|   Popper: la teoria come congettura Hegel e la filosofia della scienza La teoria della verità come idealità matematica Gödel: la logica matematica non può giustificare il proprio principio di coerenza Matematica senza fondamento Barrow: la base teorica universale della matematica Hegel: la quantità come “qualità tolta” Il gran libro della Natura è scritto in caratteri matematici? Il risultato culturale della rivoluzione scientifica La semplificazione galileiana del mondo reale La quantità matematizzabile come dominabilità del mondo I limiti del meccanicismo La fisica delle particelle come pura astrazione teorica Le teorie del tutto Il determinismo dell’elettrodinamica quantistica Feynman: la Natura è assurda La povertà conoscitiva del determinismo matematico della fisica Il crollo del determinismo fisico di fronte alle forme biologiche La concezione biologistica della verità La povertà della moderna coscienza antimetafisica Il pregiudizio antimetafisico della mentalità odierna Realtà e verità nella filosofia ontologica La sapienza di Platone 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 |