Indice
Venturi non immemor aevi
Introduzione
La natura umana e la libera individualità in Marx
Preambolo
Il concetto di natura
Il concetto di natura umana
Il concetto di natura umana in Marx
Dall’«ente generico» alla «libera individualità»
Una dialettica triplice: il borghese, il cittadino, il compagno
Il comunismo e la storia della filosofia occidentale
Preambolo
Il problema dell’Essere
Aristotele: natura umana, politica e teoria
Epicuro: natura umana, amicizia e piacere
Paolo di Tarso: natura umana, fede e salvezza
Spinoza: natura umana, potenza e saggezza
Robespierre: natura umana, eguaglianza e virtù
Hegel: natura umana, coscienza e libertà
La dialettica storica della figura del compagno
Preambolo
Engels, Kautsky, ed il movimento socialista come erede del cristianesimo
Lenin: il primato antropologico della razionalità politica
Stalin: la costruzione dell’«Uomo Nuovo» attraverso lo stato-partito
Trotzkij: un’eresia gnostica della salvezza socialista
Che Guevara: l’ultimo grande ringiovanimento del progetto comunista novecentesco
Il comunismo italiano: eguale o diverso?
La dialettica della contestazione occidentale: 1956-1989
La dialettica della coscienza degli intellettuali: 1956-1989
La dialettica della dissoluzione burocratica: 1956-1989
La dialettica della trasformazione populista: 1956-1989
Verso una nuova possibile comunità
Preambolo
Comunità e mercato. Due approcci di Althusser e di Braudel
La teoria borghese del disincanto da Weber a Kosellec
L’implosione del comunismo storico novecentesco
La comunità delle eguali libertà
Il legame sociale, sola struttura del comunismo
Conclusione
Nota bibliografica generale
Indice dei nomi
|