Enrico Berti, Il bene. Il problema Il metodo Alla ricerca di una soluzione adeguata La crisi della soluzione classica I nuovi tentativi di soluzione e il loro fallimento Conclusione: è ancora possibile ammettere filosoficamente il bene.
Carmelo Vigna, Per una metafisica del bene comune.
Pierangelo Sequeri, Agorà / Oltre il dialogo. Sfida congiunta alla passioni tristi.
Diego Fusaro, Quale comune? Per una critica del marxismo deleuziano di Toni Negri.
Davide Gallo Lassere, Lo statuto della critica. Per una ricostruzione filosofica dell’ultimo quarantennio.
Costanzo Preve, Le avventure della coscienza storica occidentale Note di ricostruzione alternativa della storia della filosofia e della filosofia della storia. 1. Introduzione. Storicità e coscienza della storicità della filosofia occidentale 2. Il pensiero greco classico. L’incorporazione della coscienza storica nel modello normativo della natura ricostruita idealmente come canone di riferimento della vita della comunità sociale umana 3. La civiltà cristiana medioevale. L’assorbimento della coscienza storica nella sacralizzazione simbolica, piramidale e gerarchica, del mondo sociale umano 4. L’età moderna borghese-capitalistica occidentale. Lo sviluppo della coscienza storica come costituzione ontologica ed assiologica dello sviluppo universale e veritativo del genere umano 5. Il postmoderno come globalizzazione dell’occidentalismo senza coscienza infelice. L’annullamento della coscienza storica in una metafisica del presente integralmente destoricizzata e frantumata.
Giovanni Casertano, Il bene e la linea.
Franco Toscani, Il rapporto etica-politica e il tema dell’amicizia in Aristotele. 1. Il nesso ineludibile fra etica e politica in Aristotele 2. L’essenza della politica in Aristotele 3. La felicità della «vita compiuta». Il nesso fra piacere, attività e virtù in Aristotele 4. Più di tutto l’oro di Dario. Necessità e bellezza della philía in Aristotele 5. Le forme dell’amicizia secondo Aristotele e la teleía philía 6. La philía tra egoismo e altruismo 7. L’amicizia, la condivisione della vita e la dolcezza dell’esistere 8. Saggezza e sapienza in Aristotele 9. Aristotele e noi. La civiltà planetaria e la questione del bene comune.
Maurizio Scarpari, La concezione dell’essere umano nella filosofia cinese.
Alessandro Monchietto, Connivenza con l’insensatezza. Fatalismo, speranza e schiavitù nel pensiero di Diego Fusaro. 1. Ghostbuster 2. La veste scientifica della speranza 3. L’”infuturamento” della filosofia hegeliana 4. Una fenomenologia della schiavitù: l’eterno ritorno dell’uguale 5. Una storia spogliata dalla propria forma storica 6. Metamorfosi della storia in destino 7. Marx pensatore della libera individualità? 8. L’«auto-soppressione» del capitalismo 9. Un Marx disinnescato 10. Il rabdomante 11. Ritirarsi nella sfera del lasciar stare 12. Avvenire rinviato per scarsa affluenza di pubblico13. Una filosofia dell’impotenza 14. Combattere la morta positività del mondo 15. Le illusioni del progresso 16. Variare il coefficiente di inevitabilità: una filosofia della potenzialità ontologica 17. Conclusione.
Giacomo Pezzano, Contributo alla critica della giuridsizione umanitaria del bene comune a partire dal diritto romano. 1. Il paradigma politico moderno-contemporaneo: il diritto di essere liberi individui proprietari 2. Persona, libertà e proprietà: il dispositivo individualizzante del diritto 3. L’homo sacer e l’eccezione sovrana.
Claudio Lucchini, Alcune riflessioni sulle nozioni di felicità e di natura umana nel pensiero di Luca Grecchi.
Lorenzo Dorato, Relativismo e universalismo astratto: le due facce speculari del nichilismo. Bene e Verità come concetti “rivoluzionari” alla base di un universalismo sostanziale e di una critica radicale del capitalismo. Introduzione Il relativismo e la verità La funzione positiva della “relativizzazione”, come pratica provvisoria diversa dal “relativismo” Universalismo astratto e procedurale. L’altra faccia del relativismo Universalismo astratto, individualismo, comunitarismo Relativismo e universalismo astratto come doppia base dell’ideologia e della “cultura” capitalistica. Nichilismo della merce e compensazione universale pseudo-umanistica fondata sui pilastri concettuali della libertà e del progresso L’universalismo astratto e procedurale e la teologia interventistica occidentale della democrazia e dei diritti umani Relativismo e universalismo astratto. Un’unica cultura alla base dell’individualismo e del nichilismo occidentale Verso un universalismo sostanziale Dall’universalismo incompleto della Giustizia di classe e dell’uguaglianza sostanziale, all’esplicitazione del concetto di Bene Per una metafisica sociale e personale del Bene come base di un pensiero forte anti-capitalistico Metafisica del Bene e unificazione dei concetti di Bene e Giustizia La Metafisica del Bene e il pensiero di Marx La Metafisica del Bene e il comunismo storico novecentesco Bene e verità come concetti rivoluzionari alla base di un universalismo sostanziale Sovranità comunitaria e universalismo. L’universalismo sostanziale come faticosa, ma necessaria soluzione dell’apparente antinomia. Comunitarismo universale come forma di universalismo sostanziale Conclusioni.
Costanzo Preve, Gli antichi, i moderni, l’umanesimo e la storia. Alcuni rilievi a partire dagli ultimi lavori di Luca Grecchi e di Diego Fusaro. Prologo Un omaggio ad una grande donna del Novecento, Jacqueline De Romilly Un dubbio iperbolico: abbiamo veramente bisogno di una filosofia della storia per la nostra emancipazione umanistica? Aristotele e la questione della nascita della filosofia Il problema della deduzione sociale delle categorie del pensiero Luca Grecchi e l’eredità greca dell’umanesimo anti-crematistico I tre elementi principali del profilo filosofico di Diego Fusaro Note sulla riproduzione dell’industria filosofica e sullo spettacolo “colto” della attuale globalizzazione capitalistica.
|