Editrice Petite Plaisance

Quando il disegno della mia vita sarà completo, vedrò, o altri vedranno una cicogna? - K. BLIXEN
HOME RECENTI CATALOGO E-BOOKS AUTORI KOINE' BLOG PERCHE' CONTATTI




Cat.n. 507

Costanzo Preve

L'eguale libertà. Saggio sulla natura umana

ISBN 978-88-7588-468-0, 2025, pp. 304, formato 140x210 mm., Euro 25 – Collana “il giogo” [205].

In copertina: Mark Rothko, No.1 (Royal Red and Blue), 1954.

indice - presentazione - autore - sintesi

25

Indice

Venturi non immemor aevi

Introduzione

La natura umana e la libera individualità in Marx

Preambolo

Il concetto di natura

Il concetto di natura umana

Il concetto di natura umana in Marx

Dall’«ente generico» alla «libera individualità»

Una dialettica triplice: il borghese, il cittadino, il compagno

Il comunismo e la storia della filosofia occidentale

Preambolo

Il problema dell’Essere

Aristotele: natura umana, politica e teoria

Epicuro: natura umana, amicizia e piacere

Paolo di Tarso: natura umana, fede e salvezza

Spinoza: natura umana, potenza e saggezza

Robespierre: natura umana, eguaglianza e virtù

Hegel: natura umana, coscienza e libertà

La dialettica storica della figura del compagno

Preambolo

Engels, Kautsky, ed il movimento socialista come erede del cristianesimo

Lenin: il primato antropologico della razionalità politica

Stalin: la costruzione dell’«Uomo Nuovo» attraverso lo stato-partito

Trotzkij: un’eresia gnostica della salvezza socialista

Che Guevara: l’ultimo grande ringiovanimento del progetto comunista novecentesco

Il comunismo italiano: eguale o diverso?

La dialettica della contestazione occidentale: 1956-1989

La dialettica della coscienza degli intellettuali: 1956-1989

La dialettica della dissoluzione burocratica: 1956-1989

La dialettica della trasformazione populista: 1956-1989

Verso una nuova possibile comunità

Preambolo

Comunità e mercato. Due approcci di Althusser e di Braudel

La teoria borghese del disincanto da Weber a Kosellec

L’implosione del comunismo storico novecentesco

La comunità delle eguali libertà

Il legame sociale, sola struttura del comunismo

Conclusione

Nota bibliografica generale

Indice dei nomi



Ci rivolgiamo a lettori che vogliano imparare qualcosa di nuovo, che dunque vogliano pure pensare da sé (K. Marx). – Chi non spera quello che non sembra sperabile non potrà scoprirne la realtà, poiché lo avrà fatto diventare, con il suo non sperarlo, qualcosa che non può essere trovato e a cui non porta nessuna strada (Eraclito). – ... se uno ha veramente a cuore la sapienza, non la ricerchi in vani giri, come di chi volesse raccogliere le foglie cadute da una pianta e già disperse dal vento, sperando di rimetterle sul ramo. La sapienza è una pianta che rinasce solo dalla radice, una e molteplice. Chi vuol vederla frondeggiare alla luce discenda nel profondo, là dove opera il dio, segua il germoglio nel suo cammino verticale e avrà del retto desiderio il retto adempimento: dovunque egli sia non gli occorre altro viaggio (M. Guidacci).

Petite Plaisance Editrice
Associazione Culturale senza fini di lucro

Via di Valdibrana 311 51100 Pistoia tel: 0573-507013

e-mail: info@petiteplaisance.it

C.F e P.IVA 01724700479

© Editrice Petite Plaisance - hosting and web editor www.promonet.it