Editrice Petite Plaisance

Quando il disegno della mia vita sarà completo, vedrò, o altri vedranno una cicogna? - K. BLIXEN
HOME RECENTI CATALOGO E-BOOKS AUTORI KOINE' BLOG PERCHE' CONTATTI




Cat.n. 517

Giorgio Riolo

La via del classico. Letteratura, società, vita quotidiana, conoscenza.

ISBN 9ISBN 978-88-7588-423-9, 2025, pp. 488, formato 140x210 mm., Euro 35 – Collana “il giogo” [210]].

In copertina: Vittorio Amedeo Corcos, Sogni, 1896, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma.

indice - presentazione - autore - sintesi

35

Giorgio Riolo ha svolto attività di direzione di associazioni culturali e di formazione culturale in generale, in particolare tenendo corsi sui temi filosofici, storici, economici, letterari. Ha scritto e pubblicato vari saggi e articoli sui temi in oggetto.

È stato tra i fondatori negli anni Ottanta del Novecento del Cipec (Centro di Iniziativa Politica e Culturale) e, nel 1991, dell’Associazione Culturale Punto Rosso. Ha dato origine in questo ambito alle Edizioni Punto Rosso e alla Lup - Libera Università Popolare.

Ha curato la traduzione e la presentazione-introduzione di opere saggistiche, tra le quali si ricordano Charles Bettelheim – Paul M. Sweezy, Il socialismo irrealizzato, Editori Riuniti, Roma 1992 e Samir Amin, Eurocentrismo, La Città del Sole, Napoli 2023.

È coautore con Massimilano Lepratti del libro Un mondo di mondi. L’avventura umana dalla scoperta dell’agricoltura alle crisi globali contemporanee, Asterios, Trieste 2021.

Dal 1990 al 2009 ha condotto il gruppo di lettura presso la Biblioteca Comunale di Bollate (Milano) e dal 2009 al 2021 ha svolto i cicli di incontri di letteratura dal titolo complessivo La letteratura come vita e come riflessione sulla vita. Il classico che è in noi.



Ci rivolgiamo a lettori che vogliano imparare qualcosa di nuovo, che dunque vogliano pure pensare da sé (K. Marx). – Chi non spera quello che non sembra sperabile non potrà scoprirne la realtà, poiché lo avrà fatto diventare, con il suo non sperarlo, qualcosa che non può essere trovato e a cui non porta nessuna strada (Eraclito). – ... se uno ha veramente a cuore la sapienza, non la ricerchi in vani giri, come di chi volesse raccogliere le foglie cadute da una pianta e già disperse dal vento, sperando di rimetterle sul ramo. La sapienza è una pianta che rinasce solo dalla radice, una e molteplice. Chi vuol vederla frondeggiare alla luce discenda nel profondo, là dove opera il dio, segua il germoglio nel suo cammino verticale e avrà del retto desiderio il retto adempimento: dovunque egli sia non gli occorre altro viaggio (M. Guidacci).

Petite Plaisance Editrice
Associazione Culturale senza fini di lucro

Via di Valdibrana 311 51100 Pistoia tel: 0573-517013

e-mail: info@petiteplaisance.it

C.F e P.IVA 01724700479

© Editrice Petite Plaisance - hosting and web editor www.promonet.it