Indice
Introduzione
I
La natura umana e la libera individualità in Marx.
Il concetto di natura.
Il concetto di natura umana.
Il concetto di natura umana in Marx.
Dall’ente generico alla libera individualità.
Una dialettica triplice: il borghese, il cittadino, il compagno.
II
Il comunismo e la storia della filosofia occidentale.
Il problema dell’Essere.
Aristotele: natura umana, politica e teoria.
Epicureo: natura umana, amicizia e piacere.
Paolo di Tarso: natura umana, fede e salvezza.
Spinoza: natura umana, potenza e saggezza.
Robespierre: natura umana, eguaglianza e virtù.
Hegel: natura umana, coscienza e libertà.
III
La dialettica storica della figura del compagno.
Engels, Kautsky e il movimento socialista come erede del cristianesimo.
Lenin: il primato antropologico della razionalità politica.
Stalin: la costruzione dell’Uomo Nuovo attraverso lo Stato-Partito.
Trotzskij: un’eresia gnostica della salvezza socialista.
Che Guevara: l’ultimo grande ringiovanimento del progetto comunista novecentesco.
Il comunismo italiano: eguale o diverso?
La dialettica della contestazione occidentale: 1956-1989.
La dialettica della coscienza degli intellettuali: 1956-1989.
La dialettica della dissoluzione burocratica: 1956-1989.
La dialettica della trasformazione populista.
IV
Verso una nuova possibile comunità.
Comunità e mercato. Due approcci di Althusser e di Braudel.
La teoria borghese del disincanto da Weber a Koselleck.
L’implosione del comunismo storico novecentesco.
La comunità delle eguali libertà.
Il legame sociale, sola struttura del comunismo.
Conclusione.
Nota bibliografica generale.
|