| Indice     Alcuni richiami e qualche tesi di partenza.   La condizione generale per l’incorporazione delle macchine: la questione dell’economia di lavoro vivo.   La questione del periodo di trasmissione.   Un altro elemento: il numero di prodotti ai quali la macchina trasmette del valore in una stessa unità di tempo.   Il terzo elemento: la massa di valore che la macchina incorpora in se stessa all’inizio (ovvero il suo valore originario).   La questione del periodo di trasmissione del valore al prodotto. Usura materiale e “usura morale”. Suoi effetti.   Un richiamo. Come porre il problema.   Usura materiale ed “usura morale”: la questione dell’obsolescenza.   Primo caso: condizioni di incorporazione di macchine che permettono di abbassare il valore di merci già disponibili sul mercato.   Secondo caso: condizioni per l’incorporazione di macchine che servono a produrre nuovi valori d’uso (nuovi prodotti)-   Osservazioni sulla questione della velocità di rotazione del capitale.   Alcuni richiami. Come porre il problema.   Innovazione e tempo di produzione.   Innovazione e tempo di circolazione e realizzazione.   Innovazione nel settore dei beni di sussistenza e nel settore dei beni di lusso. Plusvalore e plusvalore extra.   Primo caso: innovazioni nel settore dei beni di sussistenza.   Secondo caso: innovazioni negli altri settori.   Progresso tecnico, produzione di massa e crisi dell’accumulazione capitalistica.   1910-1930. Il taylorismo, il fordismo e il primo sviluppo della produzione capitalistica di massa.   Lo sviluppo della produzione di massa negli anni 1945-1965 e le “difficoltà” dell’accumulazione del capitale.   La “crisi” degli anni 1965 e seguenti.   Per concludere: Progresso tecnico e/o progresso delle tecniche capitalistiche di produzione. |