Indice
Introduzione
Parte prima
Il laboratorio filosofico di Marx
1. Un vicolo cieco: il problema delle tre fonti e delle tre parti integranti
2. Per una critica genealogica del materialismo storico
3. Il discorso filosofico grande-narrativo in Marx
4. Il discorso filosofico deterministico-naturalistico in Marx
5. Il discorso filosofico ontologico-sociale in Marx
6. Il problema dei fraintendimenti filosofici di Marx
Parte seconda
Le avventure filosofiche del marxismo
1. Il concetto di formazione ideologica
2. Né ortodosso né rinnegato: Karl Kautsky e il marxismo
3. Engels: fondatore del marxismo orientale o ispiratore del marxismo occidentale?
4. La filosofia di Lenin: il matrimonio fra dialettica e materialismo
5. Il provvidenziale esaurimento progressivo del marxismo orientale
6. Il vicolo cieco del paradigma teorico del marxismo occidentale
7. La parabola teorica e l’esito storico dell’operaismo italiano
8. Il significato storico e teorico della storia del marxismo
Parte terza
«Solo un dio può ancora salvarci».
Alienazione ed intrascendibilità del mondo contemporaneo
nel pensiero di Martin Heidegger
1. Il destino della storicità contemporanea: pensare filosoficamente il XX secolo
2. Weber e Heidegger: un confronto necessario fra due radicalità filosofiche
3. Marx e Heidegger in Italia: storia di un mancato incontro
4. L’analisi heideggeriana del presente: un dispositivo di inversione
5. L’analisi heideggeriana del passato: un dispositivo teleologico
6. Weber, Heidegger, Marx: un confronto produttivo ancora tutto da compiere
Parte Quarta
L’utopia si occupa solo del presente. Il pensiero di Ernst Bloch
1. Il multiversum blochiano: unità di temporalità e di storicità
2. La critica blochiana alla religione ed il materialismo storico
3. Il recupero blochiano della tradizione giusnaturalistica
4. Il significato profondo della teoria blochiana dell’utopia concreta
5. L’invito blochiano a studiare la storia del materialismo
6. «Experimentum mundi»: l’ontologia della possibilità del “nuovo” nella storia
7. Sulla feconda ambiguità dell’ontologia blochiana
Parte Quinta
Un discorso filosofico attuale
L’Ontologia dell’essere sociale di György Lukács
01. Una proposta filosofica sistematica ma aperta
02. Può il marxismo imparare dall’esperienza? L’esempio lucacciano
03. Un’introduzione al bilancio dell’eredità filosofica del passato
04. Un’interpretazione del pensiero borghese del Novecento
05. Il lavoro come forma originaria e modello della prassi
06. Un felice paradosso filosofico
07. Alcuni problemi della riproduzione sociale
08. La realtà materiale del “momento ideale”
09. Problemi filosofici della nozione negativa di ideologia
10. Problemi filosofici della nozione positiva di ideologia
11. Il significato ontologico-sociale della estraneazione
12. La dialettica di particolarità e di generalità nel marxismo
13. La dialettica di etica e di politica nel marxismo
14. L’autonomia relativa della forma filosofica del discorso
|