|
|
|
Cat.n. 308 |
|
|
Marino Gentile
|
Umanesimo e tecnica. Tutto ritorna all’uomo. Introduzione di Mario Quaranta.
|
ISBN 978-88-7588-208-2, 2018, pp. 208, formato 140x210 mm., Euro 20 – Collana “Il giogo” [85]
|
In copertina: Auguste Rodin, La Mano di Dio, 1896. Musée Rodin, Parigi.
|
indice - presentazione - autore - sintesi
|
|
€ 20,00 |
|
Nell’opera Umanesimo e tecnica (1943) Marino Gentile espone la sua concezione dell’umanesimo che, rispetto a molte altre e diverse interpretazioni, è transpolitica, ossia non è cultural-politica, o sociologica, o psicologica, ma filosofica. Egli sostiene che l’umanesimo non è circoscrivibile a una determinata epoca storica, ma è «una concezione totale dell’uomo e della vita», presente in tutte le epoche. Ma anche la tecnica è «una concezione speculativa e dottrinale» al pari dell’umanesimo: da ciò la necessità di affrontare questo «duello gigantesco fra due concezioni della realtà» contrapposte, mettendo in campo tutte le ragioni dottrinali per evidenziare la superiorità dell’umanesimo tradizionale e perenne che si perfeziona nell’incontro con l’esperienza cristiana, che più compiutamente soddisfa le esigenze originarie dell’umanesimo. Un altro aspetto fondamentale dell’analisi di Gentile è l’affermazione di una continuità fra la cultura greca e quella romana, dichiarata esplicitamente da Aulo Gellio (II sec. d.C.) in Notti Attiche, in cui equipara l’humanitas romana alla paideia greca; c’è uno stretto nesso tra umanesimo e latinità; soltanto Roma «ha fatto concretamente della cultura ellenica il principio dell’educazione civile di tutto il mondo».
|
|