Editrice Petite Plaisance

Quando il disegno della mia vita sarà completo, vedrò, o altri vedranno una cicogna? - K. BLIXEN
HOME RECENTI CATALOGO E-BOOKS AUTORI KOINE' BLOG PERCHE' CONTATTI




Cat.n. 507

Costanzo Preve

L'eguale libertà. Saggio sulla natura umana

ISBN 978-88-7588-468-0, 2025, pp. 304, formato 140x210 mm., Euro 25 – Collana “il giogo” [205].

In copertina: Mark Rothko, No.1 (Royal Red and Blue), 1954.

indice - presentazione - autore - sintesi

25

Il tema dell’irrimediabile corruzione della natura umana è stato, storicamente, il principale stroma di sostegno per tutte le posizioni teoriche prevenute rispetto alla prospettiva del comunismo, alla ricerca di facili elementi di antitesi: essendo consustanziali all’uomo il peso corruttivo del peccato originale e la fragilità rispetto alle passioni tristi dell’ego e del possesso, non sarebbe lecito ipotizzare alcuna via d’uscita possibile. La teorizzazione comunista ha accettato questo luogo comune senza troppe reticenze, facendo leva non sulla natura umana, ma su speranze di progresso nella storia o nella conoscenza scientifica.

Il presente libro propone un’inversione radicale nella strategia filosofica del comunismo: il fulcro della questione è antropologico, non economico, politico o morale; la dinamica del modo di produzione resta elemento subordinato rispetto alla natura umana, che comunque ne è la matrice essenziale.

Il saggio consta di quattro parti. Nella prima viene ricostruita la nozione di natura umana in Marx e nel marxismo, e si sostiene che il marxismo ha erroneamente incorporato nella propria concezione la concezione della natura umana borghese-capitalistica di Hume, basata sulla polemica contro il giusnaturalismo ed il contrattualismo. Nella seconda viene ridiscusso analiticamente il rapporto fra comunismo e filosofia occidentale (da Aristotele ad Epicuro, da Paolo di Tarso a Spinoza, da Robespierre a Hegel). Nella terza si analizza la dialettica storica della dissoluzione della figura del «compagno», intermedia fra bourgeois e citoyen, da Engels a Lenin, da Stalin a Togliatti a Che Guevara, dalla contestazione del Sessantotto al problema degli intellettuali. Nella quarta, infine, si pongono alcune premesse per una concezione del comunismo come comunità di individualità dotate di pari libertà.



Ci rivolgiamo a lettori che vogliano imparare qualcosa di nuovo, che dunque vogliano pure pensare da sé (K. Marx). – Chi non spera quello che non sembra sperabile non potrà scoprirne la realtà, poiché lo avrà fatto diventare, con il suo non sperarlo, qualcosa che non può essere trovato e a cui non porta nessuna strada (Eraclito). – ... se uno ha veramente a cuore la sapienza, non la ricerchi in vani giri, come di chi volesse raccogliere le foglie cadute da una pianta e già disperse dal vento, sperando di rimetterle sul ramo. La sapienza è una pianta che rinasce solo dalla radice, una e molteplice. Chi vuol vederla frondeggiare alla luce discenda nel profondo, là dove opera il dio, segua il germoglio nel suo cammino verticale e avrà del retto desiderio il retto adempimento: dovunque egli sia non gli occorre altro viaggio (M. Guidacci).

Petite Plaisance Editrice
Associazione Culturale senza fini di lucro

Via di Valdibrana 311 51100 Pistoia tel: 0573-507013

e-mail: info@petiteplaisance.it

C.F e P.IVA 01724700479

© Editrice Petite Plaisance - hosting and web editor www.promonet.it