Editrice Petite Plaisance

Quando il disegno della mia vita sarà completo, vedrò, o altri vedranno una cicogna? - K. BLIXEN
HOME RECENTI CATALOGO E-BOOKS AUTORI KOINE' BLOG PERCHE' CONTATTI




Cat.n. 516

Mario Vegetti

L’etica aristotelica fra l’antico e il moderno. Premessa di Francesco Fronterotta. Presentazione di Luca Grecchi.

ISBN 978-88-7588-425-3, 2025, pp. 112, formato 140x210 mm., Euro 12 – Collana “il giogo” [209].

In copertina: Joan Miró, Le soleil rouge, litografia, 1976.

indice - presentazione - autore - sintesi

12

Indice

Premessa

di Francesco Fronterotta

Presentazione di Luca Grecchi

Prima conferenza

Premessa

La definizione epistemologica, e la costruzione metodologica, del pensiero etico aristotelico

La separazione fra filosofia teoretica e filosofia pratica

L’importanza di doxai ed endoxa

Il destinatario dell’«Etica Nicomachea»

L’etica e la politica

Seconda conferenza

Sul bene e sul divino

Sulla felicità e sull’anima

Sulla virtù dell’anima

Terza conferenza

Lo spoudaios come riferimento etico

Tra descrizione e prescrizione: la natura umana

La vita filosofica

Quarta conferenza

Prima della conclusione

Discutere razionalmente sui fini delle condotte

Comprendere i momenti centrali dell’etica aristotelica

Una via da non seguire

La struttura dell’azione e la phronesis

Mondo desiderato e mondo dato

Costruire isole di resistenza, di comunità



Ci rivolgiamo a lettori che vogliano imparare qualcosa di nuovo, che dunque vogliano pure pensare da sé (K. Marx). – Chi non spera quello che non sembra sperabile non potrà scoprirne la realtà, poiché lo avrà fatto diventare, con il suo non sperarlo, qualcosa che non può essere trovato e a cui non porta nessuna strada (Eraclito). – ... se uno ha veramente a cuore la sapienza, non la ricerchi in vani giri, come di chi volesse raccogliere le foglie cadute da una pianta e già disperse dal vento, sperando di rimetterle sul ramo. La sapienza è una pianta che rinasce solo dalla radice, una e molteplice. Chi vuol vederla frondeggiare alla luce discenda nel profondo, là dove opera il dio, segua il germoglio nel suo cammino verticale e avrà del retto desiderio il retto adempimento: dovunque egli sia non gli occorre altro viaggio (M. Guidacci).

Petite Plaisance Editrice
Associazione Culturale senza fini di lucro

Via di Valdibrana 311 51100 Pistoia tel: 0573-516013

e-mail: info@petiteplaisance.it

C.F e P.IVA 01724700479

© Editrice Petite Plaisance - hosting and web editor www.promonet.it