|
|
|
Cat.n. 170 |
|

|
Luca Grecchi
|
Gli stranieri nella Grecia classica. Paralleli con il nostro tempo.
|
ISBN 88-7588-052-2, 2011, pp. 228, formato 140x210 mm., Euro 15.
|
In copertina: Mantova, Palazzo Ducale - Statua in marmo di Apollo (II secolo d.C.), particolare .
|
indice - presentazione - autore - sintesi - invito alla lettura - 
|
|
€ 15,00 |
|
Questo libro si divide in due parti, fra loro interrelate. Nella prima parte, più breve, è effettuata una riflessione filosofico-politica sulla condizione degli “stranieri” in Occidente. Nella seconda parte, più ampia, è effettuata una analisi storico-sociale sulla condizione degli “stranieri” nella Grecia antica. La tesi che viene argomentata è che la cultura greca specie in rapporto ad altre culture antiche ed all’Occidente contemporaneo fu molto ospitale; il suo fondamento umanistico, elaborato da Grecchi in vari libri, costituisce infatti la base del suo modello civile ed educativo, nell’essenziale per l’autore valido ancora oggi.
|
|