Editrice Petite Plaisance

Quando il disegno della mia vita sarà completo, vedrò, o altri vedranno una cicogna? - K. BLIXEN
HOME RECENTI CATALOGO E-BOOKS AUTORI KOINE' BLOG PERCHE' CONTATTI




Koiné

Filosofia ed Estetica


Franco Toscani

Poesia e pensiero nel «tempo di privazione». 

In cammino con Hölderlin e Heidegger

La poesia di Hölderlin e l’interrogazione sul “tempo di privazione” 7/La poesia e la minaccia 7/Hölderlin, il “tempo di privazione” e la bellezza 9/Il nesso fra dimensione estetica, religiosa e politica in Hölderlin 12/La fondazione poetica, il linguaggio e la misura 16/Il dire dei più arrischianti , il tragico e la chiacchiera 16/Il linguaggio e la peculiare Stiftung della poesia 19/L’essenza misurante della poesia 22/Il dire più dicente come “suprema illusione” 25/Il dolore ‘sacro’ , l’abitare e il misurare poetico 28/Ragione e sentimento. Per un intelletto d’amore 31/Il canto dell’Aperto e la mitologia hölderliniana 31/Per una nuova alleanza fra ragione e sentimento, pensiero e poesia 34/Pensare e cantare il più profondo e il più vivo 38/Poesia pensante e pensiero poetante in Hölderlin e Heidegger 39/L’interpretazione heideggeriana della poesia di Hölderlin 39/L’abbandono di Heidegger alla potenza del dire poetico hölderliniano 41/Hölderlin come “poeta dei tedeschi”. Il “tratto proprio” e il “tratto estraneo”43/Il sacro e l’abitare in Hölderlin e Heidegger 47/Poesia e follia di Hölderlin 47/Sentieri della poesia e del pensiero nella produzione lirica heideggeriana 48/L’essenza del poetico e il tema del sacro in Hölderlin e Heidegger. Il Geviert e la Innigkeit 51/ Il sacro, il ‘dio veniente’ e l’abitare poetico 54/La questione del divino, la poesia di Hölderlin e il pensiero post-metafisico 58/Poesia e religione. Il divino post-metafisico in Hölderlin e Heidegger  58/Il Dio di Hölderlin, la “gentilezza del cuore” e l’autunno della civiltà 62/La poesia fluviale e gli Halbgötter  65/Poesia e pensiero post-metafisico nel tempo di privazione 68/Il canto, il dono e la cometa 70

Donato Sperduto

Eschilo in G. D’Annunzio, E. Severino e L. Grecchi

Introduzione 79/D’Annunzio ed il teatro  80/L’Orestiade tra verità e non verità 81/Il gesto impossibile  83/Il pensiero filosofico-politico di Eschilo  86/Grecchi critico di Severino 87


Costanzo Preve

L’estetica di Lukács fra arte e vita. Considerazioni storiche, politiche e filosofiche

Lukács, un uomo che seppe sempre essere presente agli “appuntamenti storici” del Novecento 91/ Il messaggio filosofico di Lukács:  “non partecipare più alla nostra stessa estraniazione” 97/ La funzione emancipatrice dell’Arte e la specificità dell’Estetico 102/ Libere riflessioni sulla teoria lucacciana del rispecchiamento estetico 105/Nota bibliografica generale 109


Diego Fusaro

Per una teoria dell’arte in Marx 111


Alberto Giovanni Biuso

«Abbiamo l’arte per non naufragare nella verità».

Sull’estetica dionisiaca di Nietzsche 127


Diego Stea

Popolarizzazione e rifunzionalizzazione

della musica colta

Connessione tra musica e società 13/Rifunzionalizzazione: composizioni che sopravvivono al loro tempo 138/Popolarizzazione come mutamento della funzione sociale 139/Musica colta e popular music: le prospettive di studio si evolvono 139/Studio della rifunzionalizzazione del repertorio colto: un modello di lavoro 140/Riepilogo e conclusione 142


Diego Melegari

L’evento dell’arte, tra storia e pensiero.

Tracce di un percorso possibile tra figure della filosofia francese contemporanea  143/Deleuze: divenire estetico e ricapitolazione storica nell’arte 145/Lyotard: perdita ed entusiasmo di fronte all’evento 159/Per concludere: una motivazione e una linea di ricerca 166


Michele Marolla

Estetica e modernità secondo Benedetto Croce 179


Franco Toscani

Il riso di Zarathustra.

Prospettivismo e benedizione

nel Nietzsche di Alberto Giovanni Biuso

Metafisica, questione del divino e nomadismo in Nietzsche 193/La grecità, il cristianesimo e l’“aureo riso”. La “morte di Dio”, il nichilismo e il nomadismo 195/Verità, riso e metafisica in Nietzsche 197/L’oltreuomo, la volontà di potenza e l’eterno ritorno. Spinoza e Nietzsche 198


Ottavia Spisni

Vedere senza vedere 201


Monia Nicolaci

L’interpretazione come modello di razionalità  205


Roberto Signorini

Alle origini del fotografico.

Lettura di The Pencil of Nature (1844-46)

di W. H. F. Talbot

Un’opera di fondazione 211/Scopi e limiti di questo libro 213/ Basi della ricerca 215/Struttura del libro e riferimenti bibliografici  216





Ci rivolgiamo a lettori che vogliano imparare qualcosa di nuovo, che dunque vogliano pure pensare da sé (K. Marx). – Chi non spera quello che non sembra sperabile non potrà scoprirne la realtà, poiché lo avrà fatto diventare, con il suo non sperarlo, qualcosa che non può essere trovato e a cui non porta nessuna strada (Eraclito). – ... se uno ha veramente a cuore la sapienza, non la ricerchi in vani giri, come di chi volesse raccogliere le foglie cadute da una pianta e già disperse dal vento, sperando di rimetterle sul ramo. La sapienza è una pianta che rinasce solo dalla radice, una e molteplice. Chi vuol vederla frondeggiare alla luce discenda nel profondo, là dove opera il dio, segua il germoglio nel suo cammino verticale e avrà del retto desiderio il retto adempimento: dovunque egli sia non gli occorre altro viaggio (M. Guidacci).

Petite Plaisance Editrice
Associazione Culturale senza fini di lucro

Via di Valdibrana 311 51100 Pistoia tel: 0573-480013

e-mail: info@petiteplaisance.it

C.F e P.IVA 01724700479

© Editrice Petite Plaisance - hosting and web editor www.promonet.it