Editrice Petite Plaisance

Quando il disegno della mia vita sarà completo, vedrò, o altri vedranno una cicogna? - K. BLIXEN
HOME RECENTI CATALOGO E-BOOKS AUTORI KOINE' BLOG PERCHE' CONTATTI




Cat.n. 267

Marino Gentile

Come si pone il problema metafisico. Introduzione di Carmelo Vigna.

ISBN 978-88-7588-199-3, 2017, pp. 112, formato 140x210 mm., Euro 13 – Collana “Il giogo” [72].

In copertina: Auguste Rodin, Il pensatore, 1902, bronzo. Museo Rodin, Parigi.

indice - presentazione - autore - sintesi

13,00

Per capire l’andamento espositivo del testo di Marino Gentile Come si pone il problema metafisico bisogna anzitutto far mente locale agli anni di formazione del suo Autore; diciamo, grosso modo, gli anni venti e trenta. Erano in Italia gli anni dell’attualismo consolidato, ma anche discusso. Tutti i giovani aspiravano a misurarsi con la filosofia neoidealistica e in qualche modo si gareggiava nel confutarla. Erano gli anni in cui personalità filosofiche come Ugo Spirito, Armando Carlini, Nicola Abbagnano, Gustavo Bontadini, Vincenzo La Via e tanti altri scrivevano libri che poi sarebbero rimasti a far storia nella nostra filosofia del Novecento1. Marino Gentile aveva questo di particolare, che non era, neppure in senso simbolico (vedi il caso di Bontadini), un allievo dell’altro Gentile. Era allievo di Carlini a Pisa, e amava la filosofia dei Greci e s’impegnava come intellettuale cattolico. Studiando la filosofia dei Greci, e soprattutto Platone e Aristotele, s’era anche molto avvicinato all’umanesimo storicistico di Stenzel e di Jaeger. Questa venatura stori­cistica accompagnò sempre i suoi studi, e comunque influì molto sulla sua interpretazione di Aristotele. Il quale servì a M. Gentile pure per coltivare l’idea di un filosofare che fosse condotto iuxta propria principia, cioè senza coinvolgere l’universo d’esperienza che è storicamente legato alla fede cristiana. Proteggere la filosofia da indebite intrusioni fideistico-religiose, significò per lui riferirsi alla filosofia precedente l’avvento del cristianesimo, cioè alla filosofia greca classica. Perciò mise ben presto tra parentesi la filosofia medievale, trattandola sostanzialmente come una teologia. Quindi, Aristotele diventò e restò alternativo a Tommaso, che pure aveva attratto il suo interesse. Si capisce allora l’insistenza di M. Gentile nel dirsi «metafisico classico», anziché «neo-scolastico»2. Poiché in campo c’era anche l’attualismo – lo abbiamo ricordato –, M. Gentile dovette tener conto, come del resto tutti gli altri pensatori di area cattolica, di un fronte esterno, proprio mentre prendeva posizione sul fronte interno. È interessante notare che il rapporto con l’attualismo produsse in lui una riformulazione, in una sorta di simbolico parallelismo con Bontadini, dei due luoghi teorici principali del discorso metafisico: il punto di partenza e la struttura mediazionale. M. Gentile si concentrò molto sul primo tema, elaborando la nozione di problematicità pura; meno sul secondo, dove si limitò a una reinterpretazione dell’Atto puro aristotelico [... continua].

1 Come è noto, la letteratura sull’argomento è vasta, anche se negli ultimi tempi meno alla moda. Me ne sono occupato nei miei anni verdi. Mi limito qui a citare un vecchio libro di E. Garin, Cronache di filosofia italiana (1900-1960), Laterza, Bari, 1966 (2 voll.), che è forse ancora la cosa migliore da leggere per capire il clima di quegli anni, e a segnalare, per un aggiornamento intorno al tema, la mia Introduzione alla riedizione del vol. G. Bontadini, Dall’attualismo al problematicismo, Vita e Pensiero, Milano 1996.

2 Ci fu una piccola schermaglia tra M. Gentile e Bontadini su queste denominazioni. I due non amavano la “neoscolastica”, ma poi si dividevano nell’etichettare le rispettive posizioni. Bontadini voleva coltivare una «filosofia neoclassica», mentre M. Gentile preferiva una «metafisica classica». Cfr. M. Gentile, I quattro gatti della metafisica e i polli di Renzo, in “Rivista di filosofia neo-scolastica”, 1978, fasc. III, pp. 410-420. Su questo punto, si veda anche quanto scrive E. Berti in Il richiamo alla ‘Metafisica classica’, che sta in AA. VV., Filosofie “minoritarie” in Italia tra le due guerre, a cura di P. Ciaravolo, Editoriale B.M. Italiana, Roma s.d.



Ci rivolgiamo a lettori che vogliano imparare qualcosa di nuovo, che dunque vogliano pure pensare da sé (K. Marx). – Chi non spera quello che non sembra sperabile non potrà scoprirne la realtà, poiché lo avrà fatto diventare, con il suo non sperarlo, qualcosa che non può essere trovato e a cui non porta nessuna strada (Eraclito). – ... se uno ha veramente a cuore la sapienza, non la ricerchi in vani giri, come di chi volesse raccogliere le foglie cadute da una pianta e già disperse dal vento, sperando di rimetterle sul ramo. La sapienza è una pianta che rinasce solo dalla radice, una e molteplice. Chi vuol vederla frondeggiare alla luce discenda nel profondo, là dove opera il dio, segua il germoglio nel suo cammino verticale e avrà del retto desiderio il retto adempimento: dovunque egli sia non gli occorre altro viaggio (M. Guidacci).

Petite Plaisance Editrice
Associazione Culturale senza fini di lucro

Via di Valdibrana 311 51100 Pistoia tel: 0573-480013

e-mail: info@petiteplaisance.it

C.F e P.IVA 01724700479

© Editrice Petite Plaisance - hosting and web editor www.promonet.it