Fortunato Maria Cacciatore (Salerno 1972) è professore associato di Storia della filosofia presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università della Calabria. Le sue ricerche e le sue pubblicazioni riguardano, in particolare, la filosofia della storia del XIX e del XX secolo (Hegel, O. Spengler) e la filosofia politica contemporanea (Gramsci, Laclau-Mouffe, Rancière, Balibar).
Roberto Finelli (Roma 1945) lavora da sempre sull’opera di Marx per affrancarla da tutti i condizionamenti di una filosofia della storia (cfr. Un parricidio mancato. Hegel e il giovane Marx, Bollati Boringhieri, 2004; Un parricidio compiuto. Il confronto finale di Marx con Hegel, Jaca Book, 2016). Approfondendo il nesso possibile tra filosofia e psicoanalisi freudiana ha delineato negli ultimi anni ipotesi di una antropologia politica del futuro (Per un nuovo materialismo. Presupposti antropologici ed etico-politici, Rosenberg & Sellier, 2018; Filosofia e tecnologia. Una via d’uscita dalla mente digitale, Rosenberg & Sellier, 2022). Dirige la rivista di filosofia e critica sociale, on-line e cartacea, “Consecutio rerum” (www.consecutio.org).
Fabio Frosini è professore associato di Storia della filosofia all’Università di Urbino. È stato visiting professor presso varie università europee e latinoamericane. Dal 2013 è direttore della “Ghilarza Summer School Scuola internazionale di studi gramsciani” e dal 2016 membro della “Commissione scientifica per l’Edizione Nazionale degli scritti di Antonio Gramsci”. Fa parte inoltre dal 2018 della “Commissione per l’Edizione Nazionale dei Manoscritti e dei Disegni di Leonardo da Vinci” e dal 2020 del Comitato scientifico del “Centro di Teoria critica e politica” dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Recentemente ha pubblicato La costruzione dello Stato nuovo. Scritti e discorsi di Benito Mussolini. 1921-1932 (Marsilio 2022).
Luca Grecchi collabora con le cattedre di Filosofia morale e Storia della filosofia all’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È direttore della rivista «Koinè» e della collana «il giogo» presso la casa editrice Petite Plaisance. Ha recentemente pubblicato, nella collana «Questioni di filosofia antica» della casa editrice Unicopli, il volume Verità (2023).
Alfonso M. Iacono è docente di Storia della filosofia all’Università di Pisa. Ha insegnato e tenuto conferenze in varie università italiane e straniere. È stato preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa nonché presidente del Sistema Museale d’Ateneo. Tra i suoi lavori più recenti: Le fétichisme. Histoire d’un concept, PUF. Paris 1992; Autonomia, potere, minorità, Feltrinelli, Milano, 2000; (con S.Viti), Le domande sono ciliegie, Manifestolibri, Roma 2000; Caminhos de saida do estado de menoridade, Lacerba, Rio de Janeiro 2001; (con S. Viti), Per mari aperti, Manifestolibri, Roma 2003; L’illusione e il sostituto, Bruno Mondadori, Milano 2010; History and Theory of Fetishism, Palgrave MacMillan, New York 2016; Storie di mondi intermedi, ETS, Pisa 2016; Il sogno di una copia, Guerrini Scientifica, Milano 2016; Studi su Marx, ETS, Pisa 2018; The Bourgeois and the Savage, Palgrave MacMillan, New York, 2020; Socrate a cavallo di un bastone, Manifestolibri, Roma 2022.
Giovanni Lanzone (1947), due figli, filosofo di formazione ed esperto di design e Made in Italy per mestiere. Ha studiato all’Università Cattolica di Milano, espulso per la sua attività politica, si è laureato, nel 1971, all’università di Torino, con una tesi sugli anni giovanili di Antonio Gramsci. È stato ne «il manifesto» e poi segretario del Partito di Unità Proletaria a Milano. Giornalista professionista dal 1979. Eletto per dieci anni nel Consiglio Comunale di Milano, è stato Assessore al territorio dal 1998 al 2001. Ha scritto con Francesco Morace Verità e Bellezza: una scommessa sul futuro dell’Italia nel 2010. Lavora con Piero Bassetti in «Globus et Locus» sul tema degli Italici nel mondo. È uno dei soci fondatori di Italia Patria della Bellezza, la fondazione culturale che si propone l’obiettivo di valorizzare il talento e la qualità dei territori Italiani.
Luca Michelini è professore ordinario di Storia del pensiero economico presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa. Ha offerto contributi su riviste nazionali e internazionali sulle differenti scuole del pensiero economico italiano: marginalismo, marxismo, keynesismo, nazionalismo economico, scuola storica. Tra le monografie pubblicate ricordiamo quelle su Maffeo Pantaleoni, Antonio Gramsci, Franco Modigliani.
Maurizio Migliori, già Ordinario di storia della filosofia antica, studioso di Platone, ha scritto molti testi, tra cui Il disordine ordinato. La filosofia dialettica di Platone, 2 vv., Morcelliana, Brescia 2013; (con L. Grecchi) Tra teoria e prassi. Riflessioni su una corsa ad ostacoli. Introduzione di C. Vigna, Petite Plaisance, Pistoia 2020. Negli ultimi anni si è impegnato per approfondire e illustrare una nuova proposta metodica, il Multifocal approach: Opportunità e utilità di un approccio multifocale, in Il pensiero multifocale, a cura di M. Migliori, «Humanitas», 75, 2020, pp. 3-38; Un secondo round su “Il pensiero multifocale”. La ripresa teorica della proposta, «Humanitas» 77, 2022, pp. 12-62 (in collaborazione con P. Mauri).
Vittorio Morfino è professore ordinario di Storia della filosofia presso l’Università di Milano-Bicocca, dove dirige anche il corso di perfezionamento in Teoria critica della società. È stato visiting professor presso l’Universidade de São Paulo, l’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, l’Université Bordeaux- Montaigne, l’Universidad Nacional de Cordoba ed è stato Directeur de recherche presso il Collège International de Philosophie. È autore di Il tempo e l’occasione. L’incontro Spinoza Machiavelli (Milano 2002, Paris 2012, Edimburgh 2019), Incursioni spinoziste (Milano 2002), Il tempo della moltitudine (Roma 2005, Paris 2010, Madrid 2013, Santiago 2015), Plural Temporality. Transindividuality and the Aleatory between Spinoza and Althusser (Leiden 2014), Genealogia di un pregiudizio. L’immagine di Spinoza in Germania da Leibniz a Marx (Hildesheim 2016) e Intersoggettività o transindividualità. Materiali per un’alternativa (Roma 2022). È un redattore di «Quaderni materialisti» e di «Décalages. An Althusserian Journal».
Gianmarco Oro è dottorando in economia politica presso l’Università degli Studi di Macerata. I suoi interessi di ricerca si focalizzano sulle dinamiche economiche strutturali, la storia del pensiero economico e la teoria del valore, dei prezzi e della distribuzione del reddito. È autore di alcuni contributi scientifici ospitati in riviste come PSL Quarterly Review, History of Economic Thought, Economia e Politica.
Stefano Petrucciani è ordinario di Filosofia Politica presso l’Università di Roma “La Sapienza”. È stato presidente della Società italiana di filosofia politica ed è autore di molti libri tra cui: Introduzione a Habermas, (Laterza, Roma-Bari 2000), Introduzione a Adorno (Laterza, Roma-Bari 2007), Modelli di filosofia politica (Einaudi, Torino 2003), Democrazia (Einaudi, Torino 2014), Politica. Una introduzione filosofica, (Einaudi, Torino 2020), Marx in dieci parole (Carocci, Roma 2020), Pensare con Marx (Carocci, Roma 2022).