Indice
Nota preliminare
Omero e il corpo umano: scene di pittura vascolare
La dottrina del calore innato
Cardio-, encefalo-, emo- e freno-centrismo negli scritti ippocratici
Il flusso sanguigno e la flebotomia nei testi ippocratici
Lo scritto pseudo-aristotelico “Pneuma” (De spiritu)
Il cuore e lo pneûma nella dottrina degli Stoici
La medicina monastica e la figura di Ildegarda di Bingen
Un documento anonimo del XII secolo
L’“Anatomia vivorum”
Tommaso d’Aquino e il movimento del cuore
La controversia sulla dinamica pulsatoria tra Quattrocento e Cinquecento
Il movimento del sangue nella scienza medica del Rinascimento
Cremonini, Fabrici e l’aristotelismo padovano
Il termine “capillare”: storia di una parola
Le anastomosi vascolari: da relazioni funzionali aperte a connessioni strutturali chiuse
L’Antichità
Il Medioevo
Il Rinascimento
Il secolo XVII
La metafora del “cor sol microcosmi”: un paradigma della scienza durato secoli
La metafora dell’emanazione radiante
La metafora della sorgente di calore
La metafora della centralità
La metafora del moto circolare
La medicina astrologica e la metafora polifunzionale
Conclusioni
Bibliografia
Abbreviazioni
Fonti e testi
Letteratura secondaria
Indice dei nomi
|