Sommario
Nota editoriale
* * *
La Scuola di Macerata
Giada Capasso, Francesca Eustacchi,
Arianna Fermani, Lucia Palpacelli,
Federica Piangerelli
Vivere una vita degna di un essere umano
Al nostro maestro
L’interiorità in Platone
1. Ragionare è distinguere: uno sguardo multifocale
2. Ragionare per paradigmi: le parti dell’anima
3. L’attenzione alle piccole cose: l’importanza dei sentimenti umani
4. La consapevolezza di sé e del proprio limite
5. Il dialogo con sé stessi
Una nota conclusiva
* * *
L'INTERIORITÀ IN PLATONE
I. Un approccio inusuale
1.1 Tre sensi di interiorità
1.2 Il problema
II. I diversi livelli del problema
2.1 Esteriorità e interiorità
2.2 La polivalenza strutturale dell’essere umano e dell’individuo
2.2.1 L’essere umano
2.2.2 L’anima come vero essere dell’uomo
III. Tripartizione e unità dell’anima
3.0 Prologo
3.1 La tripartizione dell’anima
3.2 L’anima divina come “vera” anima
3.3 Il Timeo
3.4 La visione dialettica
IV. Ricchezza e debolezza dell’animo umano
4.1 L’umanità dei rapporti e dei sentimenti
4.2 La consapevolezza del soggetto
4.3 Il dialogo interiore
V. Il complicato nesso dei rapporti “interiori”
5.1 Un utile raffronto: le virtù
5.1.1 L’unità e pluralità delle virtù
5.1.2 Il pensiero
5.2 Conclusione
VI. Due necessari chiarimenti
6.1 L’immortalità dell’anima
6.2 L’indimenticabile apporto della fisicità
VII. Sintesi finale
Indice dei nomi
Immagini
Dalla Scuola di Tubinga, a quella di Milano, a quella di Macerata
Tra i molti scritti di Maurizio Migliori (copertine di tanti libri)
|