Giorgio Riolo ha svolto attività di direzione di associazioni culturali e di formazione culturale in generale, in particolare tenendo corsi sui temi filosofici, storici, economici, letterari. Ha scritto e pubblicato vari saggi e articoli sui temi in oggetto.
È stato tra i fondatori negli anni Ottanta del Novecento del Cipec (Centro di Iniziativa Politica e Culturale) e, nel 1991, dell’Associazione Culturale Punto Rosso. Ha dato origine in questo ambito alle Edizioni Punto Rosso e alla Lup - Libera Università Popolare.
Ha curato la traduzione e la presentazione-introduzione di opere saggistiche, tra le quali si ricordano Charles Bettelheim Paul M. Sweezy, Il socialismo irrealizzato, Editori Riuniti, Roma 1992 e Samir Amin, Eurocentrismo, La Città del Sole, Napoli 2023.
È coautore con Massimilano Lepratti del libro Un mondo di mondi. L’avventura umana dalla scoperta dell’agricoltura alle crisi globali contemporanee, Asterios, Trieste 2021.
Dal 1990 al 2009 ha condotto il gruppo di lettura presso la Biblioteca Comunale di Bollate (Milano) e dal 2009 al 2021 ha svolto i cicli di incontri di letteratura dal titolo complessivo La letteratura come vita e come riflessione sulla vita. Il classico che è in noi.