Editrice Petite Plaisance

Quando il disegno della mia vita sarà completo, vedrò, o altri vedranno una cicogna? - K. BLIXEN
HOME RECENTI CATALOGO E-BOOKS AUTORI KOINE' BLOG PERCHE' CONTATTI




Cat.n. 502

Lucia Palpacelli

Movimento. Navigazioni filosofiche tra le parole greche di movimento.

ISBN 978-88-7588-397-3, 2025, pp. 192, formato 130x170 mm., Euro 15 – Collana “mare dentro” [4].

In copertina: Vincent van Gogh, La notte stellata (De Sterrennacht), 1889, oleografia su tela, Museum of Modern Art, New York.

indice - presentazione - autore - sintesi

15

Indice

Presentazione della collana mare dentro

di Arianna Fermani

Introduzione

Sulle rotte del movimento

Legge del mondo sensibile e cifra della vita

Premessa: l’importanza dei nomi

I due porti del movimento

1. Movimento e natura: il divenire

Misurando distanze… una precisazione

2. Movimento e anima: la vita

Prima parte – Movimento e natura

Premessa: alle radici di un divieto

1. Eraclito: una dialettica tra stabilità e instabilità

2. L’Eleatismo: la progressiva immobilizzazione del reale

I. Mappatura lessicale e concettuale

1. Metabole e kinesis: due rotte che si intrecciano

Metabole

Kinesis

2. Il “vocabolario” del movimento

2.1. La definizione ontologica del movimento

2.2. Il ruolo dei contrari e del sostrato

La specializzazione dei vari significati di movimento e mutamento

La generazione e la corruzione: un mutamento radicale

2.3. Guardando a Platone: il movimento nell'indeterminato

II. Tra le onde del movimento: approdare ai concetti attraversando le parole

1. Movimento secondo luogo – traslazione (phora)

1.1. I diversi tipi di traslazione

1.2. Il disegno cosmologico: la teoria dei luoghi e dei movimenti naturali

Peso e leggerezza: le scintille del movimento naturale

2. Movimento secondo quantità–accrescimento e diminuzione (auxesis/phthisis)

2.1. Un’analisi pluriprospettica

3. Movimento secondo qualità–alterazione (alloiosis)

3.1. L’alterazione non è generazione

4. Mutamento che tocca la sostanza – generazione e corruzione (genesis/phthora)

4.1. La generazione e la corruzione: l’ombra lunga del non essere

Dalla generazione assoluta alla generazione continua

La materia prima: la polifonia di un concetto limite

La generazione e corruzione degli elementi del mondo sublunare

Il rapporto tra metabole, kinesis e genesis: un intreccio complesso

III. La fenomenologia del movimento: motoreemosso

Seconda parte – Movimento e vita

I. L’automovimento: il movimento di ciò che si muove da sé

1. Platone: anima automovente come principio di movimento

2. Aristotele: l’anima come atto primo di un corpo che ha la vita in potenza

II. Dall’automovimento al primo motore

1. Oltre il motore automovente platonico

All’origine del movimento: vicinanza e lontananza tra Platone e Aristotele

III. Il desiderio come forza motrice: un asse tra macrocosmo e microcosmo

1. Una facoltà problematica

2. Un'analogia con il quadro metafisico-cosmologico

2.1. Il movimento del cielo e degli astri in Metafisica XII, 7-8

Un approdo verso nuovi orizzonti

Bibliografia

Indice dei nomi



Ci rivolgiamo a lettori che vogliano imparare qualcosa di nuovo, che dunque vogliano pure pensare da sé (K. Marx). – Chi non spera quello che non sembra sperabile non potrà scoprirne la realtà, poiché lo avrà fatto diventare, con il suo non sperarlo, qualcosa che non può essere trovato e a cui non porta nessuna strada (Eraclito). – ... se uno ha veramente a cuore la sapienza, non la ricerchi in vani giri, come di chi volesse raccogliere le foglie cadute da una pianta e già disperse dal vento, sperando di rimetterle sul ramo. La sapienza è una pianta che rinasce solo dalla radice, una e molteplice. Chi vuol vederla frondeggiare alla luce discenda nel profondo, là dove opera il dio, segua il germoglio nel suo cammino verticale e avrà del retto desiderio il retto adempimento: dovunque egli sia non gli occorre altro viaggio (M. Guidacci).

Petite Plaisance Editrice
Associazione Culturale senza fini di lucro

Via di Valdibrana 311 51100 Pistoia tel: 0573-502013

e-mail: info@petiteplaisance.it

C.F e P.IVA 01724700479

© Editrice Petite Plaisance - hosting and web editor www.promonet.it