| Intenzioni  Enrico Berti, Il bene  Carmelo Vigna, Per una metafisica del bene comune  Pierangelo Sequeri, Agorà / Oltre il dialogo. Sfida congiunta alla passioni tristi  Diego Fusaro, Quale comune? Per una critica del marxismo deleuziano di Toni Negri  Davide Gallo Lassere, Lo statuto della critica. Per una ricostruzione filosofica dell’ultimo quarantennio  Costanzo Preve, Le avventure della coscienza storica occidentale. Note di ricostruzione alternativa della storia della filosofia e della filosofia della storia  Giovanni Casertano, Il bene e la linea  Franco Toscani, Il rapporto etica-politica e il tema dell’amicizia in Aristotele  Maurizio Scarpari, La concezione dell’essere umano nella filosofia cinese  Alessandro Monchietto, Connivenza con l’insensatezza. Fatalismo, speranza e schiavitù nel pensiero di Diego Fusaro  Giacomo Pezzano, Contributo alla critica della giuridsizione umanitaria del bene comune a partire dal diritto romano  Claudio Lucchini, Alcune riflessioni sulle nozioni di felicità e di natura umana nel pensiero di Luca Grecchi  Lorenzo Dorato, Relativismo e universalismo astratto: le due facce speculari del nichilismo. Bene e Verità come concetti “rivoluzionari” alla base di un universalismo sostanziale e di una critica radicale del capitalismo  Costanzo Preve, Gli antichi, i moderni, l’umanesimo e la storia. Alcuni rilievi a partire dagli ultimi lavori di Luca Grecchi e di Diego Fusaro. | 
															
																| ISBN 88-7588-057-3, 2011, pp. 288, formato 170x240 mm., Euro 30  Collana “Il giogo” [40].   |