Indice
Prefazione di Federica Piangerelli
Premessa
Il significato delle cose sta in una loro trama nascosta più che in quella che si rende visibile nel loro apparire
Gli uomini che cercano la conoscenza nelle manifestazioni visibili delle cose, sono ingannati dal modo in cui esse appaiono
Chi, stando alle apparenze, è meglio riuscito nella sua vita, custodisce invero apparenze prive di essere, e a quelle soltanto si limita il suo conoscere. E certamente anche la giustizia delle cose prima o poi condannerà facitori e testimoni di menzogne
Per coloro che ascoltano non me ma la ragione stessa delle cose la sapienza sta nel porsi in relazione con l’essere uno di tutto
Un antagonismo di forze opposte genera e governa tutte le cose
Pitagora è il principe degli ingannatori
Una sola cosa è la sapienza: possedere la conoscenza di quella razionalità che governa il tutto attraverso tutto
L’epoca è un fanciullo che giuoca spostando a caso le sue pedine; è, cioè, il reggimento di un fanciullo
Chi non spera quello che non sembra sperabile non potrà scoprirne la realtà, poiché lo avrà fatto diventare, con il suo non sperarlo, qualcosa che non può essere trovato e a cui non porta nessuna strada
Nella notte, quando i suoi sguardi sono spenti, l'uomo può raggiungere una luce entro sé stesso e, accendendola, vivere la morte e tener desto il sonno
|