| 
												   
												Avvertenza 
														Per iniziare 
												Introduzione 
												I PIÙ DIFFUSI LUOGHI COMUNI OCCIDENTALI SUL PENSIERO CINESE 
													La Cina come “pericolo economico-militare” 
													La Cina come “radicalmente altro” 
													Le specificità dell’antica filosofia cinese 
													È possibile conoscere l’antica filosofia cinese? 
												IL PENSIERO CINESE E LA CREMATISTICA 
													Il “comunismo” delle culture antiche 
													L’economia della antica Cina 
													La “giusta misura” della economia cinese 
													L’anticrematistica cinese 
														Carattere politico-sociale della antica filosofia cinese 
												REALMENTE IL PENSIERO CINESE FU NON SCIENTIFICO? 
														Il carattere scientifico del pensiero cinese 
													“Lentezza relativa” del progresso scientifico cinese 
														rispetto a quello occidentale 
												REALMENTE IL PENSIERO CINESE FU NON FILOSOFICO? 
														Il carattere filosofico del pensiero cinese 
														I contenuti teoretici della filosofia cinese 
														I contenuti umanistici della filosofia cinese 
													Complementarietà di Confucianesimo e Taoismo nella filosofia cinese 
												L’UMANESIMO DEL PENSIERO CINESE 
														La simbiosi uomo-natura nel pensiero cinese 
													Il centro del pensiero cinese fu sempre occupato dall’uomo 
													Il “saggio” come ideale umano del pensiero cinese 
														La riflessione sulla natura umana 
												IL CONFUCIANESIMO 
													Centralità della tematica etico-politica nel Confucianesimo 
													L’umanesimo anticrematistico confuciano 
														Il Confucianesimo non fu una religione 
												CONFUCIO 
														Vita ed opere 
													L’umanesimo di Confucio 
														Il rapporto con gli antichi maestri 
													La regola d’oro 
													L’amore 
													La politica e l’anticrematistica 
														Vicinanza col Taoismo? 
														Vicinanza coi classici Greci 
												MENCIO 
														Vita ed opere 
														La filosofia di Mencio 
													L’umanesimo di Mencio 
													La natura umana e l’amore 
													La politica e l’anticrematistica 
												MO TSE 
														Vita ed opere 
													La critica “politica” a Confucio 
													L’umanesimo di Mo Tse 
												IL NATURALISMO DEL PENSIERO CINESE 
													Complementarietà fra  Confucianesimo e Taoismo 
													Rilevanza della originaria trattazione “naturalistica” cinese 
													Interpretazione dei testi originari dell’antico naturalismo 
													L’umanesimo sottostante il naturalismo cinese 
												IL TAOISMO 
													“Assimilazione umanistica” fra divino e natura 
														Il Tao 
														Il Taoismo 
														Vicinanza fra Confucianesimo e Taoismo 
													Le ragioni del “successo occidentale” del Taoismo 
												LAO TSE 
														Vita e opere 
													Il “non agire” e il “non desiderare” 
												YANG ZHU 
													L’individualismo di Yang Zhu 
													La centralità della vita 
													La volontà del Cielo 
												CHUANG TSE 
													La “demolizione relativista” della ragione 
												IL TAOISMO 
														Le origini indiane del Buddhismo 
														La dottrina Buddhista 
														La vicinanza col Taoismo 
													L’umanesimo del Buddhismo 
														Il Dalai Lama 
												 
													Bibliografia citata  
												 
												 
												 
												 
												 
												 
												 
												 
												 
												 
												 
												 
												 
												 
												 
												 
												 
												 
												 
												 
												 
												 
											 |