Editrice Petite Plaisance

Quando il disegno della mia vita sarà completo, vedrò, o altri vedranno una cicogna? - K. BLIXEN
HOME RECENTI CATALOGO E-BOOKS AUTORI KOINE' BLOG PERCHE' CONTATTI




Cat.n. 505

Costanzo Preve

La filosofia imperfetta. Una proposta di ricostruzione del marxismo contemporaneo

ISBN 978-88-7588-465-9, 2025, pp. 216, formato 170x240 mm., Euro 15 – Collana “il giogo” [202].

In copertina: Volta dell’Eremo di San Galgano, sec XII, Chiusino, Siena.

indice - presentazione - autore - sintesi

15

Il pensiero filosofico originale di Marx, nonostante la presenza di una metafisica influente di tipo grande-narrativo e deterministico-naturalistico, è nell’essenziale una forma di ontologia sociale. Si tratta, dunque,  di una forma filosofica del discorso pienamente valida ed attuale.

Il marxismo successivo, tuttavia, scisso fra una filosofia idealistico-astratta della rivoluzione ed una ideologia manipolatoria della legittimazione del potere, non è stato in grado di svolgere in modo adeguato l’impostazione marxiana originaria.

Ciò è stato in vario modo registrato dai punti alti del pensiero borghese del Novecento – in particolar modo da Max Weber e da Martin Heidegger – che hanno teorizzato l’intrascendibilità metafisica dell’orizzonte sociale capitalistico sulla base di una concezione della storicità come destino irreversibile.

In determinata opposizione a tali concezioni un grande filosofo contemporaneo, Ernst Bloch, ha gettato le basi di una teoria ontologica della possibilità concreta per realizzare il “novum” utopico nel tempo storico. Tuttavia, soltanto con l’«Ontologia dell’essere sociale» di Lukàcs si è in presenza di una vera proposta ampia ed organica in grado di riprendere in modo attuale l’originaria impostazione marxiana. Questo è tuttavia soltanto un punto di partenza. Il cammino verso una forma filosofica del discorso adeguata al materialismo storico del futuro – e a una ridefinizione filosoficamente valida del vecchio concetto di “sinistra”, attualmente quasi polverizzatosi –, è appena iniziato.



Ci rivolgiamo a lettori che vogliano imparare qualcosa di nuovo, che dunque vogliano pure pensare da sé (K. Marx). – Chi non spera quello che non sembra sperabile non potrà scoprirne la realtà, poiché lo avrà fatto diventare, con il suo non sperarlo, qualcosa che non può essere trovato e a cui non porta nessuna strada (Eraclito). – ... se uno ha veramente a cuore la sapienza, non la ricerchi in vani giri, come di chi volesse raccogliere le foglie cadute da una pianta e già disperse dal vento, sperando di rimetterle sul ramo. La sapienza è una pianta che rinasce solo dalla radice, una e molteplice. Chi vuol vederla frondeggiare alla luce discenda nel profondo, là dove opera il dio, segua il germoglio nel suo cammino verticale e avrà del retto desiderio il retto adempimento: dovunque egli sia non gli occorre altro viaggio (M. Guidacci).

Petite Plaisance Editrice
Associazione Culturale senza fini di lucro

Via di Valdibrana 311 51100 Pistoia tel: 0573-505013

e-mail: info@petiteplaisance.it

C.F e P.IVA 01724700479

© Editrice Petite Plaisance - hosting and web editor www.promonet.it