aristotele e l’ontologia, Milano, Albo Versorio, 2007, pp. 11-24.

Filosofia e dialogo, in M. Di Giandomenico (a cura), La filosofia come strumento di dialogo fra le culture. Atti del XXXV Congresso della Società Filosofica Italiana, Bari, Adda, 2007, pp. 37-54.

Città, famiglia e partecipazione in Aristotele, in G. Carillo (a cura), Unità e disunione della polis, Avellino, Elio Sellino Editore, 2007, pp. 463-510.

Domandare tutto e tutto domandare. Dialogo con Enrico Berti, in C. Esposito,

G. Maddalena, P. Ponzio, M. Savini, Finito-Infinito. Letture di filosofia, Bari, Pagina, 2007, pp. 65-87. Pensare con la propria testa?, in L. Illetterati (a cura), Insegnare filosofia. Modelli di pensiero e pratiche didattiche, Torino, Utet Università, 2007, pp. 5-18. Sulla prospettiva etica di Roberta De Monticelli, “Studia Patavina”, 54, 2007, pp. 57-60.

The Current Condition of Philosophical Thought in Italy, in International Federation of Philosophical Societies (FISP), Philosophy Worldwide: Current Situation, Riga, University of Latvia, 2007, pp. 82-89 (pubblicato anche in Fédération Internationale des Sociétés de Philosophie, Bulletin Printemps 2007, pp. 58-63).

Etica e intelligenza, in A. Da Re (a cura di ), Etica e forme di vita, Milano, Vita e pensiero, 2007, pp. 3-14.

Pietro d’Abano, Giotto e Dondi dall’Orologio, in O. Longo (a cura di), Padova città crocevia dei saperi. Profili di Padovani illustri, Comune di Padova, 2007, pp. 9-18, e in Id. (a cura di ), Padua felix. Storie padovane illustri, Padova, Esedra, 2007, pp. 75-84.

Un altro se stesso, in P. Ciardella-M. Gronchi (cur.), Le relazioni, Milano, Paoline, 2007, pp. 37-38.

Ontologia analitica e metafisica classica, “Giornale di metafisica”, N. S., 29, 2007, pp. 305-316.

Considerazioni sul discorso di san Paolo agli Ateniesi, in E. Mirri e M. Moschini (curatori), Filosofare in Cristo, Perugia, Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve, 2007, pp. 193-204.

Individualità biologica e artificio, in V. Gessa Kurotschka e G. Cacciatore (curatori), Saperi umani e consulenza filosofica, Roma, Meltemi, 2007, pp. 89-95.

Pratiche filosofiche e filosofia pratica (Discorso inaugurake del socio per l’anno accademico 2005-2006), « Atti e Memorie dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti in Padova », a. a. 2005-2006, vol. 118, Padova 2007, parte I, Atti, pp. 57-70.

Che cos’è l’anima?, “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. s. 192, settembre-dicembre 2007, pp. 5-16.

The Idea of Common Good: between “Right” and “Left”, in F. Minazzi (a cura di), Filosofia, scienza e bioetica. Studi internazionali in onore di Evandro Agazzi, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, 2007, pp. 1179-1188.

La interpretación heideggeriana de la metafísica de Aristóteles como ontoteología, in L. Sáez, J. De la Higuera y J. F. Zúniga (Eds.), Pensar la nada. Ensayos sobre filosofía y nihilismo, Madrid, Biblioteca Nueva, 2007, pp. 85-103.

Ancora sulla causalità del motore immobile, “Méthexis”, 20, 2007, pp. 7-28. La materia come soggetto in Aristotele e nei suoi moderni epigoni, “Quaestio”, 7, 2007, pp. 25-52.

C’è un’etica nelle “dottrine non scritte” di Platone?, in M. Migliori – L.M. Napolitano Valditara (eds.), Plato Ethicus. La filosofia è vita, Brescia, Morcelliana, 2008, pp. 35-49.

Luigi Sartori e “Studia Patavina”, in “Studia Patavina”, 55, 2008, pp. 359-361. Self-Presentation, “News and Views. The Journal of International Academy for Philosophy”,  n. 11 (April, 2007), pp. 59-62.

Is the DNA Sequence a Sufficient Definition of Human Nature? A Comparison Between Aristotle, Thomas Aquinas and Jacques Maritain, in M. Sánchez Sorondo (ed.), What is Our Real Knowledge About the Human Being?, Città del Vaticano, Pontificia Accademia delle Scienze, 2007, pp. 79-86.

2008

Prefazione all’edizione 2008, in E. Berti, Aristotele nel Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2008, pp. V-XXII. Metafisica violenta?, in C. Vigna e P. Bettineschi (a cura di), Metafisica e violenza, Milano, Vita e pensiero, 2008, pp. 2-16. L’età moderna, in E. Berti, C. Rossitto, F. Volpi, Antologia di filosofia dall’antichità a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2008, parte II, pp. 273-475. Intervento, in C. Vigna (a cura di), Bontadini e la metafisica, Milano, Vita e pensiero, 2008, pp. 21-26 e 35-37. Alle radici del concetto di “capacità”: la dunamis di Aristotele, “Nuova Secondaria”,  25, 2008, fasc. 7, pp. 24-30.

Y a-t-il une hénologie chez Aristote?, in M. Broze, B. Descharneux et S. Delcomminette (dir.), “Mais raconte-moi in détail” (Odyssée, III, 97). Mélanges de philosophie et de philologie offerts à Lambros Couloubaritsis, Paris-Bruxelles, Vrin-Ousia, 2008, pp. 375-383.

Aspetti etico-deontologici della formazione dei docenti, in Gilda degli Insegnanti – Padova, Libertà di insegnamento è liberta di…?, Atti e materiali del Convegno (Padova, 5 dicembre 2007), Padova, Gilda, 2008, pp. 48-60.

Presentazione, in L. Grecchi, Vivere o morire. Dialogo sul senso dell’esistenza tra Platone e Nietzsche, Trapani, Di Girolamo, 2008, pp. 7-8. Modelli di ermeneutica aristotelica tra Ottocento e Novecento, in M. Migliori –

A. Fermani (eds.), Platone e Aristotele. Dialettica e logica, Brescia. Morcelliana, 2008, pp. 23-44.

Alcune domande a Enrico Berti, “Inschibbolet” (rivista informatica), n. 5, febbraio-marzo 2008, pp. 21-24.

Les passages dits “théologiques” du livre Gamma, in M. Hecquet-Devienne et

A. Stevens (éds.), Aristote, Métaphysique Gamma, Édition, Traduction, Études, Louvain-la-Neuve, Peeters, 2008, pp. 423-438.

Il contributo della filosofia greca, in Pontificia Academia Sancti Thomae Aquinatis, L’incontro di cristianesimo e di tradizione greco-romana come radice della cultura occidentale e della sua apertura universale, “Doctor Communis”, Città del vaticano, 2008, fasc. 1-2, pp. 20-31.

Chi trova noiosa la storia della filosofia antica?, in D. Fusaro e L. Grecchi (a cura di), È veramente noiosa la storia della filosofia antica?, Saonara (Pd), Il prato, 2008, pp. 71-85.

La notion de forme individuelle comme condition de l’identité changeante, in E.

D. Carosella, B. Saint-Sernin, Ph. Capelle, M. Sánchez Sorondo (dir.), L’identité changeante de l’individu. La constante construction du Soi, Paris, L’Harmattan, 2008, pp. 213-220.

Essere, in M. Ferraris (a cura di), Storia dell’ontologia, Milano, Bompiani, 2008, pp. 31-66.

Prefazione, in E. De Bellis (a cura), Aristotele e la tradizione aristotelica. Atti del convegno internazionale di studi, Lecce, 12-14 giugno 2008, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008, pp. 5-6.

Brentano e la metafisica di Aristotele, in G. Cantillo, G. Di Tommaso, V. Vitiello (a cura), Logica ed esperienza. Studi in ricordo di Leo Lugarini, Napoli, Bibliopolis, 2008, pp. 205-232.

L’origine dell’anima intellettiva secondo Aristotele, in F. Alesse, F. Aronadio,

M.C. Dalfino, L. Simeoni, E. Spinelli (a cura), Anthropine sophia. Studi di filologia e storiografia filosofica in memoria di Gabriele Giannantoni. Napoli, Bibliopolis, 2008, pp. 295-328.

La dunamis chez le jeune Aristote, in M. Crubellier, A. Jaulin, D. Lefebvre, p.­

M. Morel (édd.), Dunamis. Autour de la puissance chez Aristote, Louvain-La-Neuve, Peeters, 2008, pp. 253-270. Sono ancora utili oggi le categorie di Aristotele?, in L. Angelone (a cura), Nuove ontologie, “Rivista di estetica”, n. s., 48, 2008, pp. 57-72.

Recensione a Marc Hausmann, Die aristotelische Substanz in Hegels Vorlesungen über die Geschichte der Philosophie (Roma 2008), “Studia Patavina”, 55, 2008, pp. 919-921.

Il “Dio dei filosofi”, “Nuntium”, 35-36, 2008/2-3, pp. 143-147.

L’insegnamento della filosofia nella tradizione italiana, “Rassegna. Periodico dell’Istituto Pedagogico”,  16, n. 37. Dicembre 2008, pp. 24-32.

Enrico Berti, in D. Antiseri e S. Tagliagambe (a cura), Storia della filosofia dalle origini a oggi, vol. 14, Filosofi italiani contemporanei, Milano, Bompiani, 2008, pp. 46-53.

Socrate e la scienza dei contrari secondo Aristotele, in “Elenchos”, 29, 2008, pp. 303-315.

Per una “essenzializzazione” della metafisica, in M. Lenoci, M. Paolinelli, M. Sina (a cura), Ricordo di Sofia Vanni Rovighi nel centenario della nascita, “Rivista di Filosofia Neo-Scolastica”, Supplemento al n. 4/2008, pp.171-182.

Il Platone di Sciacca, “Atti dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere”, serie VI, IX, 2008, pp. 345-355.

Ancora sulle radici filosofiche dell’idea di Europa, in M. C. Baruffi (a cura), L’evoluzione del sistema comunitario a 50 anni dalla sua istituzione, Padova, Cedam, 2008, pp. 107-124.

El “tomismo analítico” y el debate sobre el Esse ipsum, “Sapientia”, 64, 2008, pp. 207-218.

2009

Alasdair MacIntyre: comunità e tradizione, in G. Chiosso (ed.), Sperare nell’uomo. Giussani, Morin, MacIntyre e la questione educativa, Torino, SEI, 2009,

pp. 177-195.

L’universalità di Dio, “Atlantide”, V, n. 16, gennaio 2009, pp. 63-67.

La metafisica oggi in Europa, in R. Pozzo e M. Sgarbi (a cura), I filosofi e l’Europa, Atti del XXXVI Congresso Nazionale di Filosofia della Società Filosofica Italiana, Verona, 26-29 aprile 2007, Milano-Udine, Mimesis, 2009, pp. 13-28.

A quali condizioni una fede può avanzare una pretesa di ragionevolezza?, in V. Possenti (a cura), Ritorno della religione? Tra ragione, fede e società, “Annuario di Filosofia 2009”, Milano. Guerini, 2009, pp. 41-58.

Existe uma teologia de Aristóteles?, in L. Langlois-Y.Ch. Zarka (orgs.), Os filósofos e a questão de Deus, trad. de L. P. Rouanet, São Paulo, Edições Loyola, 2009, pp. 61-78.

The Classical Notion of Person and its Criticism by Modern Philosophy, “News and Views. The Journal of the International Academy for Philosophy”, New Series, I, 1 (22), Spring 2009, pp. 9-19.

Aporiai 6-7, in M. Crubellier and A. Laks (eds.), Aristotle’s Metaphysics Beta, Oxford, Oxford University Press, 2009, pp. 105-133.

Souvenir de Marco Olivetti, in T. Imamichi, H. Lenk (Eds.), Aesthetics in

Contemporary Philosophy, Proceedings of the International Institut of Philosophy

Conference, Tokyo 2006, Wien-Zurich, LIT Verlag, 2009, pp. 277-279.

Aristote, in J.-F. Pradeau (dir.), Histoire de la philosophie, Paris, Editions du Seuil, 2009, pp. 47-66. Il concetto aristotelico di metafisica è compatibile con la fisica odierna?, “Giornale di fisica della Società Italiana di Fisica”, 50, 2009, Suppl. 1, pp. 9-18. Presentazione, in L. Cardullo (a cura), Il libro Alpha della Metafisica di

Aristotele tra storiografia e teoria, Catania, CUECM, 2009, pp. 7-10.

La critica di Aristotele alla scienza universale in Metaph. A9, in L. Cardullo (a cura), Il libro Alpha della Metafisica di Aristotele tra storiografia e teoria, Catania, CUECM, 2009, pp.133-154.

Il “tomismo analitico” e il dibattito sull’Esse ipsum, “Giornale di metafisica”, n. s., 31, 2009, pp. 5-24.

“Phainomena” ed “endoxa” in Aristotele, in W. Lapini, L. Malusa, L. Mauro

(a cura), Gli Antichi e noi. Scritti in onore di Antonio Mario Battegazzore, Genova,

Glauco Brigati, 2009, pp. 107-119.

Franco Volpi: un allievo che è stato anche un maestro, “Iride”, 22, 2009, pp.

383-398. Franco Volpi, “Rassegna di pedagogia”, 67, 2009, pp. 269-271.

How I see Philosophy of the XXI Century (Armenian translation), in International Academy for Philosophy, How I see Philosophy in XXI Century, Yerevan, 8, 2009, pp. 5-20.

Sapienza greca e sapienza cristiana: il discorso di Paolo all’Areopago di Atene, in E. Berti, A. Ghisalberti, C. Cavalleri, M. Salamon, R. Fisichella, Alla ricerca delle radici della nostra cultura, Gazzada, Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa, n. 3, 2009, pp. 7-24.

Per una nuova società politica, in Aa. Vv., Filosofia e politica: che fare?, Pistoia, Petite Plaisance, 2009, pp. 103-112.

La persona nella filosofia di Antonio Rosmini, “Studia Patavina”, 56, 2009, pp. 533-538.

Qual è il senso di una rivista filosofica oggi?, “Rivista di filosofia neo­scolastica”, 100, 2009, pp. 431-434.

La cause du mouvement dans les êtres vivants, in G. van Riel and P. Destrée (eds.), Ancients Perspectives on Aristotle’s De anima, Leuven, Leuven University Press, 2009, pp. 141-153.

Il “sentiero interrotto” di Franco Volpi, “Ars Interpretandi”, 14, 2009, pp. 9-22.

A.G. Vigo, Entrevista a Enrico Berti, “Anuario Filosófico”, 42, 2009, pp. 513-524.

L’utilité de l’histoire de la philosophie dans l’enseignement, in J. Ferrari et P. Guenancia (dir.), A l’école des philosophes: regards multiples sur l’enseignement de l’histoire de la philosophie, Dijon, Centre Georges Chevrier, 2009, pp. 91-107.

 

2010

Intervento, in G. Tantardini, Il tempo della Chiesa secondo Agostino, Roma, Città Nuova, 2010, pp. 346-351.

Metafísica y libertad en la filosofía antigua, “Anuario Filosofico”, 43, 2010, pp. 47-67.

À la mémoire de Franco Volpi, “Les études philosophiques”, 2010, pp. 297­

299. Presentazione di A. Granese, L’albero della vita e l’albero della conoscenza, Roma, Armando, 2010, pp. 9-10.

Energia tra energeia e entelecheia nel pensiero greco, in A. Pavan e E. Magno (a cura), Antropogenesi. Ricerche sull’origine e lo sviluppo del fenomeno umano, Bologna, Il Mulino, 2010, pp. 235-246.

Il Platone di Sciacca, in P. P. Ottonello (a cura), Sciacca: la filosofia dell’integralità. Atti del congresso internazionale nel centenario della nascita di Sciacca, Firenze, Olschki, 2010, pp. 621-630.

Il rapporto tra causa motrice e causa finale nella Metafisica di Aristotele, in F. Fronterotta (a cura), La scienza e le cause. A partire dalla Metafisica di Aristotele, Napoli, Bibliopolis, 2010, pp. 351-382.

Prefazione a F. Volpi, Heidegger e Aristotele, Roma-Bari, Laterza, 2010, pp. VII-XV. Vailati lettore di Aristotele, in G. Panno e M. Quaranta (a cura), Annuario della filosofia italiana 2010, Padova, Edizioni Sapere, 2010, pp. 214-221. Introduzione a Marino Gentile, La dottrina platonica delle idee numeri e Aristotele, a cura di M. Sgarbi, Verona, aemme edizioni, 2010, pp. VII-X. Enrico Berti incontra Aristotele, “Le interviste immaginarie”, Milano, Bompiani, 2010, pp. 21 (edizione speciale per “Corriere della sera”). Il “sentiero interrotto” di Franco Volpi, “Rivista di storia della filosofia”, 65, 2010, pp. 719-732.

Disponibilità o indisponibilità della vita, in Comitato per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana (a cura), Dio oggi. I Dibattiti, Siena, Cantagalli, 2010, pp. 129-132.

La nozione di forma come condizione dell’identità personale, in G. Goisis – M. Ivaldo – G. Mura (a cura), Metafisica, persona e cristianesimo. Scritti in onore di Vittorio Possenti, Roma, Armando, 2010, pp. 185-198.

Natura e generazione degli animali in Aristotele, “Kriterion. Revista de Filosofia”, 51, 2010, pp. 489-504.

Aristote, in J.-F. Pradeau (dir.), Philosophie antique, Paris, Presses Universitaires de France, 2010, pp. 91-127.

2011

Cultura laica, cultura religiosa e lealtà democratica, V. Possenti (a cura), Il futuro della democrazia, “Annuario di Filosofia 2011”, Milano-Udine, Mimesis, 2011, pp. 113-130.

Prefazione a S. Martini, Il senso dell’udito nel Corpus Aristotelicum, Bern, Peter Lang, 2011, pp. XIII-XIV.

Il pensiero di Antonio Rosmini, in Enciclopedia Treccani On-line, www.treccani.it/scuola/in_aula/scienze_umane_e_sociali/risorgimento/mainArea.html. Il bene, in E. Berti et Al., Bene comune, Pistoia, Petite Plaisance, 2011 (“Koiné”, Periodico culturale, 18, 2011), pp. 7-40. Presentazione, in C. Vigna – L. Grecchi, Sulla verità e sul bene, Pistotia, Petite Plaisance, 2011, pp. 1-3.

The Historical Basis of S.T. I-II, q. 94, art. 2: the Aristotelian Notion of Nature as a Generation Principle, in The Pontifical Academy of St. Thomas Aquinas, The Human Animal: Procreation, Education, and the Foundations of Society, Vatican City, 2011, pp. 28-40.

La mimêsis in Platone e in Aristotele, in D. Guastini, D. Cecchi, A. Campo (a cura), Alla fine delle cose. Contributi a una storia critica delle immagini, Firenze, VoLo, 2011, pp. 20-33.

Cinquant’anni di ricerca: problemi e metodi, in C. Natali (ed.), Aristotle: Metaphysics and Practical Philosophy. Essays in Honour of Enrico Berti, Louvain­la-Neuve, Peeters, 2011, pp. 5-10.

Selected Bibliography, in C. Natali (ed.), Aristotle: Metaphysics and Practical Philosophy. Essays in Honour of Enrico Berti, Louvain-la-Neuve, Peeters, 2011, pp. 11-46.

Prólogo a Luz Gloria Cárdenas Mejía, Aristóteles: Retórica, pasiones y persuasión, Bogotá, San Pablo, 2011, pp. 5-7.

The Discovery of DNA as a Contribution to Understand the Aristotelian Theory of Generation, in W. Arber, J. Mittelstrass, M. Sánchez Sorondo (eds.), The Scientific Legacy of the 20th Century, The Proceedings of the Plenary Session 28 October-1 November 2010, “Pontificiae Academiae Scientiarum Acta”, 21, 2011, pp. 173-178.

Unità e pluralità di quale vero?, in L. Alici (a cura), Unità e pluralità del vero: filosofie, religioni, culture, “Archivio di filosofia”, 78, 2011, pp. 91-98. Università e ricerca della verità: cultura umanistica e cultura scientifica, “Studium”, 107, 2011, pp. 395-406.

Vita e vita riuscita nell’etica classica, in A. Aguti (a cura), La vita in questione. Potenziamento o compimento dell’essere umano?, “Anthropologica. Annuario di studi filosofici”, Brescia, La Scuola, 2011, pp. 55-70.

Il significato di una laurea honoris causa, in C. Rossitto (a cura), Studies on Aristotle and the Aristotelian Tradition, Proceedings of the International Conference, Padua – December 11, 12, 13, 2006, Lecce, Edizioni di Storia della Tradizione Aristotelica, 2011, pp. 15-18.

Che significa «vero»?, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», 169, 2010-2011, pp. 1-13.

I cento anni della Società Filosofica italiana, in M. Di Giandomenico e C. Guetti (a cura), Centenario 1906-2006 della Società Filosofica Italiana. La filosofia italiana oggi, Roma, Armando, 2011, pp. 27-39.

Accademia platonica, in U. Eco (a cura), La grande storia: l’Antichità, 05, Grecia, Filosofia, Milano, Corriere della sera, 2011, pp. 358-373.

Aristotele, in U. Eco (a cura), La grande storia: l’Antichità, 05, Grecia, Filosofia, Milano, Corriere della sera, 2011, pp. 374-433.

L’ilemorfismo da Aristotele a oggi, «Rivista di filosofia neo-scolastica», 103, 2011, pp. 173-180.

Un problema di Aristotele: la donna, in L. Cortella, F. Mora e I. Testa (a cura), La socialità della ragione. Scritti in onore di Luigi Ruggiu, Milano-Udine, Mimesis, 2011, pp. 33-45.

The Contemporary Relevance of Aristotle’s Thought, “Iris. European Journal of Philosophy and Public Debate”, 3, 2011, pp. 23-35.

La finalità del motore immobile di Aristotele tra Metafisica L 7 e L 10, “Humanitas”, n. s., 46, 2011, pp. 555-567.

3Ulh nei testi aristotelici, in D. Giovannozzi e M. Veneziani (a cura), Materia. XIII Colloquio Internazionale, Roma, 7-8-9 gennaio 2010, Firenze, Olschki, 2011, pp. 41-52.

Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile (in collaborazione con A. Bottani), in U. Eco (a cura), La grande storia: l’Antichità, 14, Vicino Oriente, Grecia, Roma, Temi trasversali, Indici, Milano, Corriere della sera, 2011, pp. 302-321.

Verità e necessità in Parmenide, fr. 2 D.-K., in L. Ruggiu e C. Natali (a cura), Ontologia scienza mito. Per una nuova lettura di Parmenide, Milano-Udine, Mimesis, 2011, pp. 105-116.

L’Aristotele di Vailati, in M. Del Castello e G.A. Lucchetta (a cura), Papini, Vailati e la “Cultura dell’anima”. Atti del Convegno di Studio, Chieti, maggio 2009 e gennaio 2010, Lanciano, Carabba, 2011, pp. 163-176.

Il bene in Anassagora, in L. Palumbo (a cura), lo&gon dido&nai. La filosofia come esercizio del render ragione. Studi in onore di Giovanni Casertano, Napoli, Loffredo, 2011, pp. 257-268.

Ricordo del s. e. Pietro Faggiotto, “Atti e Memorie dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti in Padova”, 123, 2010-2011, parte I, pp. 85-87.

Le De anima dans le débat contemporain sur le «Mind-Body Problem», in C. Rossitto (éd.), La psychologie d’Aristote, Paris, Vrin-Ousia, 2011, pp. 273-288.

2012

Jacques Maritain, Cristianesimo e democrazia, in F. Lomastro (a cura), Leggere i tempi. Culture, religioni e civiltà a confronto, vol. I, Vicenza, Istituto di Storia, 2012, pp. 31-42.

Verità e metodo e la rinascita della filosofia pratica, in R. Dottori (Hg.), 50 Jahre Wahrheit und Methode. Beiträge im Anschluss an H.-G. Gadamer Hauptwerk, Zürich-Berlin, LIT, 2012, pp. 41-46.

La critica dei filosofi analitici alla concezione tomistica dell’essere, “Rivista di estetica”, n. s. 49, 2012, pp. 7-22.

Prólogo a José Antonio García-Lorente, Richard Rorty: una alternativa a la metafísica occidental, Barcelona, Laertes, 2012, pp. 13-15.

Università e ricerca della verità: cultura umanistica e cultura scientifica, in G. Bertagna – V. Cappelletti (edd.), L’Università e la sua riforma, Roma, Studium, 2012, pp. 37-52.

The Finality of Aristotle’s Unmoved Mover in the Metaphysics Book 12, Chapters 7 and 10, “Nova et Vetera”, English Edition, 10, 2012, pp. 863-876.

Filosofia pratica e phronesis, “ΦΙΛΟΣOΦΙΑ”, 42, 2012, pp. 357-363.

Il “sentiero interrotto” di Franco Volpi, in G. Piaia e F. Todescan (a cura), Franco Volpi interprete del pensiero contemporaneo, Vicenza, Accademia Olimpica, 2012, pp. 25-48.

Prólogo del editor, in F. Volpi, Heidegger y Aristóteles, Buenos Aires, Fondo de Cultura Económica, 2012, pp. 11-21.

Prefazione a M. Schweizer, Ricerche su inediti relativi al rapporto Sraffa-Wittgenstein, Milano, Mimesis, 2012, pp. 7-9.

La phronesis aristotélica como inteligencia práctica, in M. Oriol (ed.), Inteligencia y filosofía, Madrid, Marova, 2012, pp. 173-195.

Le passioni tra Heidegger e Aristotele, “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. s. 206, maggio/agosto 2012, pp. 23-30.

Recensione a G. Ventimiglia, To be o esse? La questione dell’essere nel tomismo analitico, Roma, Carocci, 2012, “Rivista di Filosofia Neo-Scolastica”, 2012, pp. 189-193.

Aristotel po II. Vatikanskem koncilu, “Tretji Dan”, 41, 2012, 9/10, pp. 71-80.

La genesi della dottrina aristotelica dei princìpi, in U. Bruchmüller (Hrsg.), Platons Hermeneutik und Prinzipiendenken im Licht der Dialoge und der antiken Tradition. Festschrift für T. A. Szlezák, Hildesheim-Zürich-New York, Olms, 2012, pp. 203-222.

Un esempio di tradizione. La tradizione aristotelica, “Philosophical News”, 5, 2012, pp. 28-43.

Filosofia pratica e phrónesis, “Tópicos”, 43, 2012, pp. 9-24.

La causalidad del Motor inmóvil según Aristóteles, “Sapientia”, 68, 2012, pp. 5-22.

2013

Religion’s Two Alternatives and Complementary Pathways: From Faith to Reason and From Reason to Faith, in M. A. Glendon, R. Hittinger, M. Sánchez Sorondo (eds.), The Global Quest for Tranquillitas Ordinis -Pacem in Terris, Fifty Years Later, Vatican City, The Pontifical Academy of Social Sciences, 2013, pp. 251-257.

A proposito della critica, in L. Grecchi, Il pensiero filosofico di Enrico Berti, Pistoia, Editrice Petite Plaisance, 2013, pp. 107-122.

Avvertenza a Aristotele, Parva naturalia, traduzione, introduzione e commento a cura di Paolo Cosenza, Napoli, Loffredo, 2013, pp. 7-8.

Realismo ed ermeneutica, in A. Lavazza e V. Possenti (a cura), Perché essere realisti. Una sfida filosofica, Milano-Udine, Mimesis, 2013, pp. 51-68.

Il discorso di S. Paolo all’Areopago come modello della Fides et ratio, in The Thomistic Legacy in Blessed John Paul II and his Refounding of the Pontifical Academy of St Thomas, «Doctor Communis», fasc. 1-2, Vatican City 2013, pp. 74-77.

L’influenza del paradigma politico di Aristotele e gli effetti della Rehabilitierung nel pensiero politico contemporaneo, in F. de Luise (a cura), Ripensare i paradigmi del pensiero politico: gli antichi, i moderni e l’incertezza del presente, Trento, Università degli Studi di Trento, 2013, pp. 49-58.

Il concetto di scienze umane oggi: la prospettiva filosofica, “Studium Educationis”, 14, 2013 (Il nuovo Liceo delle Scienze umane), pp. 17-31.

Sulla natura e l’origine dell’anima: un punto di vista aristotelico, in Aa. Vv., La vita e l’essere. L’embrione: grumo di cellule o persona, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 47-71.

Una metafisica (epistemologicamente) «debole», in G. Riconda e C. Ciancio (a cura), Filosofi italiani contemporanei, Milano, Mursia, 2013, pp. 43-57.

Prefazione a L. Napolitano Valditara, ‘Prospettive’ del gioire e del soffrire nell’etica di Platone, Milano-Udine, Mimesis, 2013, pp. 5-8.

La phronêsis nella filosofia antica, in A. Fidora, A. Niederberger, M. Scattola (eds.), Phronêsis – prudentia – Klugheit. Das Wissen der Kluge in Mittelalter, Renaissance und Neuzeit, Porto, Fédération Internationale des Instituts d’Études Médiévales, 2013, pp. 19-33.

Las raíces filosóficas de la idea de Europa, in A. García Marqués, J. A. García-Lorente (eds.), Europa a examen. Nuevos diálogos sobre el Viejo Mundo, Madrid, Dykinson, 2013, pp. 35-53.

Mind and Soul? Two Notions in the Light of Contemporary Philosophy, in A. Battro, S. Dehaene, M. Sánchez Sorondo and W. Singer (eds.), Neurosciences and the Human Person: New Perspectives on Human Activities, Vatican City, Pontificia Academia Scientiarum, 2013, pp. 41-47.

Prefazione a L. Palpacelli, Aristotele interprete di Platone. Anima e cosmo, Brescia, Morcelliana, 2013, pp. 7-10.

Franco Volpi: una vita per la ricerca, “Odeo Olimpico. Memorie dell’Accademia Olimpica di Vicenza”, 28, 2011-2012, Vicenza, Accademia Olimpica, 2013, pp. 226-239.

Ragione, vita e libertà. Esposizione e critica del punto di vista di Kant, in Accademia Nazionale dei Lincei, Testamento biologico e libertà di coscienza (Roma, 12-13 aprile 2012), Roma, 2013, pp. 41-50.

The Classical Notion of Person and Its Criticism by Modern Philosophy, in B. Babich and D. Ginev (eds.), The Multidimensionality of Hermeneutic Phenomenology, Heidelberg-New York-Dordrecht-London, Springer, 2013, pp. 283-295. Mente e anima: due entità?, in G. Erle (a cura), Il limite e l’infinito. Studi in onore di Antonio Moretto, Bologna, Archetipolibri, 2013, pp. 49-58.

Aristotele e la democrazia, in C. Rossitto, A. Coppola, F. Biasutti (a cura), Aristotele e la storia, Padova, CLEUP, 2013, pp. 31-52.

2014

What Remains of Aristotle’s Metaphysics Today?, in C. Baracchi (ed.), The Bloomsbury Companion to Aristotle, London – New Delhi – New York – Sydney, Bloomsbury, 2014, pp. 327-337.

Severino e Aristotele, in D. Spanio (ed.), Il destino dell’essere. Dialogo con Emanuele Severino, Brescia, Morcelliana, 2014, pp. 131-145.

Accademia platonica, in U. Eco (a cura), L’Antichità, 5. Grecia, Filosofia, Milano, EM Publishers srl., 2014, pp. 348-363.

Aristotele, in U. Eco (a cura), L’Antichità, 5. Grecia, Filosofia, Milano, EM Publishers srl., 2014, pp. 364-421.

La scuola di Platone: l’Accademia, in U. Eco e R. Fedriga (a cura di), Storia della filosofia, Roma-Bari, Laterza, 2014, vol. I, pp. 102-108.

Aristotele, in U. Eco e R. Fedriga (a cura di), Storia della filosofia, Roma-Bari, Laterza, 2014, vol. I,  pp. 136-162.

La metafisica in età moderna, in U. Eco e R. Fedriga (a cura di), Storia della filosofia, Roma-Bari, Laterza, 2014, vol. II,  p. 215.

Prólogo a Luis Enrique Varela, Filosofía práctica y prudencia. Lo universal y lo particular en la ética de Aristóteles, Buenos Aires, Editorial Biblos, 2014, pp. 17-19.

Il luogo dei corpi secondo Aristotele, in Lessico Intellettuale Europeo, Locus­spatium. XIV Colloquio Internazionale, a cura di D. Giovannozzi e M. Veneziani, Firenze, Olschki, 2014, pp. 43-61.

Sapere aude! A partire dal mondo antico, in G. P. Terravecchia e M. Ferrari (a cura), Natura e possibilità della ragione umana, Torino, Loescher, 2014, pp. 13-26.

L’apertura della scienza alla verità filosofica e a quella rivelata, in Pontificia Academia Sancti Thomae Aquinatis, Credere, amare e vivere la verità, «Doctor Communis», 2014, 1-2, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2014, pp. 127-132.

Objections to Aristotle’s Defence of the Principle of Non-Contradiction, in E. Ficara (Ed.), Contradictions: Logic, History, Actuality, Berlin/Boston, W. de Gruyter, 2014, pp. 97-108.

“Analitici” e “continentali” di quali continenti?, “Bollettino Filosofico”, 29, 2014, pp. 28-47. La classificazione aristotelica delle scienze in Pietro d’Abano, “Trans/Form/Ação” (Marilia, Brasile), 37, 2014, pp. 17-32.