|
|
|
Cat.n. 260 |
|
|
Claudia Baracchi, Enrico Berti, Barbara Botter, Matteo Cosci, Silvia Fazzo, Arianna Fermani, Giovanna R. Giardina, Carmelo Vigna, Marcello Zanatta
|
Sistema e sistematicità in Aristotele, a cura di Luca Grecchi
|
ISBN 978-88-7588-202-0, 2016, pp. 256, formato 140x210 mm., Euro 25– Collana “Il giogo” [69].
|
In copertina: Raffaello Sanzio, Scuola di Atene: Aristotele, Musei Vaticani, part.
|
indice - presentazione - autore - sintesi
|
|
€ 25,00 |
|
Claudia Baracchi è Ph. D. in Filosofia (Vanderbilt University 1990-1996), Docente di Filosofia Antica e Filosofia Europea alla University of Oregon (1996-1998) e alla New School for Social Research di New York (1999-2009), dal 2007 è Professore di Filosofia Morale all’Università di Milano-Bicocca. Tra le pubblicazioni si ricordano Filosofia antica e vita effimera. Migrazioni, trasmigrazioni e laboratori della psiche (petite plaisance), Amicizia (Mursia), Aristotle’s Ethics as First Philosophy (Cambridge University Press), Of Myth, Life, and War in Plato’s Republic (Indiana University Press), Aristotele. Il pensiero e l’animale (Feltrinelli). È co-fondatrice della Ancient Philosophy Society. Ricerca sulla filosofia antica in rapporto al mito, alla poesia e al teatro, sulle tradizioni orientali (soprattutto indo-vediche), sulla psicoanalisi e le pratiche del sé. È analista e docente a Philo Scuola di Analisi Biografica a Orientamento Filosofico.
Enrico Berti, Professore emerito dell’Università di Padova, dove ha insegnato Storia della filosofia. È socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, membro della Pontificia Accademia delle scienze, presidente onorario dell’Institut International de Philosophie. Tra le sue numerose pubblicazioni: Introduzione alla metafisica (2017), la traduzione italiana della Metafisica di Aristotele (2017), Aristotelismo. Tradizioni di pensiero (2017), Tradurre la «Metafisica» di Aristotele (2017), Contraddizione e dialettica negli antichi e nei moderni (2016), La ricerca della verità in filosofia (2014), In principio era la meraviglia. Le grandi questioni della filosofia antica (20018), A partire dai filosofi antichi (con Luca Grecchi, 2009), Aristotele nel Novecento (2008), Incontri con la filosofia contemporanea (2006).
Vedi pubblicazioni Berti Enrico
Barbara Botter è professore di Filosofia all’Università Federale dello Espírito Santo (UFES), Brasile. I suoi interessi scientifici sono finalizzati allo studio di Platone e Aristotele, in particolare la filosofia del linguaggio, la cosmologia e la filosofia della natura. Ha pubblicato articoli in riviste (tra le quali Archai. As origens do Pensamento Ocidental (Brasilia, UNB), Aporia. Revista Internacional de Investigaciones Filosóficas (Cile); Classica. Revista de Estudos Classicos (São Paulo) e varie altre riviste pubblicate in Brasile; capitoli di libro in pubblicazioni collettive, come Aristotele, Categorie. Traduzione, commento e saggi critici. Amsterdam: Hakkert, Il problema mente-corpo. Genealogia, modelli, prospettive di ricerca. Milano: Mimesis Edizioni, e libri, tra i quali Dio e divino in Aristotele. Saint Augustin: Academia Verlag 2005. La Necessità Naturale in Aristotele. Napoli: Loffredo Editori, 2009. La creazione di immagini in Platone. Milano: Albo Versorio 2016.
Matteo Cosci è Assegnista di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si occupa di epistemologia antica e rinascimentale. È autore di Verità e comparazione in Aristotele, Ist. Veneto di Scienze, 2014, e di altri contributi sul pensiero aristotelico.
Silvia Fazzo si occupa da sempre di Aristotele e di aristotelismo. Le sue indagini si concentrano sulla Metafisica di Aristotele da un insieme di prospettive: esse mirano alla sua comprensione storica come esito di un processo complesso di assemblaggio, edizione ed emergenza, contestuale al costituirsi della tradizione esegetica pervenuta sotto il nome di Alessandro di Afrodisia. Tra i numerosi lavori ha pubblicato nella collana “Elenchos” del CNR edizione critica (2012) e commento (2014) del libro Lambda della Metafisica. Ad Alessandro di Afrodisia, il più importante commentatore di Aristotele, ha dedicato una monografia, Aporia e sistema, ETS 2002. Ne ha ricostruito con Mauro Zonta il trattato De providentia a partire da fonti greche ed arabe e ha posto le basi per la ricostruzione del trattato Sui principi dell’universo da fonti siriache, arabe e greche. È in corso una sua edizione critica commentata del libro Zeta della Metafisica per la collana della Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori Editore. Ha fondato Aristotelica, la prima rivista dedicata ad Aristotele, e il Seminario Aristotelico “Enrico Berti”. È Presidente del Corso di Laurea in Filosofia e Comunicazione della Università del Piemonte Orientale, con sede a Vercelli. Ivi insegna Storia della filosofia antica e medievale, e co-organizza un ciclo di eventi di Terza Missione “Con la città e per la Pace: l’Università a Vercelli verso l’ottavo centenario”.
Arianna Fermani insegna Storia della Filosofia Antica all’Università di Macerata. Tra le sue pubblicazioni: Aristotele, Il giudizio etico. Imparare a distinguere il bene e il male per vivere felici, a cura di A. Fermani, Morcelliana, Brescia 2023; Virtù, Unicopli, Milano 2021; Aristotele e l’infinità del male. Patimenti, vizi e debolezze degli esseri umani, Morcelliana 2019; Vita felice umana. In dialogo con Platone e Aristotele, prefazione di S. Natoli, Eum 2019; L’etica di Aristotele. Il mondo della vita umana, Morcelliana 2012; By the Sophists to Aristotle through Plato. The necessity and utility of a Multifocal Approach, E. Cattanei, A. Fermani, M. Migliori (eds.), Academia Verlag 2016. Ha tradotto integralmente le Etiche di Aristotele (Aristotele, Le tre Etiche, Bompiani 2008, Giunti 2018, più volte riedito), Topici e Confutazioni Sofistiche (in Organon, Bompiani 2016). Insieme a Maurizio Migliori ha curato il manuale Filosofia antica. Una prospettiva multifocale, Morcelliana Brescia 2020. Con “petite plaisance” ha già pubblicato, tra gli altri, Equità e giustizia dal volto umano. Aristotele tra νόμος e φρόνησις; Economia e felicità. Del buon uso della ricchezza in Aristotele (2023); Concedetemi di diventare bello dentro. Viaggio alato nel Fedro di Platone; Desiderio. Navigazioni filosofiche tra le parole greche di desiderio (2024)
Ecco, cliccando qui, l’elenco delle sue pubblicazioni.
Giovanna R. Giardina è Professore Ordinario di Storia della Filosofia Antica presso l’Università di Catania, presso la quale riveste diversi incarichi accademici. Tra i suoi studi, che vertono principalmente sulla fisica e sulla matematica antica, oltre che sul Neoplatonismo, diversi libri su Aristotele. In particolare, ha pubblicato commenti specifici ai primi tre libri della Fisica aristotelica (I fondamenti della Fisica. Analisi critica di Aristotele, Phys. I, Catania, 2002; I fondamenti della causalità naturale, Analisi critica di Aristotele, Phys. II, Catania, 2006; Fisica del movimento e teoria dell’infinito, Analisi critica di Aristotele, Phys. III, Sankt Augustin, 2012;); una traduzione e un commento al De generatione et corruptione (Aristotele, Sulla generazione e la corruzione, Roma, 2008, e La chimica fisica di Aristotele, Roma 2008); una traduzione commentata del II libro del De anima (Sull’anima II. La fisica dell’anima e delle sue facoltà sensoriali, Roma, 2009).
Carmelo Vigna (1940) è Professore emerito di Filosofia morale presso l’Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia, dove ha diretto il Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze e ha fondato e diretto il Centro Interuniversitario per gli Studi sull'Etica (C.I.S.E.). Ha pure presieduto la Società Italiana di Filosofia morale.
È stato Presidente della Società italiana di filosofia morale (2013-2016) - SIFM. È attualmente Presidente del Centro di Etica generale e applicata (CEGA), che ha sede presso l’Almo Collegio Borromeo di Pavia. È autore di numerose pubblicazioni. Tra le sue opere recenti: Il frammento e l'intero (2000; 2a ed. riveduta e ampliata 2015), Etica del desiderio come etica del riconoscimento (2015), Sostanza e relazione. Indagini di struttura sull'umano che ci è comune (2016), tutte apparse presso l’ed. Orthotes (Napoli-Salerno). Per lo stesso ed. egli ha pure curato il vol. Differenza di genere e differenza sessuale (2017).
link alla bibliografia aggiornata al 15 maggio 2010
Marcello Zanatta (1948), già ordinario di Storia della Filosofia Antica, è specialista di Aristotele, cui ha dedicato cinque monografie e di cui ha redatto l’edizione italiana di molti trattati. È altresì autore di una storia della filosofia antica, della prima edizione italiana de Le contraddizioni degli Stoici di Plutarco, del commento dei Ricordi di Marco Aurelio e dell’edizione italiana dei Frammenti di Ermagora di Temno. Ha inoltre studiato la presenza e l’influsso delle grandi tematiche della filosofia greca in più ambiti della filosofia contemporanea e in particolare in Heidegger, su cui ha scritto una monografia e diversi saggi. Per l’editore Unicopli dirige le collane “Questioni di Filosofia Antica” e “Vette Filosofiche”.
|
|