Editrice Petite Plaisance

Quando il disegno della mia vita sarà completo, vedrò, o altri vedranno una cicogna? - K. BLIXEN
HOME RECENTI CATALOGO E-BOOKS AUTORI KOINE' BLOG PERCHE' CONTATTI




Cat.n. 505

Costanzo Preve

La filosofia imperfetta. Una proposta di ricostruzione del marxismo contemporaneo

ISBN 978-88-7588-465-9, 2025, pp. 216, formato 170x240 mm., Euro 15 – Collana “il giogo” [202].

In copertina: Volta dell’Eremo di San Galgano, sec XII, Chiusino, Siena.

indice - presentazione - autore - sintesi

15

Indice

Introduzione

Parte prima

Il laboratorio filosofico di Marx

1. Un vicolo cieco: il problema delle tre fonti e delle tre parti integranti

2. Per una critica genealogica del materialismo storico

3. Il discorso filosofico grande-narrativo in Marx

4. Il discorso filosofico deterministico-naturalistico in Marx

5. Il discorso filosofico ontologico-sociale in Marx

6. Il problema dei fraintendimenti filosofici di Marx

Parte seconda

Le avventure filosofiche del marxismo

1. Il concetto di formazione ideologica

2. Né ortodosso né rinnegato: Karl Kautsky e il marxismo

3. Engels: fondatore del marxismo orientale o ispiratore del marxismo occidentale?

4. La filosofia di Lenin: il matrimonio fra dialettica e materialismo

5. Il provvidenziale esaurimento progressivo del marxismo orientale

6. Il vicolo cieco del paradigma teorico del marxismo occidentale

7. La parabola teorica e l’esito storico dell’operaismo italiano

8. Il significato storico e teorico della storia del marxismo

Parte terza

«Solo un dio può ancora salvarci».

Alienazione ed intrascendibilità del mondo contemporaneo

nel pensiero di Martin Heidegger

1. Il destino della storicità contemporanea: pensare filosoficamente il XX secolo

2. Weber e Heidegger: un confronto necessario fra due radicalità filosofiche

3. Marx e Heidegger in Italia: storia di un mancato incontro

4. L’analisi heideggeriana del presente: un dispositivo di inversione

5. L’analisi heideggeriana del passato: un dispositivo teleologico

6. Weber, Heidegger, Marx: un confronto produttivo ancora tutto da compiere

Parte Quarta

L’utopia si occupa solo del presente. Il pensiero di Ernst Bloch

1. Il multiversum blochiano: unità di temporalità e di storicità

2. La critica blochiana alla religione ed il materialismo storico

3. Il recupero blochiano della tradizione giusnaturalistica

4. Il significato profondo della teoria blochiana dell’utopia concreta

5. L’invito blochiano a studiare la storia del materialismo

6. «Experimentum mundi»: l’ontologia della possibilità del “nuovo” nella storia

7. Sulla feconda ambiguità dell’ontologia blochiana

Parte Quinta

Un discorso filosofico attuale

L’Ontologia dell’essere sociale di György Lukács

01. Una proposta filosofica sistematica ma aperta

02. Può il marxismo imparare dall’esperienza? L’esempio lucacciano

03. Un’introduzione al bilancio dell’eredità filosofica del passato

04. Un’interpretazione del pensiero borghese del Novecento

05. Il lavoro come forma originaria e modello della prassi

06. Un felice paradosso filosofico

07. Alcuni problemi della riproduzione sociale

08. La realtà materiale del “momento ideale”

09. Problemi filosofici della nozione negativa di ideologia

10. Problemi filosofici della nozione positiva di ideologia

11. Il significato ontologico-sociale della estraneazione

12. La dialettica di particolarità e di generalità nel marxismo

13. La dialettica di etica e di politica nel marxismo

14. L’autonomia relativa della forma filosofica del discorso



Ci rivolgiamo a lettori che vogliano imparare qualcosa di nuovo, che dunque vogliano pure pensare da sé (K. Marx). – Chi non spera quello che non sembra sperabile non potrà scoprirne la realtà, poiché lo avrà fatto diventare, con il suo non sperarlo, qualcosa che non può essere trovato e a cui non porta nessuna strada (Eraclito). – ... se uno ha veramente a cuore la sapienza, non la ricerchi in vani giri, come di chi volesse raccogliere le foglie cadute da una pianta e già disperse dal vento, sperando di rimetterle sul ramo. La sapienza è una pianta che rinasce solo dalla radice, una e molteplice. Chi vuol vederla frondeggiare alla luce discenda nel profondo, là dove opera il dio, segua il germoglio nel suo cammino verticale e avrà del retto desiderio il retto adempimento: dovunque egli sia non gli occorre altro viaggio (M. Guidacci).

Petite Plaisance Editrice
Associazione Culturale senza fini di lucro

Via di Valdibrana 311 51100 Pistoia tel: 0573-505013

e-mail: info@petiteplaisance.it

C.F e P.IVA 01724700479

© Editrice Petite Plaisance - hosting and web editor www.promonet.it