Premessa alla nuova edizione del 2018
Edipo e Euclide rappresentano simbolicamente i due limiti estremi della razionalità greca. Il primo nell’interpretazione che offre dell’Edipo re sofocleo il primo dei saggi qui raccolti impersona una forma di razionalità indagatrice, che procede per indizi e per segni, e ha di mira la “scoperta”: una scoperta legata sempre alla circostanza particolare, al kairòs, all’individuo. Una razionalità, dunque, nella quale si riflettono l’indagine diagnostica e prognostica sia della medicina ippocratica sia della storiografia tucididea (che si presenta esplicitamente come una ricerca diagnostica sulla crisi di Atene).
All’estremo opposto si colloca la forma della razionalità che può andare sotto il nome di Euclide. La sua geometria costituiva già per gli antichi, e costituisce tuttora, un modello di pensiero astrattivo e dimostrativo, il luogo elettivo di un’idea forte della verità come acquisizione universalmente valida, incontrovertibile e immutabile. Come mostra l’ultimo dei saggi raccolti nel volume, la razionalità euclidea è l’asse teorico su cui si impernia gran parte della scienza ellenistica (sia pure con qualche eccezione).
Fu Galeno a tentare una sintesi di questi due stili di razionalità nel suo progetto di ricostruzione epistemologica della medicina, come indicano i due saggi che qui gli sono dedicati. Da un lato, egli continuava a ritenere che la medicina dovesse essere una techne di stile ippocratico, capace di diagnosticare e pronosticare le vicende individuali della malattia grazie a un’indagine semiologica di modello “edipico”. Dall’altro però era convinto che la medicina dovesse dotarsi di un robusto impianto teorico di tipo universalizzante e dimostrativo, alla maniera delle scienze forti di modello “euclideo”, sfidando le tensioni che questa doppia esigenza epistemologica veniva producendo nel suo pensiero.
Anche per il rigoroso razionalismo stoico conciliare la teoria di un’anima costituita dal solo logos con l’evidenza dell’insorgere nel soggetto umano di pulsioni irrazionali come le passioni costituiva un serio problema. Il capitolo IV del libro mostra come una delle spiegazioni stoiche abbia individuato nel condizionamento sociale ed educativo subito fin dalla primissima infanzia la matrice delle deviazioni passionali: la natura mette al mondo neonati buoni, ma i successivi processi di allevamento e di socializzazione lo predispongono a cedere all’irrazionalità delle passioni.
I saperi antichi vengono naturalmente forgiati da forme di razionalità intermedie od oblique rispetto agli estremi che ne abbiamo indicati. C’è il potente ricorso a modelli metaforici che rendono possibile e persuasivo il discorso scientifico intorno a fenomeni difficilmente accessibili o comprensibili. Così la metafora della politica agevola per i medici la comprensione dei processi somatici interni (cap. II), e quella derivata da un’esperienza tanto diffusa nella società romana come lo spettacolo circense orienta la costruzione del sapere di Plinio intorno al mondo animale (cap. V). La scimmia, infine, con il suo corpo troppo simile a quello umano, mette suo malgrado in contatto due mondi così lontani come quello leggero del gioco e dello spettacolo, da un lato, e dall’altro quello dell’anatomia e della vivisezione, con la sua razionalità scientifica “dura” (cap. III).
Nell’ambito dei miei studi, queste ricerche svolgono un ruolo di transizione. Da lato, continuano e sviluppano temi trattati ne Il coltello e lo stilo (1979), dall’altro anticipano quelli sull’etica antica e sulla medicina ellenistica e galenica, che avrebbero occupato i decenni successivi. Il comune orientamento metodologico di questo campo di studi è definito nel testo sulla Questione dei metodi, con il quale si apre il volume; i saggi raccolti possono venire letti come esempi e verifiche delle indicazioni che vi vengono discusse.
In questo doppio carattere, di lavori di ricerca e di esercizi di metodo, credo possa consistere il perdurante interesse dei saggi raccolti, e per questo mi è giunta benvenuta l’idea di riproporli al lettore per i tipi di Petite Plaisance.
Mario Vegetti
Dicembre 2017
Premessa all’edizione del 1983
Due ragioni mi hanno convinto a raccogliere in questo volume una serie di saggi sulle forme del sapere antico specie nel suo versante antropologico e biologico , scritti fra il 1979 e il 1983. La prima è che essi si riconnettono organicamente alle ricerche avviate ne Il coltello e lo stilo, sviluppandone e articolandone i temi, fino a fare di questo libro in qualche modo una continuazione e una conclusione dell’altro.
La seconda ragione sta invece nello spettro di approcci metodici differenziati che i diversi saggi esemplificano, secondo le linee tracciate nel capitolo introduttivo: dall’analisi degli immaginari e delle metafore che si sottendono ai saperi, fino all’indagine sulle strategie teoriche e gli stili di razionalità che governano lo sviluppo delle scienze “forti”.
A queste due ragioni, se ne può aggiungere una terza, di ordine pratico: a parte i saggi inediti, molti degli scritti qui raccolti derivano da interventi a congressi, pubblicati o in via di pubblicazione in volumi di atti difficilmente accessibili ai non specialisti.
Spetta naturalmente ai lettori decidere se queste ragioni giustifichino il libro. A me resta solo da aggiungere che, mentre in questa sede è stato ridotto al minimo il numero delle note, ogni capitolo è invece integrato da un’appendice bibliografica destinata a inquadrarne i temi nell’ambito dei contributi storiografici più recenti; i testi da cui i saggi derivano sono stati in genere modificati, ma questi mantengono il loro carattere di interventi autonomi, anche al costo di qualche marginale sovrapposizione, che spero risulterà compensato da una più vivace varietà di approcci.
C’è ancora da assolvere un gradevole dovere: quello di ringraziare gli amici e i colleghi che hanno discusso questi lavori, nelle sedi in cui sono stati originariamente presentati, o che ne hanno letto i testi inediti, contribuendo in entrambi i casi al chiarimento e alla messa a punto dei problemi affrontati.
|