Editrice Petite Plaisance

Quando il disegno della mia vita sarà completo, vedrò, o altri vedranno una cicogna? - K. BLIXEN
HOME RECENTI CATALOGO E-BOOKS AUTORI KOINE' BLOG PERCHE' CONTATTI




Cat.n. 170

Luca Grecchi

Gli stranieri nella Grecia classica. Paralleli con il nostro tempo.

ISBN 88-7588-052-2, 2011, pp. 228, formato 140x210 mm., Euro 15.

In copertina: Mantova, Palazzo Ducale - Statua in marmo di Apollo (II secolo d.C.), particolare .

indice - presentazione - autore - sintesi - invito alla lettura -

15,00

Introduzione................. 9

 

 

 

 

 

Parte Prima

Teorie ed aspetti generali della tematica degli “stranieri”

 

Greci e non Greci: unità e differenza................. 15

Le ragioni della “differenza”................. 15

Le ragioni della “unità”................. 15

L’umanesimo come fondamento della cultura greca................. 16

Grecità e cristianesimo................. 17

 

Greci e barbari: il “mito della opposizione”................. 19

Un falso mito: la centralità della opposizione fra Greci e barbari................. 19

L’origine del termine “barbaro”................. 19

Il significato del termine “barbaro”................. 20

Philoxenia, non xenophobia................. 21

La modernità occidentale come critica dell’universalismo greco classico................. 22

 

Il concetto di “razza”................. 23

L’origine storico-sociale del concetto di “razza”................. 23

Il dominio della scienza capitalistica................. 23

L’aporia dell’antirazzismo in assenza di razzismo................. 25

Critica della categoria di “pregiudizio”................. 28

Breve analisi del pensiero liberale................. 29

Divide et impera................. 30

La questione centrale: i diritti................. 32

La necessità del “comunismo” come nuovo orizzonte globale................. 33

 

Il concetto di “etnia”................. 35

Il concetto di “etnia”................. 35

Un confronto col pensiero antico................. 38

Dal piano antropologico al piano filosofico................. 38

 

Il “mito del multiculturalismo”................. 41

Analisi filosofica del “multiculturalismo”................. 41

 

Il “mito del relativismo culturale”................. 45

Origine e significato del termine................. 45

Il relativismo culturale nel dibattito politico contemporaneo................. 46

Per un serio confronto interculturale................. 48

 

 

 

Parte Seconda

Teorie ed aspetti particolari

della tematica degli “stranieri” nella antica Grecia

 

“Nati dalla terra”: l’autoctonia e l’apertura comunitaria................. 53

Autoctonia ed apertura comunitaria................. 53

 

I principali “istituti” della philoxenia greca................. 57

Philanthropia e Philoxenia................. 57

Polites, xenoi e barbaroi................. 57

Xenìa e Proxenìa................. 59

Asylìa................. 60

Altri istituti protettivi per gli stranieri “di passaggio”................. 60

Gli “apolidi”................. 61

Metoikìa................. 62

 

La mitologia greca e l’antico Oriente................. 65

L’origine orientale dei miti greci................. 65

L’origine non orientale del pensiero greco................. 66

L’importanza dell’Egitto per la cultura greca................. 67

L’assenza di pregiudizio etnico nei Greci................. 70

 

 

I poeti................. 73

Antico, non “primitivo”................. 73

Omero................. 74

L’assenza di pregiudizi etnici nell’opera omerica................. 74

Iliade................. 75

Odissea................. 77

Due episodi di philoxenia: Nausicaa ed Eumeo................. 78

Nausicaa................. 78

Eumeo................. 81

Esiodo................. 82

Pindaro................. 82

Solone................. 83

 

 

I tragici................. 85

Il teatro greco................. 85

Eschilo................. 86

Euripide................. 88

 

 

I sofisti................. 91

Relativismo filosofico ed universalismo formale................. 91

La opposizione fra sofisti e filosofi classici................. 92

 

Gli storici................. 95

L’importanza degli storici................. 95

Erodoto................. 95

Altri storici antichi................. 97

Tucidide................. 99

 

 

I medici................. 101

Medici e filosofi................. 101

Ippocrate................. 102

 

 

I filosofi................. 105

Platone................. 105

Il presunto “totalitarismo” di Platone................. 105

Menesseno................. 106

Lettera VII................. 106

Leggi................. 109

Politico................. 109

Repubblica................. 110

Simposio, Fedone................. 111

Teeteto, Filebo, Crizia................. 111

Cratilo................. 112

Sostanziale eguaglianza platonica fra Greci e barbari................. 113

L’attualità del messaggio platonico................. 114

Aristotele................. 116

Il concetto di “natura umana“ come negazione del “razzismo”................. 116

Complementarietà fra Platone ed Aristotele................. 123

Philoxenia aristotelica................. 124

Gli stoici................. 126

L’universalismo ellenistico................. 126

Philoxenia stoica................. 126

Analogia fra ellenismo e contemporaneità................. 127

 

I retori greci................. 129

La retorica................. 129

Isocrate................. 129

 

Contro i sostenitori della tesi dell’etnocentrismo greco:

risposta alle principali obiezioni................. 133

Etnocentrismo e particolarismo................. 133

La presunta “animalità” dei barbari secondo i Greci................. 134

La discutibilità delle fonti del presunto “etnocentrismo” greco................. 137

Sul presunto “etnocentrismo” della colonizzazione greca................. 138

Il mito di Eracle................. 141

Sul presunto “etnocentrismo” dei nomoi greci................. 143

Sulla presunta “centralità” dei Greci rispetto agli altri popoli................. 144

 

 

Ebraismo................. 147

L’Oriente e la philoxenia................. 147

La philoxenia nell’Antico Testamento................. 147

L’ambivalenza dello “straniero” nella Bibbia................. 148

 

 

Romanità e cristianesimo................. 151

Un confronto fra Grecia e Roma................. 151

 

 

Bibliografia................. 157

 

 

Indice dei nomi, delle opere e dei temi................. 163

 



Ci rivolgiamo a lettori che vogliano imparare qualcosa di nuovo, che dunque vogliano pure pensare da sé (K. Marx). – Chi non spera quello che non sembra sperabile non potrà scoprirne la realtà, poiché lo avrà fatto diventare, con il suo non sperarlo, qualcosa che non può essere trovato e a cui non porta nessuna strada (Eraclito). – ... se uno ha veramente a cuore la sapienza, non la ricerchi in vani giri, come di chi volesse raccogliere le foglie cadute da una pianta e già disperse dal vento, sperando di rimetterle sul ramo. La sapienza è una pianta che rinasce solo dalla radice, una e molteplice. Chi vuol vederla frondeggiare alla luce discenda nel profondo, là dove opera il dio, segua il germoglio nel suo cammino verticale e avrà del retto desiderio il retto adempimento: dovunque egli sia non gli occorre altro viaggio (M. Guidacci).

Petite Plaisance Editrice
Associazione Culturale senza fini di lucro

Via di Valdibrana 311 51100 Pistoia tel: 0573-480013

e-mail: info@petiteplaisance.it

C.F e P.IVA 01724700479

© Editrice Petite Plaisance - hosting and web editor www.promonet.it