|  | 
 
 
 
 |  | 
									
										
											
												
													| Cat.n. 472 |  |  
													| 
 | 
															
																| Gherardo Ugolini |  
																| Tra Edipo e Antigone. Il mito tebano sulla scena attica e moderna. |  
																| ISBN 978-88-7588- 389-8, 2024, pp. 664, formato 140x210 mm., Euro 40 – Collana di teatro  “Antigone” [13]. |  
																| In copertina: Edipo cieco seduto su un altare con accanto le figlie Antigone e Ismene. Dettaglio della pittura vascolare su cratere a calice apulo a figure rosse (ca. 340 a.C.). |  
																| indice - presentazione - autore - sintesi   |  |  
													| € 40,00 |  
										
											| 
													
												 | 
													
														
															
																
																	
																		
																			
																				
																					
																						
																							
																								
																									
																										
																											
																												
																													
																														
																															
																																
																																	
																																		
																																			
																																				
																																					
																																						
																																							
																																								
																																									
																																										
																																										
																																											Gherardo Ugolini, insegna Filologia classica, Storia della tradizione classica e Storia del teatro greco e romano all’università di Verona. È stato docente all’università di Heidelberg (1993-1999) e alla Humboldt-Universität di Berlino (1999-2008). I suoi interessi scientifici riguardano in modo particolare la tragedia greca antica e le sue interpretazioni, il giovane Nietzsche studioso della cultura greca, la fortuna dell’antico nella tradizione letteraria moderna, la storia degli studi classici. Ha pubblicato tra l’altro le seguenti monografie: Untersuchungen zur Figur des Sehers Teiresias (Tübingen 1995), Sofocle e Atene (Roma 2000), Guida alla lettura della “Nascita della tragedia” di Nietzsche (Roma-Bari 2007), Jacob Bernays e l’interpretazione medica della catarsi tragica (Verona 2012, rist. Napoli 2021). Il volume che ha curato insieme con Diego Lanza, Storia della filologia classica (Roma 2016, trad. inglese Berlin-Boston 2022), ha conseguito il Premio Nazionale Editoria Accademica, ed. 2016. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  
											|  |  |  |