Editrice Petite Plaisance

Quando il disegno della mia vita sarà completo, vedrò, o altri vedranno una cicogna? - K. BLIXEN
HOME RECENTI CATALOGO E-BOOKS AUTORI KOINE' BLOG PERCHE' CONTATTI




Cat.n. 497

Mino Ianne

Anima. Navigazioni filosofiche tra le parole greche di anima.

ISBN 978-88-7588-333-1, 2025, pp. 176, formato 130x170 mm., Euro 15 – Collana “mare dentro” [3].

In copertina: J.W. Waterhouse, Psiche entra nel giardino di Amore, 1905  Preston, Harris Museum and Art Gallery.

indice - presentazione - autore - sintesi

15

La rischiosa decisione di navigare

sulla zattera degli antichi sapienti

«Sono convinto che non si debba mai separare nettamente l’ambito concettuale da quello dell’esperienza che ha trovato ripercussione nelle parole e risuona nelle espressioni naturali. A mio parere l’importanza dei greci nelle fasi successive della cultura occidentale deriva proprio dai loro termini e dai loro concetti che, per così dire, scaturiscono direttamente dalla lingua parlata»

Hans Georg Gadamer1

Quando pronunciamo la parola “anima” evochiamo, magari senza saperlo, un concetto antichissimo che appartiene all’evoluzione storica e intellettuale dell’Occidente e che ha un preciso luogo d’origine, la Grecia, in un tempo preciso, che va dall’ottavo al quarto secolo a.C., lungo un complesso svolgimento semantico, tanto sul piano diacronico (cioè nel suo trasformarsi nel corso del processo storico) quanto sul piano sincronico (così come, cioè, si presenta nei diversi momenti e nelle singole epoche). Le movenze linguistiche con le quali, in epoca arcaica, i greci hanno espresso la nozione di anima denotano un modo loro proprio di percepire l’essere umano, nel quale le pulsioni interiori erano considerate funzioni dei di­versi organi del corpo. Tutto ciò, per noi moderni, è difficile comprendere, perché la nostra forma mentis, grazie a Platone e a partire da Platone, è strutturalmente dualista, cioè noi pensiamo noi stessi in termi­ni di anima e corpo, spirituale e materiale, psichico e fisico, ben diversamente dal modo con cui i greci di Omero pensavano se stessi2. Anche il Cristianesimo ha dato un contributo decisivo alla formazione di una mentalità entro una distinzione dualista quando ha accolto e fatto propria la nozione platonica di ψυχή (psyché, anima)3, grazie alla mediazione di Gregorio di Nissa (il più “filosofico” tra i Padri cappadoci del IV sec. d.C.) e grazie a un non facile processo di purificazione dagli elementi non conciliabili con la fede cristiana4.

Perché è interessante risalire all’antica ascendenza di questa parola? E perché è ancora interessante parlarne per noi moderni? In effetti dobbiamo continuare a imparare da un popolo filosofico come quel­lo dell’antica Grecia una profondità e problematicità di pensiero e di linguaggio che la nostra contempo­raneità sembra aver smarrito; capiamo così che, sin dall’età arcaica, questo popolo si è posto domande che non sono indifferenti anche per la nostra sensibilità. Anzi proprio il relativismo del nostro tempo induce ancora di più a porci domande non banali ma anzi esistenzialmente decisive, per esempio se l’anima abbia natura materiale o immateriale, se sia mortale e muoia con il corpo, o se sia immortale e rappresenti il principio della nostra vita e della nostra personalità in un’altra dimensione e, in questo caso, possiamo addurre prove razionali, filosofiche, dell’esistenza dell’anima? Questioni che il pensiero filosofico greco ha affrontato con la sua distintiva profondità e originalità di pensiero e con il quale ancora oggi è difficile non fare i conti.

1 H.G. Gadamer, Dove si nasconde la salute, ed. it. a cura di A. Grieco e V. Lingiardi, Raffaello Cortina, Milano 1994, p.135.

2 «La distinzione […] fra vita “corporea” e vita “psichica o “spirituale” […] implica, per ragioni strutturali, un riferimento a un sistema verbale e concettuale ben diverso da quello di Omero. Tuttavia ciò è inevitabile, in quanto l’uomo moderno non può pensare se stesso se non in questo modo, e non è strutturalmente possibile collocarsi in una posizione che sia anteriore a questa distinzione» (G. Reale, Corpo, anima e salute. Il concetto di uomo da Omero a Platone, Raffaello Cortina, Milano 1999, p. 61).

3 «I greci sono stati i soli a determinare per la durata di alcuni millenni le idee dell’umanità civile intorno alla natura e al destino dell’anima. Essendo accolte dalla religione cristiana, le loro idee ebbero la più larga diffusione e d’altro canto ebbero una parte essenziale nello sviluppo della concezione cristiana del mondo» (W. Jaeger, La teologia dei primi pensatori greci, trad. it. di E. Pocar, La Nuova Italia, Firenze 1961[e successive edizioni], p. 123).

4 Cfr. l’ampio saggio di I. Ramelli, Il Platonismo nella filosofia ellenistica, nel De Anima e nelle altre opere del Nisseno, in Id. (a cura di), Gregorio di Nissa, Sull’anima e la resurrezione, Bompiani, Milano 2007, pp. 959 ss.



Ci rivolgiamo a lettori che vogliano imparare qualcosa di nuovo, che dunque vogliano pure pensare da sé (K. Marx). – Chi non spera quello che non sembra sperabile non potrà scoprirne la realtà, poiché lo avrà fatto diventare, con il suo non sperarlo, qualcosa che non può essere trovato e a cui non porta nessuna strada (Eraclito). – ... se uno ha veramente a cuore la sapienza, non la ricerchi in vani giri, come di chi volesse raccogliere le foglie cadute da una pianta e già disperse dal vento, sperando di rimetterle sul ramo. La sapienza è una pianta che rinasce solo dalla radice, una e molteplice. Chi vuol vederla frondeggiare alla luce discenda nel profondo, là dove opera il dio, segua il germoglio nel suo cammino verticale e avrà del retto desiderio il retto adempimento: dovunque egli sia non gli occorre altro viaggio (M. Guidacci).

Petite Plaisance Editrice
Associazione Culturale senza fini di lucro

Via di Valdibrana 311 51100 Pistoia tel: 0573-497013

e-mail: info@petiteplaisance.it

C.F e P.IVA 01724700479

© Editrice Petite Plaisance - hosting and web editor www.promonet.it