Indice
Presentazione della collana mare dentro
di Arianna Fermani
Introduzione
Sulle rotte del movimento
Legge del mondo sensibile e cifra della vita
Premessa: l’importanza dei nomi
I due porti del movimento
1. Movimento e natura: il divenire
Misurando distanze… una precisazione
2. Movimento e anima: la vita
Prima parte Movimento e natura
Premessa: alle radici di un divieto
1. Eraclito: una dialettica tra stabilità e instabilità
2. L’Eleatismo: la progressiva immobilizzazione del reale
I. Mappatura lessicale e concettuale
1. Metabole e kinesis: due rotte che si intrecciano
Metabole
Kinesis
2. Il “vocabolario” del movimento
2.1. La definizione ontologica del movimento
2.2. Il ruolo dei contrari e del sostrato
La specializzazione dei vari significati di movimento e mutamento
La generazione e la corruzione: un mutamento radicale
2.3. Guardando a Platone: il movimento nell'indeterminato
II. Tra le onde del movimento: approdare ai concetti attraversando le parole
1. Movimento secondo luogo traslazione (phora)
1.1. I diversi tipi di traslazione
1.2. Il disegno cosmologico: la teoria dei luoghi e dei movimenti naturali
Peso e leggerezza: le scintille del movimento naturale
2. Movimento secondo quantitàaccrescimento e diminuzione (auxesis/phthisis)
2.1. Un’analisi pluriprospettica
3. Movimento secondo qualitàalterazione (alloiosis)
3.1. L’alterazione non è generazione
4. Mutamento che tocca la sostanza generazione e corruzione (genesis/phthora)
4.1. La generazione e la corruzione: l’ombra lunga del non essere
Dalla generazione assoluta alla generazione continua
La materia prima: la polifonia di un concetto limite
La generazione e corruzione degli elementi del mondo sublunare
Il rapporto tra metabole, kinesis e genesis: un intreccio complesso
III. La fenomenologia del movimento: motoreemosso
Seconda parte Movimento e vita
I. L’automovimento: il movimento di ciò che si muove da sé
1. Platone: anima automovente come principio di movimento
2. Aristotele: l’anima come atto primo di un corpo che ha la vita in potenza
II. Dall’automovimento al primo motore
1. Oltre il motore automovente platonico
All’origine del movimento: vicinanza e lontananza tra Platone e Aristotele
III. Il desiderio come forza motrice: un asse tra macrocosmo e microcosmo
1. Una facoltà problematica
2. Un'analogia con il quadro metafisico-cosmologico
2.1. Il movimento del cielo e degli astri in Metafisica XII, 7-8
Un approdo verso nuovi orizzonti
Bibliografia
Indice dei nomi
|