Luca Grecchi
Ha iniziato i suoi studi universitari presso la facoltà di Economia della Università di Pavia. In quegli anni, dal 1991 al 1996, ha potuto coltivare conoscenze di tipo economico-politico e storico-sociale, specie in relazione all’epoca moderna. A partire da quelle, ha iniziato ad analizzare alcuni fenomeni culturali del nostro tempo.
La sola analisi economico-politica e storico-sociale gli è però da subito apparsa insufficiente: essa lasciava infatti inespressa la questione propriamente filosofica dell’intero e del suo senso, che è poi la questione dell’uomo e del significato generale del mondo in cui vive. Per questo motivo, sin da allora, ha associato gli studi filosofici a quelli economico-politici e storico-sociali, attribuendo una assoluta priorità ai primi, rivolgendosi in particolare alla metafisica, alla filosofia morale ed al pensiero antico.
Dal 1996 al 2002 ha svolto, dapprima in relativa autonomia e poi in collaborazione con alcuni docenti universitari (Enrico Berti, Carmelo Vigna, Mario Vegetti, Giovanni Casertano ed altri), una continua attività di ricerca che ha prodotto, dal 2002 ad oggi, una serie di lavori scientifici, unificati dall’intento di elaborare, su supporti teoretici e storici, una “metafisica umanistica”. Ha sempre cioè cercato di indagare, partendo dall’uomo trascendentalmente inteso (ossia inteso nei suoi essenziali contenuti sovrastorici, che appunto lo caratterizzano nella sua umanità), la verità delle relazioni umane e la loro declinazione etica.
Affermare, così come recita il titolo del suo primo libro (L’anima umana come fondamento della verità), che l’uomo è il fondamento della verità dell’essere, ha significato nella sua ricerca il senso della quale ha pure discusso in alcuni libri-dialogo con Umberto Galimberti, Enrico Berti e Carmelo Vigna affermare che solo la natura razionale e morale dell’uomo può fornire un codice speculativo in grado di rendere possibile la comprensione della verità dell’essere. La sua ricerca futura vorrebbe svolgersi, ancora e principalmente, proprio intorno a questo nucleo teoretico.
La struttura metafisica de L’anima umana come fondamento della verità ha già fatto comunque da sfondo a tutti i suoi scritti, i quali si possono suddividere, pur con tutti i limiti di ogni classificazione di questo genere, in cinque gruppi.
Il primo gruppo è costituito dagli studi sulla antica filosofia greca. Si tratta di studi monografici su Omero, Eschilo, i Presocratici, Platone, Aristotele, Plotino, oltre che di un testo riassuntivo generale. Si è poi occupato di alcuni rilevanti aspetti storico-sociali della cultura antica (il diritto, la proprietà, la schiavitù, il lavoro, gli stranieri), nella convinzione che senza una chiara comprensione del contesto storico-sociale, non si possa realmente comprendere a fondo una cultura, e dunque la corrispondente filosofia. Il tratto caratterizzante della sua interpretazione dei Greci sta almeno nella considerazione degli antichisti che hanno dedicato delle note al suo pensiero (Enrico Berti e Mario Vegetti in primis) nel suo carattere “filosofico-politico”, o meglio nell’aver colto l’essenza del pensiero greco nella unità dialettica fra umanesimo (da intendersi in senso generale come cura dell’uomo rispettosa del cosmo) ed anticrematistica (da intendersi come opposizione comunitaria alle forme economiche privatistico-mercificate). La filosofia greca classica costituisce, a suo avviso, un modello culturale per alcuni aspetti tuttora valido.
Il secondo gruppo di studi è costituito da alcune monografie su pensatori occidentali moderni (Hegel, Marx) e contemporanei (Sergio Quinzio, Emanuele Severino, Enrico Berti, Umberto Galimberti). Ha inoltre realizzato due volumi di “recensioni” ad una ventina di filosofi del nostro tempo, italiani e non. Ha poi riassunto il mio approccio generale al tema dell’Occidente moderno in un libro intitolato Occidente: radici, essenza, futuro; in questo libro ha cercato di delineare una visione generale di “filosofia della storia”, argomentando come la cultura occidentale si sia progressivamente involuta in senso antiumanistico a causa delle dinamiche della struttura socio-economica del modo di produzione capitalistico, struttura portante, a suo avviso, della modernità stessa.
Il terzo gruppo è costituito dagli studi sulla antica filosofia orientale. Essendosi occupato, fino al 2006, di filosofia antica e moderna, ma sempre occidentale, ha ritenuto necessario approfondire la conoscenza della antica filosofia (o “cultura”, per chi ritiene la “filosofia” attività propriamente greca) orientale, in particolare cinese, indiana ed islamica. Si è avvalso qui soprattutto della collaborazione del Professor Maurizio Scarpari. La realizzazione di queste tre monografie, ciascuna dedicata ad una specifica tradizione, gli ha consentito non solo di determinare alcuni tratti essenziali di queste culture la cui rilevanza, specie nella attuale epoca globalizzata, non può sfuggire , ma anche di rintracciare in esse la presenza decisiva di contenuti umanistici ed anticrematistici (ben presenti, peraltro, anche nell’antico pensiero cristiano).
Il quarto gruppo di studi presenta al contempo un carattere “etico-educativo” e “divulgativo” dei risultati specialistici che ha raggiunto, soprattutto sul pensiero greco (il quale è per sua essenza un pensiero “etico-educativo”). Ha centralizzato il tema etico principalmente nel libro intitolato Conoscenza della felicità, in cui ha abbozzato una teoria delle strutture della personalità più diffuse nell’attuale modo di produzione sociale, e che costituisce, sul tema in oggetto, il testo di riferimento più recente indicato nella Enciclopedia filosofica Bompiani. All’interno di questa categoria rientrano anche alcuni saggi “filosofico-letterari”, ossia specificamente dei “falsi d’autore” (scritti su commissione); gli autori che ha trattato sono stati Confucio, Socrate, Platone e Nietzsche. Questi saggi non sono da intendere come mere digressioni, bensì come modalità alternative di riesporre con particolare riferimento, appunto, ai temi etici ed educativi alcune sue convinzioni filosofiche, passando attraverso la ricostruzione “fantastica” (ma “verosimile”, come richiesto dalle relative collane) del pensiero di questi autori.
Il quinto gruppo di studi è quello cui fino ad oggi ha dedicato il minor numero di pubblicazioni, ma che costituisce il nerbo del discorso filosofico che ha finora sviluppato, ossia contiene la sua riflessione critica sulla metafisica e sull’etica di tradizione classica (greco-medievale); una critica che è tale poiché parte da un differente paradigma umanistico, ma con cui è ampia la convergenza su molti temi specifici (in particolare nella ripresa di contenuti aristotelici e tomistici).
Questa serie di pubblicazioni è stata accompagnata, dal 1997 ad oggi, da alcune esperienze editoriali. È dal 2003 direttore della collana filosofica Il giogo presso la casa editrice Petite Plaisance di Pistoia, collana in cui ha fatto ripubblicare, fra gli altri, testi di Rodolfo Mondolfo, Marino Gentile, Giovanni Casertano, ma anche inediti di Mario Vegetti, Enrico Berti, Umberto Galimberti. È inoltre, sempre dal 2003, direttore della rivista di filosofia Koinè, fondata nel 1993; essa si avvale di un ampio gruppo di collaboratori, soprattutto giovani, proponendo temi monografici con cadenza pressoché annuale.
Collabora alla cattedra di Storia della filosofia nel corso di laurea in Scienze dell'educazione alla Università di Milano Bicocca
Elenco delle pubblicazioni:
Libri pubblicati
1) L'anima umana come fondamento della verità, CRT, Pistoia, 2002. ISBN 88-87296-46-4.
2) Karl Marx nel sentiero della verità, CRT, Pistoia, 2003. ISBN 88-87172-37-8.
3) Verità e dialettica, CRT, Pistoia, 2003. ISBN 88-87172-25-4.
4) La verità umana nel pensiero religioso di Sergio Quinzio, Petite Plaisance, Pistoia, 2004. ISBN 88-7588-098-0.
5) Nel pensiero filosofico di Emanuele Severino, Petite Plaisance, Pistoia, 2005. 978-88-7588-092-7.
6) Filosofia e Biografia, con Umberto Galimberti, Petite Plaisance, Pistoia, 2005. ISBN 978-88-7588-095-8.
7) Il necessario fondamento umanistico della metafisica, Petite Plaisance, Pistoia, 2005. ISBN 978-88-7588-093-4.
8) Conoscenza della felicità, con introduzione di Mario Vegetti, Petite Plaisance,
Pistoia, 2006. 978-88-7588-090-3.
9) Il pensiero filosofico di Umberto Galimberti, con introduzione di Carmelo Vigna, Petite Plaisance, Pistoia, 2006. ISBN 978-88-7588-086-6.
10) Marx e gli antichi Greci, con Costanzo Preve, Petite Plaisance, Pistoia, 2006. 978-88-7588-088-0.
11) La “filosofia politica” di Eschilo, Alpina, Torino, 2006. ISBN 978-88-902470-2-6.
12) Corrispondenze di metafisica umanistica, Petite Plaisance, Pistoia, 2007. ISBN 88-7588-010-7.
13) Il filosofo e la politica. I consigli di Platone, e dei classici greci, per la vita politica, Alpina, Torino, 2007. ISBN 978-88-902470-6-4
14) Il presente della filosofia italiana, Petite Plaisance, Pistoia, 2007. ISBN 88-7588-009-3.
15) L'umanesimo della antica filosofia greca, Petite Plaisance, Pistoia, 2007. 978-88-7588-016-3.
16) L'umanesimo di Platone, Petite Plaisance, Pistoia, 2007. ISBN 978-88-7588-018-7.
17) L'umanesimo di Aristotele, Petite Plaisance, Pistoia, 2008. ISBN 978-88-7588-017-0.
18) Vivere o morire. Dialogo sul senso dell'esistenza tra Platone e Nietzsche, con introduzione di Enrico Berti, Il pozzo di Giacobbe, Trapani, 2008. ISBN 978-88-87778-26-7.
19 ) Chi fu il primo filosofo? E dunque: cos'è la filosofia?, con introduzione di Giovanni Casertano, Il Prato, Saonara, 2008. ISBN 978-88-6336-010-3.
20) Socrate. Discorso su Le nuvole di Aristofane, Guida, Napoli, 2008. ISBN 978-88-87778-26-7.
21) Il filosofo e la vita. I consigli di Platone, e dei classici greci, per la buona vita, Petite Plaisance, Pistoia, 2008. ISBN 978-88-7588-022-4.
22) Occidente: radici, essenza, futuro, con introduzione di Diego Fusaro, Il Prato, Saonara, 2009. ISBN 978-88-6336-031-8.
23) L'umanesimo della antica filosofia cinese, Petite Plaisance, Pistoia, 2009. ISBN 978-88-7588-030-9.
24 ) A partire dai filosofi antichi, con Enrico Berti, con introduzione di Carmelo Vigna, Il Prato, Saonara, 2009. ISBN 978-88-6336-080-6.
25) L'umanesimo della antica filosofia indiana, Petite Plaisance, Pistoia, 2009. ISBN 978-88-7588-031-6.
26) L'umanesimo della antica filosofia islamica, Petite Plaisance, Pistoia, 2009. ISBN 978-88-7588-027-9.
27) L'umanesimo di Plotino, Petite Plaisance, Pistoia, 2010. ISBN 978-88-7588-035-4.
28) Perché non possiamo non dirci Greci, Petite Plaisance, Pistoia, 2010. ISBN 978-88-7588-043-9.
29) La filosofia della storia nella Grecia classica, Petite Plaisance, Pistoia, 2010. ISBN 978-88-7588-047-7.
30) Confucio. Sulla buona vita, sul buon governo e su me stesso, Guida, Napoli, 2010. ISBN 978-88-6042990-4-0.
31) Sulla verità e sul bene, con Carmelo Vigna, introduzione di Enrico Berti e postfazione di Costanzo Preve, Petite Plaisance, Pistoia, 2011. ISBN 88-7588-055-7.
32) Diritto e proprietà nella Grecia classica, Petite Plaisance, Pistoia, 2011. ISBN 88-7588-056-5
33) Gli stranieri nella Grecia classica, Petite Plaisance, Pistoia, 2011. ISBN 978-88-7588-052-1.
34) L'umanesimo di Omero, con introduzione di Costanzo Preve, Petite Plaisance, Pistoia, 2012. ISBN 978-88-7588-061-3.
35) Il presente della filosofia nel mondo, con postfazione di Giacomo Pezzano, Petite Plaisance, Pistoia, 2012. ISBN 978-88-7588-065-1
36) L'umanesimo politico dei Presocratici, Petite Plaisance, Pistoia, 2012. ISBN 978-88-7588-064-4
37) Il pensiero filosofico di Enrico Berti, con Introduzione di Carmelo Vigna e Postfazione di Enrico Berti, Petite Plaisance, Pistoia, 2013.
38) Il necessario fondamento umanistico del “comunismo” (con Carmine Fiorillo), Petite Plaisance, Pistoia, 2013.
39) Perché, nelle aule universitarie di filosofia, non si fa (quasi più) filosofia, Petite Plaisance, Pistoia, 2013.
40) Omero tra padre e figlia. Una piccola introduzione alla filosofia, Petite Plaisance, Pistoia, 2014.
41) Discorsi di filosofia antica, Petite Plaisance, Pistoia, 2014.
42) Discorsi sul bene, Petite Plaisance, Pistoia, 2015.
43) Discorsi sulla morte, Petite Plaisance, Pistoia, 2015.
44) L’umanesimo nella cultura medievale, Diogene Multimedia, Bologna, 2016.
45) L’umanesimo nella cultura rinascimentale, Diogene Multimedia, Bologna, 2016.
Curatele:
(con Diego Fusaro), E‘ veramente noiosa la storia della filosofia antica?, Il Prato, Saonara, 2008, con scritti di Enrico Berti, Giovanni Casertano, Diego Fusaro, Giuseppe Girgenti, Luca Grecchi, Costanzo Preve e Mario Vegetti. ISBN 978-88-89566-76-3.
Saggi in volumi collettanei:
Come evitare che la storia della filosofia antica diventi noiosa, in D.Fusaro-L.Grecchi, a cura di, E’ veramente noiosa la storia della filosofia antica?, Il Prato, Saonara, 2008, pagg.21-54.
Articoli su riviste:
Editoriale, Koinè, anno X, 1/2003, pagg. 3-5.
Considerazioni conclusive, Koinè, anno X, 1/2003, pagg. 115-126.
Recensione a H. G. Gadamer. Scritti su Parmenide, Koinè, anno X, 1/2003, pagg. 127-128.
La scuola e il fondamento, supplemento a Koinè, anno X, 1/2003, pagg. 5-7.
Il corso della storia…, Koinè, anno X, 2-4/2003, pagg. 5-11.
Ciò che il manifesto non manifesta, Koinè, anno X, 2-4/2003, pagg. 109-110.
Introduzione, Koinè, anno XII, 1-2/2005, pagg. 9-12. ISBN 978-88-7588-091-0.
Recensione a G. Mazzetti, Il pensionato furioso, Koinè, 3-4/2005, pagg. 225-229. 978-88-7588-094-1.
La dialettica di Hegel e la teoria di Marx, Il Protagora, Rivista semestrale, anno XXXIV, lg-dic 2006, n. 8, pagg. 383-405.
Prologo, Koinè, Anno XIV, 1-4/2007, pag. 5. ISBN 978-88-7588-019-4.
Intenzioni, Koinè, anno XVI, 1-3/2009, pagg. 5-6. ISBN 978-88-7588-029-3.
Intenzioni, Koinè, anno XVIII, 1-3/2011, pagg. 5-6. ISBN 88-7588-057-3.
Senso e valore della filosofia, in Koinè, 2013
Sulla progettualità, in Koinè, 2016
Introduzioni e postfazioni
Postfazione a Costanzo Preve, Verità filosofica e critica sociale, Petite Plaisance, Pistoia, 2004. ISBN 88-88172-22-X.
Presentazione a Marino Gentile, La metafisica presofistica, Petite Plaisance, Pistoia, 2006, con introduzione di Enrico Berti. ISBN
Postfazione a Enrico Berti, Incontri con la filosofia contemporanea, Petite Plaisance, Pistoia, 2006. ISBN 978-88-7588-336-6.
Introduzione a Mario Vegetti, Scritti con la mano sinistra, Petite Plaisance, Pistoia, 2007. ISBN 88-7588-014-X.
Introduzione a Costanzo Preve, Lettera sull'umanesimo, Petite Plaisance, Pistoia, 2012. ISBN 978-88-7588-066-8.
Introduzione a AA. VV., Sistema e sistematicità in Aristotele, Petite Plaisance, Pistoia, 2016.