|
|
|
Cat.n. 191 |
|

|
Claudio Lucchini
|
Il cervello e il bene. Considerazioni sulla possibilità di un universalismo radicalmente democratico. Presentazione di Giacomo Pezzano.
|
ISBN 978-88-7588-100-9, 2012, pp. 96, formato 140x210 mm., Euro 10 Collana “Il giogo” [48].
|
In copertina: Michelangelo Buonarroti, «Prigioni», 1520-1534 circa; Firenze, Galleria dell'Accademia. In prima di copertina: Atlante; in quarta: Schiavo che si desta.
|
indice - presentazione - autore - sintesi
|
|
€ 10,00 |
|
Claudio Lucchini, nato a Casalpusterlengo (Lodi) nel 1960, laureato in Filosofia e dottore di ricerca in Scienze della Formazione e della Comunicazione, ha collaborato per anni con il professor Mario Cingoli dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Si è dedicato a ricerche e studi variamente concernenti l’ontologia sociale materialistica, l’etica e la democratizzazione anticapitalistica. Tra i suoi lavori si possono ricordare: Economia e marxismo. Il dibattito sul problema della trasformazione (1988); Scritti su democrazia, comunismo e materialismo (1996); Il bene come processo possibile concreto. Natura umana e ontologia sociale (2010); Il cervello e il bene. Considerazioni sulla possibilità di un universalismo radicalmente democratico (2012); L’etica umana tra natura e storia. Sulla possibilità di un universalismo radicalmente democratizzante (2017); La scuola della merce e le esigenze della libera individualità (2021).
|
|