Editrice Petite Plaisance

Quando il disegno della mia vita sarà completo, vedrò, o altri vedranno una cicogna? - K. BLIXEN
HOME RECENTI CATALOGO E-BOOKS AUTORI KOINE' BLOG PERCHE' CONTATTI




Cat.n. 407

Laura Candiotto

Il dialogo che trasforma. Per una filosofia appassionata che dischiuda comuni orizzonti di libertà.

ISBN 978-88-7588-295-2, 2022, pp. 360, formato 140x210 mm., Euro 30 – Collana “Il giogo” [147].

In copertina: Dame de Brassempouy (28.000-22.000 anni fa). Saint-Germain-en-Lay (Francia), Musée d'Archéologie Nationale, dalla Grotte du Pape di Brassempouy.

indice - presentazione - autore - sintesi

30,00

Introduzione

Dialogare in prima persona plurale

I. La rilevanza etico-politica della dialogica socratica

Capitolo 1 : Socrate: il dialogo come farmaco

Introduzione

Commento

Invito alle pratiche filosofiche: l’Imitatio Socratis

Capitolo 2 : Platone: la ricerca della verità nel dialogo

Introduzione

Commento

Invito alle pratiche filosofiche: il dialogo socratico

Capitolo 3 : Il potere della parola in Socrate e i rapsodi e l’invenzione platonica della performance filosofica

Introduzione

Socrate e i rapsodi: la performance

Ispirazione improvvisa versus conoscenza stabile

Dynamis magnetica versus trasferibilità della conoscenza

Interpreti e strateghi

Conclusione

Capitolo 4 : La contemporaneità del dialogo socratico antico. Il ruolo delle emozioni

Introduzione

L’interpretazione maieutica

Emozioni e retorica

Le emozioni: una via di contatto con il pubblico

Il caso della vergogna: la purificazione elenctica

Le emozioni e la concezione dell’anima platonica

Il dialogo socratico integrale

Conclusione. Verso un’affettività condivisa

Capitolo 5 : Promuovere la fiducia nell’umanità durante il massacro. La resistenza dialogica di Minna Specht

Introduzione

L’etica della cura nell’esperienza politica di Minna Specht

Il genocidio: prevenzioni e risposte

La forza dell’evento: vulnerabilità e resistenza

La cura del nostro mondo: il ruolo delle emozioni

Conclusione: dialogo e diritti umani

II. La dialettica della trasformazione

Capitolo 6 : «Da cacciator divenne preda». La trasfigurazione delsoggetto conoscente, tra ricerca appassionata e coglimento estatico, nel lignaggio platonico

Introduzione

La trasfigurazione

La via della conoscenza e il fuoco della visione

Il rilucere della bellezza e la divina follia

La dimensione maschile e femminile della ricerca

Il cammino della trasfigurazione

Conclusione

Capitolo 7 : La legge dell’armonia nella composizione degli elementi. Tra immanenza e trascendenza. Platone interprete di Eraclito

Introduzione

Krasis e Armonia

Trascendenza della legge e presenza dell’invisibile

Il soggetto della tecnica

Conclusione

Capitolo 8 : Il negativo è insieme anche positivo. La trasfigurazione della negazione tra immediatezza e mediazione

Introduzione

Il laboratorio platonico della negazione

Heidegger: negazione e apparire

In che modo la negazione fa apparire?

Hegel: la mediatezza dialettica

La trasfigurazione tra mediazione e immediatezza

La natura trasfigurante dell’apparire

e la temporalità come suo carattere costitutivo

La relazione nella negazione

Pragmatica ed elenchos del negativo

Conclusione

Capitolo 9 : Comporre armonie. La cura delle relazioni nelle pratiche filosofiche integrali

Introduzione

La promozione della relazionalità. Perché?

Medicina ed armonia. Alcune suggestioni platoniche

Il giusto equilibrio tra vicinanza e distanza

Come promuovere la relazionalità?

Il medico filosofo

Capitolo 10 : Intreccio continuo

Introduzione

Intreccio esteso e pura differenza

La via metafisica

La via etico-politica

La via mistico-spirituale

Conclusione: la via della pura differenza

III. In prima persona

Capitolo 11 : Nous e Phren. Conoscenza intellettuale, razionalità discorsiva e saggezza erotica in Socrate e Platone

Introduzione

Phronesis e nous

La modalità conoscitiva della phronesis socratica

La ricerca della definizione e la visione dell’aporia

In ascolto del phren

Phren e daimonion

La modalità conoscitiva del nous platonico

Dialettica e noein

Nous e eros

Eros e trasparenza

Conclusione

Capitolo 12 : Amore per il sapere. Le emozioni epistemiche e ilvalore della verità

Introduzione

Le emozioni epistemiche

Ma cosa significa riconoscere all’emozione

un carattere epistemico?

Emozioni, virtù e conoscenza

Divenire filosofo

L’etica della conoscenza

Conclusione: per una cura epistemica

Capitolo 13 : La vita politica e la vita contemplativa nella concezione aristotelica della felicità

Introduzione

La felicità, la forma di vita e l’attività specifica

Le due forme di vita principali

La felicità come azione virtuosa

La politica come attuazione della contemplazione

Vita contemplativa e vita politica:

due forme inconciliabili nella stessa persona?

La politica «buona»

Capitolo 14 : La maturità intellettuale come ἀκμὴ

Introduzione

La παιδεία tradizionale e il modello educativo platonico

La pluralità dei culmini e lo sviluppo delle virtù

La maturità come virtù

Conclusione

IV. Liberi dal dualismo

Capitolo 15 : Filosofia della differenza

Il pensiero della differenza sessuale

Il magistero femminile

Il dualismo oggettivante

Differenza e pluralismo

Capitolo 16 : Il dualismo strutturale e la natura-cultura, della violenza contro le donne. Una lettura filosofica del preambolo alla Convenzione di Istanbul

Introduzione

Definizione di violenza contro le donne

La violenza strutturale

Il dualismo è il fondamento

della violenza strutturale contro le donne

L’inglobamento come violenza simbolica

Uguaglianza, parità e differenza nella Convenzione di Istanbul

Alcune prospettive a mo’ di conclusione

Capitolo 17 : La violenza originaria. Il dualismo uomo-natura come radice della tortura sugli animali

Introduzione

Il dualismo e la violenza originaria

La tortura sugli animali come violenza strutturale

Il valore intrinseco della natura e il riconoscimento di principio dell’animale

La relazione uomo e animale all’interno del paradigma della differenza

Capitolo 18 : La vulnerabilità dell’impossibile

Resistenza e aspirazione

Nell’impossibile: sporgenze per la trasformazione

La resistenza appassionata

Conclusione

Bibliografia

Indice dei nomi



Ci rivolgiamo a lettori che vogliano imparare qualcosa di nuovo, che dunque vogliano pure pensare da sé (K. Marx). – Chi non spera quello che non sembra sperabile non potrà scoprirne la realtà, poiché lo avrà fatto diventare, con il suo non sperarlo, qualcosa che non può essere trovato e a cui non porta nessuna strada (Eraclito). – ... se uno ha veramente a cuore la sapienza, non la ricerchi in vani giri, come di chi volesse raccogliere le foglie cadute da una pianta e già disperse dal vento, sperando di rimetterle sul ramo. La sapienza è una pianta che rinasce solo dalla radice, una e molteplice. Chi vuol vederla frondeggiare alla luce discenda nel profondo, là dove opera il dio, segua il germoglio nel suo cammino verticale e avrà del retto desiderio il retto adempimento: dovunque egli sia non gli occorre altro viaggio (M. Guidacci).

Petite Plaisance Editrice
Associazione Culturale senza fini di lucro

Via di Valdibrana 311 51100 Pistoia tel: 0573-480013

e-mail: info@petiteplaisance.it

C.F e P.IVA 01724700479

© Editrice Petite Plaisance - hosting and web editor www.promonet.it