Indice
Prefazione di Salvatore Bravo
La passione durevole e Costanzo Preve
Venturi non immemor aevi
Introduzione
Capitalismo senza borghesia:
avversario nuovo del movimento comunista
Filosofia borghese e capitalismo
L’ateismo religioso e la chiusura della gabbia d’acciaio
La democrazia manipolata
come partito unico del capitalismo senza borghesia
Le transizioni capitalistiche ed il carattere aperto della storia
Condannati a un nuovo inizio.
Un compito ineludibile per imarxisti
L’eredità teorica di Karl Marx
La sintesi espressiva di Friedrich Engels70
La rifondazione del marxismo attuata da Lenin
Stalin, il fondatore del marxismo-leninismo
e del materialismo dialettico
Mao Tse-tung fra alternativa e critica interna dello stalinismo
Trotzky e l’utopia concreta
degli Stati Generali antiburocratici del mondo
Il fenomeno Gorbaciov fra ripiegamento e rifondazione
Il vecchio travestito da nuovo.
L’arcobaleno e lo scioglimento del marxismo
nell’ecopacifismo interclassista
La catastrofe teorica di una generazione
Il marxismo, il lavoro e la natura
La coscienza di classe, la coscienza di genere, la coscienza di specie
La coscienza del genere sessuato e l’ideologia della differenza
Il sogno della pace perpetua ed il pacifismo contemporaneo
Far vincere il nuovo contro il vecchio
Il vecchio travestito da nuovo.
Il nuovo corso e lo scioglimento del marxismo
nella liberaldemocrazia autoritaria
La lezione inascoltata di Antonio Labriola
Le chiarezze e le ambiguità di Gramsci
Il partito nuovo di Togliatti e lo storicismo marxista italiano
Il trionfo del moderatismo.
Laici senza giacobinismo e cattolici senza messianesimo
Il tramonto della tradizione marxista italiana
Il comunismo italiano del “nuovo corso” del 1989.
Ipotesi e prospettive
Far vincere il nuovo contro il vecchio
Ringiovanimento teorico del marxismo,
rifondazione democratica del comunismo.
Una possibilità del nostro futuro
Il marxismo da Newton a Einstein.
Verso una relativizzazione della teoria marxista classica
Ernst Bloch, l’utopia concreta
e la produzione del nuovo nella storia
Louis Althusser
e la scienza della critica del capitalismo contemporaneo
Gyögy Lukács e la teoria di una nuova democrazia
Verso una nuova teoria dell’individuo comunista
Verso una nuova teoria della forma-partito comunista
Verso una nuova teoria della democrazia comunista
Democrazia e comunismo. L’orizzonte del nostro futuro
Conclusioni
Citazioni e note bibliografiche
|