Indice
Alessandro Dignös
Storia, coscienza storica, sapere critico.
Conoscenza storica e pensiero filosofico nella prospettiva di Massimo Bontempelli
Massimo Bontempelli tra storia e filosofia 13 / Tempo e trapasso, storia e memoria 14 / Storia e coscienza storica 19 / Coscienza storica e nichilismo (della verità) 23 / Conoscenza storica e pensiero filosofico 27.
Salvatore Bravo
Massimo Bontempelli lettore di Eraclito
Il fanciullo in Eraclito 33 / Il fanciullo in Nietzsche 36 / Percorsi divergenti 40.
Lorenzo Stillitano
Brevissimo Novecento
Prologo 43 / Il velo della complessità 44 / Il secolo senza metafisica 45 / Una storia vera 47 / Per chi suona la campanella di Bontempelli? 49.
Salvatore Bravo
L’irrazionale razionale in Massimo Bontempelli
Traffico veicolare 52 / False soluzioni 53 / Città senza cittadinanza 53 / La verità del traffico 54 / La funzione “educativa” del traffico veicolare 55 / Riforma del paradigma privatistico 55 / Conclusione 56.
Alessandro Monchietto
Un’opera in movimento. La pubblicazione del corpus di Costanzo Preve
Carlo Formenti
Valore e limiti dell’elaborazione teorica di Costanzo Preve
Mimmo Porcaro
Costanzo Preve, molti anni dopo
Premessa 68 / Tra Aristotele e Hegel. Ma senza Marx 69 / Gli incerti confini della comunità 70 / Ambivalenza del comunitarismo 71 / Capitalismo nichilista? 72 / Capitalismo = Finanza? 73 / Sull’uso capitalistico della comunità 74 / Dalle comunità ascrittive alle comunità elettive 75 / Amore della politica e tradizione degli oppressi 77.
Stefano Sissa
Pensare come ripartire
Appunti preliminari sulla riorganizzazione di un’area politica antagonistica
Prologo 79 / La complessità della composizione di classe a livello intrasistemico 80 /La dinamica dei rapporti internazionali in termini di egemonia e di potenza 81 / Rapporto tra classi dirigenti e base popolare 82 / Rapporto tra scienza e credenze non verificate 83 / Dimensione antropologica e psicologica 85 /Dimensione filosofico-ontologica 86.
Giovanni Di Martino
Costanzo Preve storico
Preambolo 88 / La revisione storica del Novecento 89 / La revisione politica del Novecento 90 / La Prima Guerra Mondiale 90 / La Seconda Guerra Mondiale 92 / La Terza Guerra Mondiale 93 / La Quarta Guerra Mondiale 94.
Salvatore Bravo
Costanzo Preve e Vladimir Il’ič Ul’janov Lenin
Giudicare significa discernere 96 / Le contraddizioni di Lenin 97 / L’Einstein del materialismo storico 99 / Oltre l’eurocentrismo 101.
Alessandro Bartoloni Saint Omer
Costanzo Preve lettore di Friedrich Nietzsche
Premessa 103 / Nietzsche e l’ontologia dell’essere sociale 105 / La filosofia di Nietzsche 107 / Il Nietzsche postmoderno e il capitalismo assoluto 118 / Il “nuovo Nietzsche” di cui abbiamo bisogno 123 / Conclusione 127.
Salvatore Bravo
Costanzo Preve lettore di Günther Anders
Preambolo 128 / Chi fu Günther Anders? 129 / “Conservatore ontologico” 131 / L’ápeiron della Tecnica 135 / “Filosofi marginali e diversi” 136.
Franco Toscani
Pensiero e tensione etico-utopica.
Il problema-Hegel, Preve e il marxismo
Hegel, il «pensiero speculativo» e la ‘Gedankenlosigkeit’ 139 / Hegel, il pensiero e la «potenza del negativo». Il «vero come intero», Eraclito e «l’unità degli opposti». Platone, Aristotele e la costruzione hegeliana della ‘Logik’ 143 / Hegel e il pensiero critico-negativo novecentesco 147 / Tito Perlini e il rapporto tra logica e dialettica. Pensiero, prassi e desiderio 149 / Il rapporto tra vita e ragione nei percorsi della dialettica. Il potenziale critico-negativo, razionale-utopico del pensiero e il problema del nichilismo 152 / Hegel, «il regno delle ombre» e l’istanza utopica del pensiero. Il «lavoro del concetto» e la «vastità del compito» nell’epoca della ‘Gedankenlosigkeit’ 156 / Hegel, Preve e l’«ontologia dell’essere sociale» 158 / Hegel, Preve e la «scienza filosofica della verità» 163 / Hegel, Marx e Preve. La questione dell’idealismo 167 / La filosofia ontologico-sociale di Preve e il problema del rapporto con la grecità antica 169 / Preve e il tema hegeliano del riconoscimento 172 / La “filosofia politica” di Hegel e l’interpretazione di Preve 175 / Hegel, Marx e l’«umanesimo idealistico integrale» di Preve 183 / Preve, la questione della soggettività e la filosofia dell’esistenza 188 / Preve, la filosofia umanistico-veritativa e la lotta per la ‘Sache des Denkens’ 198.
Salvatore Bravo
Religione e Filosofia in Costanzo Preve
Introduzione 202 / Impostare il problema 203 / Ateismo iconoclasta 209 /Scristianizzazione e ateismo illuministico e positivistico 211 / L’ateismo in Lenin 220 / L’ateismo contemporaneo 221 / Marx 227 / Il caso Ratzinger 234 / Ateismo e mercificazione totalitaria 238 / Sacro 243 / Costanzo Preve spinoziano 247 / La vera antitesi 248 / Conclusione 250.
|