Enrico Berti è Professore emerito dell’Università di Padova, socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, membro della Pontificia Accademia delle Scienze e presidente onorario dell’Institut International de Philosophie. Ha insegnato nelle università di Perugia, Padova, Ginevra, Bruxelles. Attualmente insegna filosofia antica nella Facoltà di Teologia di Lugano. È autore di numerosi volumi e articoli su Aristotele e la sua presenza nella storia della filosofia. Tra le sue più recenti pubblicazioni si segnala: la traduzione francese, con introduzione e commento, del libro 366 Epsilon della Metafisica, Paris, Vrin, 2015; una nuova traduzione italiana della Metafisica di Aristotele (Laterza 2017) e un volume su Aristotelismo (Il Mulino 2017).

NOTA BIOBIBLIOGRAFICA SU ENRICO BERTI

Nato a Valeggio sul Mincio il 3 novembre 1935, Enrico xe "Berti E."Berti si laurea a Padova, sotto la guida di Marino xe "Gentile M."Gentile, con una tesi su La dottrina della potenza e dell’atto in Aristotele. Dal 1961 al 1964 è assistente ordinario presso l’Università di Padova; nel 1964 diventa ordinario di Storia della filosofia antica all’Università di Perugia. Nel 1969 ottiene la cattedra di Storia della filosofia a Perugia, dove insegna fino al 1971, quando diventa titolare della stessa cattedra all’Università di Padova. È stato presidente della Società filosofica italiana dal 1983 al 1986; nel 1987 ha vinto il premio Federico xe "Nietzsche F. W."Nietzsche per la filosofia. È socio effettivo dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei, membro dell’Institut International de Philosophie e della Pontificia Accademia delle Scienze.

OPERE
L’interpretazione neoumanistica della filosofia presocratica, Padova, 1959.
La filosofia del “primo” xe "Aristotele"Aristotele, Padova, 1962 (II ed., Milano, 1997).
Il “De republica” di xe "Cicerone M. T."Cicerone e il pensiero politico classico, Padova, 1963.
L’unità del sapere in Aristotele, Padova, 1965.
Esortazione alla filosofia, traduzione e commento di Aristotele, Padova, 1967.
Studi sulla struttura logica del discorso scientifico, Perugia, 1968.
La contraddizione, Roma, 1977.
Aristotele: dalla dialettica alla filosofia prima, Padova, 1977.
Ragione scientifica e ragione filosofica nel pensiero moderno, Roma, 1977.
Profilo di Aristotele, Roma, 1979.
Origine et originalité de la métaphysique aristotélicienne, “Archiv für Geschichte der Philosophie”, 63, 1981, pp. 227-252.
Il bene, Brescia, 1983.
Contraddizione e dialettica negli antichi e nei moderni, Palermo, 1987.
Le vie della ragione, Bologna, 1987.
Le ragioni di Aristotele, Bari, 1989.
La philosophie pratique d’Aristote et sa “réhabilitation” récente, “Revue de Métaphysique et de Morale”, 95, 1990, pp. 249-266.
Storia della filosofia, in collaborazione con F. xe "Volpi F."Volpi, 3 voll., Bari, 1991.
Aristotele nel Novecento, Roma-Bari,1992.
Introduzione alla metafisica, Torino, 1993.
Does Aristotle’s Conception of Dialectic Develop?, in W. xe "Wians W."Wians (ed.), Aristotle’s Philosophical Development. Problems and Prospects, Lanham (Maryland), Rowman & Littlefield, 1996, pp. 105-130.
Der Begriff der Wirklichkeit in der Metaphysik des Aristoteles (IX. 6-9 u. a.), in Ch. xe "Rapp Ch."Rapp (Hg.), Aristoteles, Metaphysik: Die Substanzbücher (VII, VIII, IX), Berlin, Akademie Verlag, 1996, pp. 289-311.
xe "Parmenide di Elea"Parménide, in J. xe "Brunschwig J."Brunschwig-G. xe "Lloyd G."Lloyd, Le savoir grec. Dictionnaire critique, Paris, Flammarion, 1996, pp. 720-731.
La Métaphysique d’Aristote: “onto-théologie” ou “philosophie première”?, ”Revue de philosophie ancienne”, 14, 1996, pp. 61-85.
Philosophie, dialectique et sophistique dans Métaphysique G 2, “Revue Internationale de Philosophie”, 51, 1997, pp. 379-396.
Heideggers Auseinandersetzung mit dem Platonisch-Aristotelischen Wahrheitsverständnis, in E. xe "Richter E."Richter (a cura), Die Frage nach der Wahrheit, Frankfurt a. M., Klostermann, 1997, pp. 89-105.
La présence de la dialectique grecque dans la philosophie contemporaine, “Revue de Philosophie Ancienne”, 16, 1998, pp. 103-120.
Unmoved mover(s) as efficient cause(s) in Metaphysics L 6, in M. xe "Frede M."Frede and D. xe "Charles D."Charles (eds), Aristotle’s Metaphysics Lambda. Symposium Aristotelicum, Oxford, Clarendon Press, 2000, pp 181-206.
Una metafisica (espistemologicamente) “debole”, “Annuario Filosofico”, 16,   2000, Milano, 2001, pp. 27-41.
Multiplicity and Unity of Being in Aristotle, “Proceedings of the Aristotelian   Society”, 101, 2001, pp. 185-207.
xe "Brentano F."Brentano and Aristotle’s Metaphysics, in R. W. xe "Sharples R. W."Sharples (ed.), Whose Aristotle? Whose Aristotelianism?, Aldershot-Burlington USA, Ashgate, 2001, pp. 135-149.
La ricezione delle virtù dianoetiche nell’ermeneutica contemporanea,   ”Paradigmi”, 19, 2001, pp. 375-392.
xe "Aristotele"Aristotele, in Istituto della Enciclopedia Italiana, Storia della   scienza, vol. I, La scienza antica, Roma, 2001, pp. 652-668.
Being and Essence in Contemporary Interpretations of Aristotle, in A. xe "Bottani A."Bottani et al. (eds.), Individuals, Essence and Identity. Themes of Analytic Metaphysics, Dordrecht-Boston-London, Kluwer Academic Publishers, 2002, pp. 79-107.
Le nuove prospettive metafisiche, in P. xe "Di Giovanni P."Di Giovanni (a cura), Le avanguardie della filosofia italiana nel XX secolo, Milano, 2002, pp. 49-60.
La dialettica antica come modello di ragionevolezza, “Ars Interpretandi”, 7,   2002, pp. 17-27.
Il problema delle origini nella filosofia analitica contemporanea, in A. xe "Omizzolo A."Omizzolo (a cura), Origini. Le origini dell’universo secondo gli antichi, nella filosofia   moderna, nell’astrofisica contemporanea e nella visione religiosa, Padova, 2002, pp. 35-42.
Il valore epistemologico degli endoxa secondo Aristotele, in AA.VV., Dialectica y Ontologia. Coloquio Internacional sobre Aristoteles, “Seminarios   de Filosofia”, 14-15, 2001-2002, pp. 111-128.
Wprowadzenie do metafizyki (przeklad D. xe "Facca D."Facca), Warszawa, Wydawnictwo IfiS PAN, 2002.