Editrice Petite Plaisance

Quando il disegno della mia vita sarà completo, vedrò, o altri vedranno una cicogna? - K. BLIXEN
HOME RECENTI CATALOGO E-BOOKS AUTORI KOINE' BLOG PERCHE' CONTATTI




Cat.n. 488

Costanzo Preve

L’educazione filosofica. Memoria del passato. Compito del presente. Sfida del futuro. Prefazione di Enrico Varesio.

ISBN 978-88-7588-407-9, 2024, pp. 312, formato 140x210 mm., Euro 30 – Collana “il giogo” [194].

In copertina: Wassily Kandinsky, Variegatura nel triangolo, 1927.

indice - presentazione - autore - sintesi

30

Indice

Prefazione di Enrico Varesio

Venturi non immemor aevi

Introduzione

Capitolo I.

Filosofia ed educazione.

Sul concetto antico e moderno

di educazione filosofica

1.1. Il cuore del problema

1.2. Il pericolo nascosto dell’educazione filosofica:

       il disadattamento sociale

1.3. Sulla natura attuale della filosofia.

       Filosofia e retorica

1.4. La filosofia come oggetto di apprendimento

1.5. La dimensione antropologica della filosofia

1.6. La natura della filosofia fra genesi particolare

       e validità universale

1.7. Sulla natura e la finalità dell’educazione.

       L’Itaca di Ulisse

1.8. Educazione ed istruzione, apprendimento

       e disciplinamento

1.9. Alcune considerazioni personali conclusive

Capitolo II.

Filosofia ed educazione.

La sapienza filosofica dialogica

degli antichi greci, un progetto

di educazione comunitaria del genere umano

2.1. Il cuore del problema

2.2. La genesi storica particolare

       della sapienza dialogica greca

2.3. La validità filosofica universale

         della sapienza dialogica greca

2.4. Il modello culturale

      dell’educazione filosofica greca

2.5. Lo scenario della crisi storica

      dell’educazione filosofica greca:

      la Basileia ellenistica

     ed il suo successore imperiale romano

2.6. Alcune considerazioni personali conclusive

Capitolo III.

Filosofia ed educazione.

Hegel e l’idealismo classico tedesco,

un progetto di educazione universalistica

del genere umano

3.1. Il cuore del problema

3.2. Che significa essere amici moderni

      dell’antica sapienza dialogica greca

3.3. La valutazione moderna del Cristianesimo

      nella concezione idealistica dell’educazione filosofica

      Note su Nietzsche e su Gentile

3.4. La genesi storica particolare

      dell’idealismo classico tedesco

3.5. La validità filosofica universale

      dell’idealismo classico tedesco

3.6. Il modello culturale

      dell’educazione filosofica idealistica tedesca

3.7. Lo scenario della crisi storica

      dell’educazione filosofica idealistica:

      la progressiva autonomizzazione

     del capitalismo dalla borghesia

3.8. Alcune considerazioni personali conclusive

Capitolo IV.

Filosofia ed educazione.

Marx e il marxismo,

un progetto di educazione classistica

del genere umano

4.1. Il cuore del problema

4.2. La genesi storica particolare

       del pensiero di Marx e del marxismo

4.3. La validità filosofica universale

       del pensiero di Marx e del marxismo

4.4. Il modello culturale

      dell’educazione filosofica marxiana e marxista

4.5. Lo scenario della crisi storica

      dell’educazione filosofica marxiana e marxista:

      il cortocircuito politico fra dominanti e dominati

     nel comunismo

4.6. Alcune considerazioni personali conclusive

Capitolo V.

Filosofia ed educazione.

La prescrizione della globalizzazione

e la scelta dell’educazione filosofica

5.1. Il cuore del problema

5.2. Il Novecento: un secolo breve (1914-1991)

       o un secolo brevissimo (1914-1975)?

5.3. Quattro termini essenziali per capire il tempo

       presente: Tecnica, Oligarchie,

      Crematistica, Nichilismo

5.4. Dall’educazione ideologica all’educazione filosofica.

      Un difficile passaggio

5.5. L’educazione filosofica nell’età di gestazione

       e di trapasso che stiamo vivendo

5.6. Alcune considerazioni personali conclusive

Nota didattica

Nota bibliografica

Indice dei nomi



Ci rivolgiamo a lettori che vogliano imparare qualcosa di nuovo, che dunque vogliano pure pensare da sé (K. Marx). – Chi non spera quello che non sembra sperabile non potrà scoprirne la realtà, poiché lo avrà fatto diventare, con il suo non sperarlo, qualcosa che non può essere trovato e a cui non porta nessuna strada (Eraclito). – ... se uno ha veramente a cuore la sapienza, non la ricerchi in vani giri, come di chi volesse raccogliere le foglie cadute da una pianta e già disperse dal vento, sperando di rimetterle sul ramo. La sapienza è una pianta che rinasce solo dalla radice, una e molteplice. Chi vuol vederla frondeggiare alla luce discenda nel profondo, là dove opera il dio, segua il germoglio nel suo cammino verticale e avrà del retto desiderio il retto adempimento: dovunque egli sia non gli occorre altro viaggio (M. Guidacci).

Petite Plaisance Editrice
Associazione Culturale senza fini di lucro

Via di Valdibrana 311 51100 Pistoia tel: 0573-488013

e-mail: info@petiteplaisance.it

C.F e P.IVA 01724700479

© Editrice Petite Plaisance - hosting and web editor www.promonet.it