Preludio
«Sono il Momento opportuno, signore di ogni cosa».
Riflessioni iniziali su pieghe e intrecci di kairós e apparenza
1. Brevi postille su due nozioni (apparentemente) “leggerissime”
2. Perché il kairós è buono e perché saperlo vedere e attuare fa bene (anche alla salute)
3. Dall’attimo fuggente al luogo giusto: il kairós che si vede
4. Quando le cose sono come sembrano, ovvero quando la verità è quella che appare:
il καιρός come accettazione della sfida del visibile
Sinfonia danzante del kairós
«All’apparir del vero»: la sfida del visibile, la cattura del bene.
Declinazioni filosofiche e rifrazioni concettuali
1. Riflessioni introduttive
2. Pieghe linguistiche e concettuali del kairós
3. Il kairós come “luogo giusto”
4. Il kairós come “tempo giusto”
4.1. Il kairós, il suo mancato coglimento
e la responsabilità dell’apparire
5. Riflessioni conclusive
5.1. Il kairós è nel tempo e fuori dal tempo
5.2. Dinamiche di cattura e di produzioni del kairós, tra rapidità e lentezza
5.3. Spazi e tempi del kairós: tra bene, giusta misura e felicità
Indice dei nomi
|