Editrice Petite Plaisance

Quando il disegno della mia vita sarà completo, vedrò, o altri vedranno una cicogna? - K. BLIXEN
HOME RECENTI CATALOGO E-BOOKS AUTORI KOINE' BLOG PERCHE' CONTATTI




Cat.n. 368

Vincenzo Brandi

Conoscenza, scienza e filosofia. Profili di scienziati e filosofi della scienzada Talete alla fisica contemporanea.

ISBN 978-88-7588-269-3, 2020, pp. 512, formato 170x240 mm., Euro 30 – Collana “Divergenze” [71].

In copertina: Costruttori di una cattedrale per l'uomo, metafora del lavoro di ricerca scientifica, rilievo in pietra (XII secolo) Santa Maria, Girona (Spagna).

indice - presentazione - autore - sintesi

30,00

Prefazione

Introduzione

I.

Scienza e filosofia nel mondo antico greco-romano ed ellenistico

I “filosofi della natura” e la Scuola di Mileto:

Talete, Anassimandro, Anassimene.

La più grande rivoluzione culturale della storia

Pitagora e la Scuola pitagorica: matematica, medicina, astronomia

Parmenide, Zenone,

Melisso e la Scuola di Elea: la prevalenza della logica sulla realtà

Eraclito: il divenire e la dialettica della realtà

Empedocle di Agrigento: i quattro elementi

e le forze attrattive e repulsive

Anassagora: la razionalità del reale

Gli atomisti: Leucippo e Democrito

Democrito: materialismo e morale laica

I sofisti: Gorgia

I sofisti: Protagora

La medicina greca classica: Alcmeone e Ippocrate di Cos

Socrate, Platone, Aristotele: i “grandi” filosofi dell’antichità

ed il pensiero scientifico. Le prime correnti antiplatoniche:

megarici, cirenaici. Antistene e i cinici

Aristotele: biologo, fisico, filosofo logico e metafisico idealista

Lo sviluppo della matematica greca: Ippocrate di Chio, Archita, Eudosso

La filosofia di epoca ellenistica: Epicuro

La Biblioteca di Alessandria e la matematica ellenistica:

Euclide, Apollonio

Eratostene: la misura della terra

Aristarco di Samo e la teoria eliocentrica

Archimede

Astronomia e fisica nel II secolo a.C.: Seleuco ed Ipparco

La medicina ellenistica: Erofilo ed Erasistrato

Lo stoicismo: Crisippo

Lo scetticismo: Pirrone. Carneade e la “media accademia”.

Sesto Empirico

La scienza in epoca romana: Claudio Tolomeo

Erone, Pappo, Diofanto, Ipazia:

gli ultimi matematici e la fine della scienza antica

II.

Il pensiero filosofico e scientifico nel medio evo

in Europa e nel mondo arabo

I secoli bui e la cultura araba

Avicenna, Averroè e la scienza araba

Scolastica e nominalismo: Roscellino, Anselmo, Abelardo

Apogeo e crisi della scolastica:

da Tommaso d’Aquino al “Rasoio di Occam”

Progressi scientifici, tecnici e della logica formale nel tardo medioevo

III.

Filosofia e scienza in età moderna

L’umanesimo del 1400: il neoplatonismo di Nicola Cusano.

I progressi della tecnica. Leon Battista Alberti e Leonardo da Vinci

Il “rinascimento”:

Copernico e la “rivoluzione copernicana”.

Progressi della matematica nel Cinquecento:

Tartaglia, Cardano, Viete, John Napier e i logaritmi

Progressi della tecnica e delle scienze nel Cinquecento.

Da Bauer e Tartaglia a Benedetti, Gilbert e Stevin

Filosofi della natura nell’età rinascimentale

e della controriforma: Telesio, Bruno, Campanella

Grandi astronomi tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento:

Tycho Brahe e Keplero

Francesco Bacone, “filosofo dell’età industriale”

Galileo Galilei: metodo sperimentale e matematica

Cartesio filosofo: il discorso sul metodo ed il compromesso

tra ortodossia religiosa e razionalismo

Cartesio matematico e scienziato: la geometria analitica

Pierre Gassendi: materialismo ed atomismo anticartesiano

Il pensiero filosofico-scientifico di Thomas Hobbes:

patto sociale, materialismo e logica

Progressi della matematica e della medicina nel Seicento:

Desargues, Wallis, Barrow, Briggs, Borelli, Redi, Cavalieri, Torricelli.

Il barometro ed il dibattito sul “vuoto”

Pierre De Fermat: agli albori della matematica moderna

Blaise Pascal: il calcolo delle probabilità e L’esprit geometrique

I progressi della strumentazione scientifica nel Seicento:

il microscopio di Leeuwenhoek e le semisfere di Von Guericke

Christian Huygens: urti elastici e forza centrifuga, cannocchiali.

orologi a pendolo, e teoria ondulatoria della luce

Huygens, Newton, Snell, Cartesio, Fermat, Rømer, Hooke, Grimaldi:

il grande dibattito sulla natura della luce

La grande scienza inglese del Seicento: Harvey e la circolazione

del sangue. Il “chimico scettico” Robert Boyle e la legge dei gas.

La “Royal Society” e l’economista William Petty

Robert Hooke: scienziato, architetto, inventore. la legge dell’elasticità

e la ricostruzione di Londra

Isaac Newton: la legge della gravitazione universale,

il calcolo infinitesimale e la teoria corpuscolare della luce

L’eredità scientifica di Newton ed il suo contributo

alla filosofia della scienza

John Locke e l’empirismo inglese

Leibniz, matematico, scienziato e filosofo:

la polemica con Newton ed il sarcasmo di Voltaire

Caratteri dell’illuminismo del Settecento: Montesquieu e Voltaire

Sviluppi dell’empirismo britannico.

George Berkeley: “Esse est pèrcipi”

David Hume: l’origine empirica “induttiva” della conoscenza

ed i limiti della ragione. Adam Smith e La ricchezza delle nazioni

Condillac, Helvetius, De La Mettrie: sviluppi dell’illuminismo in Francia

Scienziati, matematici e filosofi in svizzera in epoca illuminista:

Eulero, Lambert e la famiglia Bernoulli. Un matematico italiano: Saccheri

Progressi tecnici e scientifici nel Settecento iluminista:

Papin, Savary, Newcomen, Watt, Herschel, Maupertuis,

Harrison, Black, Montgolfier, Galvani, Volta, Priestley,

Cavendish, Coulomb, Scheele, Franklin

Le scienze biologiche nel Settecento.

Da Linneo a Maupertuis e Buffon: verso il moderno evoluzionismo

Lavoisier: il padre della chimica moderna

Denis Diderot, D’alembert e l’Enciclopedia.

L’ateo D’holbach ed il “buon senso”.

Condorcet e l’idea del progresso infinito

L’illuminismo in Italia e Germania

Un filosofo controcorrente: Jean Jacques Rousseau

Immanuel Kant: la sintesi “a priori” ed il ritorno all’idealismo

IV.

Scienza e filosofia della scienza nell’Ottocento ed inizio Novecento

Illuminismo e romanticismo.

Gli ideologi e gli scienziati francesi in epoca rivoluzionaria e napoleonica: Carnot, Monge, Proust, Berthollet, Lagrange, Legendre.

Il determinismo e la “meccanica celeste” dell’ateo Laplace

Scienziati francesi nell’età rivoluzionaria,

napoleonica e della restaurazione:

Lamarck e l’evoluzionismo, Cuvier e l’anatomia comparata,

le serie di Fourier e la trasmissione del calore

Galvani, la pila di Volta e la lampada di Davy:

la nascita dell’elettrochimica

Il rilancio della teoria atomica e le leggi dei gas:

Proust, Richter, Dalton, Gay-Lussac, Avogadro, Berzelius, Prout

Sviluppi della teoria ondulatoria della luce:

Young e l’esperienza della doppia fenditura.

Le equazioni di Fresnel e la polemica con Poisson.

Il dr. Jenner ed il vaccino antivaioloso

L’idealismo tedesco: Fichte, Schelling, Hegel.

Le correnti naturaliste ed anti-idealiste: Humboldt, Herbart

Sviluppi della matematica all’inizio dell’Ottocento:

Gauss, Lobacevskij, Bolyai e le geometrie non euclidee.

Ruffini, Abel, Galois e l’algebra.

La scuola di Cambridge. Cauchy e l’analisi matematica

Sadi Carnot ed i principi della termodinamica.

Le equazioni di Navier-Stokes. Gli effetti Coriolis e Doppler.

Il pendolo di Foucault. Le righe di Fraunhofer

.

L’induzione elettromagnetica: da Oersted ad Ampere e Faraday.

Le leggi dell’elettrochimica. Linee di forza e campi elettromagnetici.

Il galvanometro e la legge di Ohm

Filosofi ed economisti britannici tra fine Settecento ed inizio Ottocento:

Smith, Ricardo, Malthus, Bentham, James Mill e John Stuart Mill

Auguste Comte e il positivismo.

Saint Simon, C. Fourier, Owen e il socialismo “utopistico”.

Un economista “classico” francese: J.B. Say.

La nascita della statistica

Joule, Mayer, B. Thompson, Clausius, Kelvin, Helmholtz:

il primo principio della termodinamica

ed il principio di conservazione dell’energia

Rudolf Julius Emanuel Clausius:

il secondo principio della termodinamica e la teoria meccanica del calore

La “sinistra hegeliana”: Ludwig Feuerbach,

Karl Marx ed il “materialismo storico”

Charles Darwin e la teoria dell’evoluzione per selezione naturale.

Lyell, Huxley, Mendel ed il filosofo Spencer

Maxwell: le equazioni dell’elettromagnetismo e la teoria cinetica dei gas.

Hertz e le onde elettromagnetiche

Fisica e fisiologia nell’Ottocento: Helmholtz, Du Bois-Reymond, Bernard.

Il rilancio del materialimo in germania e le critiche di Engels

Biologia e biochimica nell’Ottocento: Liebig, Müller e i processi vitali.

Schwann e la cellula. Pasteur, Koch e la microbiologia.

Colgi ed il cervello. Fischer ed i carboidrati, proteine ed enzimi

Due grandi scienziati tedeschi: Kirchhoff e Bunsen,

e la nascita della spettroscopia. Uno scienziato svedese: Angström

Sviluppi dell’evoluzionismo in Germania e Svizzera.

Embriologia e cromosomi:

Haeckel, Walther Flemming, i fratelli Hartwig, Naegeli, Weismann

Sviluppi delle geometrie non-euclidee e dell’algebra

nella seconda metà dell’Ottocento: Riemann, Klein, Beltrami.

Weierstrass, Volterra, Cremona, Levi-Civita

La chimica nella seconda metà dell’Ottocento:

Kekulè, Stanislao Cannizzaro, Van Der Waals, Svante Arrhenius.

Mendeleev ed il sistema periodico degli elementi.

Gibbs e la chimica fisica

Fisici britannici nella seconda metà dell’Ottocento:

Kelvin e la scala delle temperature assolute.

Stokes, Raileigh, Nerst ed il terzo principio della termodinamica

Friedrich Engels: il materialismo dialettico e la dialettica della natura

I grandi progressi della tecnica nell’Ottocento:

motori a scoppio e diesel, generatori e motori elettrici, frigoriferi,

telefoni, telegrafi e prodotti chimici. Positivismo ed antipositivismo

L’esperienza di Michelson e Morley e la “scomparsa” dell’etere.

La “forza” e le trasformazioni di Lorentz:

verso la relatività

Logica e logica matematica nellottocento ed inizio novecento:

De Morgan, Boole, Pierce, Frege, Dedekind,

Cantor, Peano, Whitehead, Russell

Grandi matematici tra Ottocento e Novecento:

Poincaré, il problema dei tre corpi e la relativitá.

Hilbert: assiomi e formalismo logico

Boltzmann: teoria cinetica dei gas, atomismo, entropia e probabilitá.

La polemica con Mach

Ernst Mach, Avenarius e l’empirio-criticismo.

Ostwald, Helm, Duhem e l’energetismo.

Le polemiche con Boltzmann, Planck e Lenin

Tubi a vuoto e raggi catodici.

J.J. Thomson, la scoperta dell’elettrone ed il primo modello atomico

Röntgen ed i raggi “X”.

Becquerel, Marie Curie e la scoperta della radioattività.

Il modello atomico di Rutherford

Correnti irrazionalistiche nell’Ottocento:

Schopenauer, Kirkegaard, Nietzsche.

Il “contingentismo” ed il pragmatismo americano

La “fenomenologia” di Husserl ed i suoi sviluppi:

Heidegger, Jaspers, l’esistenzialismo.

L’irrazionalismo di Bergson.

Positivismo ed idealismo in italia: Ardigò, Spaventa, De Sanctis

La nascita della psicofisica, psicologia e psicanalisi

V.

La scienza e la filosofia della scienza contemporanee

Max Planck e la nascita dei “quanti”.

Einstein: effetto fotoelettrico e fotoni

Einstein: moti browniani e teoria atomica.

Teorie della relativitá ristretta e della relativitá generale

Einstein e gli sviluppi della cosmologia.

Friedmann, Lemaitre, Hubble e l’universo in espansione,

energia e materia oscura, buchi neri.

La questione della bomba atomica

Il modello atomico di Bohr e i numeri quantici.

Pauli e il principio di esclusione.

De Broglie e il dilemma onda-particella.

Il principio di complementarità e la polemica Bohr-Einstein

Heisenberg, la meccanica quantistica

ed il principio di indeterminazione.

L’equazione di Schrödinger e l’interpretazione probabilistica di Born.

Il paradosso del gatto e l’esperimento EPR

Filosofi della conoscenza all’inizio del Novecento:

Russell, il Circolo di vienna e l’empirismo logico.

Moore ed il neo-realismo. Wittgestein e la linguistica.

Gödel e i teoremi dell’incompletezza

Sviluppi della fisica quantistica: Dirac ed il campo quantistico,

Feynman e l’elettrodinamica quantistica

Bohm e l’onda-pilota. Le diseguaglianze di Bell.

Clauser, Aspect, Zeilinger ed i fenomeni non localistici:

“inquietanti azioni a distanza”

Acceleratori di particelle e modello standard:

da Walton e Cockcroft a Rubbia, Cabibbo.

Fabiola Giannotti ed il bosone di Higgs

Reazioni nucleari di fissione e fusione.

Reattori, bombe atomiche e termonucleari.

Enrico Fermi, Lise Meitner, Otto Hahn

Cosmologia ed astrofisica.

Formazione e sviluppo delle stelle.

Da Eddigton a Bethe, Fred Hoyle e Chandrasekhar

Turing, Von Neumann e la nascita dei computer

Intelligenza artificiale, biologia matematica, computazione quantistica

Filosofi del Novecento critici verso la scienza sperimentale:

Duhem, Popper, Feyerabend, Quine, Khun, Lakatos, Goodman, Hanson.

La Scuola di Francoforte

Materia condensata a basse temperature.

Superconduttività e superfluidità.

Onnes, Kapitza, Landau, Leggett

Neodarwinismo, genetica e statistica:

De Vries, Morgan, Weldon, Galton, Karl ed Egon Pearson,

Fisher, Neyman, Haldane, Wright

La scoperta del DNA:

Watson, Crick, Wilkins e Rosalind Franklin

Fleming e la scoperta degli antibiotici.

Studi su virus e vaccini: Dulbecco, Luria, Delbrück

Sviluppi filosofici nel Novecento: lo strutturalismo e Althusser.

La filosofia italiana: Croce, Gentile, Della Volpe, L. Geymonat,

Tagliagambe, Colletti, Cini, Preve, La Grassa, Giacché

Psicologia e teorie della conoscenza nella seconda metà del Novecento:

cognitivismo, costruttivismo, connessionismo, scuola storico-culturale

Sviluppi tecnologici nel Novecento: robotica, intelligenza artificiale,

nucleare, semiconduttori, biotecnologie, nanotecnologie

I grandi telescopi. Hubble e le galassie

La mappatura del cervello e delle sue funzioni:

apprendimento, memoria, ragionamento, coscienza.

Da Colgi e Ramon y Cajal ai programmi brain, hcp, hbp.

Tecniche bioniche e tecniche curative

Hawking, Penrose, buchi neri,

big-bang, gravità quantistica,

teorie cosmologiche, teorie del caos

Teorie di grande unificazione e teorie del tutto.

Teorie delle stringhe e multiverso.

La matematica e lo stallo della fisica

Conclusioni e commenti:

prospettive della scienza

Conoscenza, scienza, filosofia

Realtà esterna ed esperienza

Realismo, Materialismo, Empirismo.

I filosofi della natura greci e la più grande rivoluzione culturale della storia:

dagli atomi di Democrito alla scienza moderna

Socrate, Platone, Aristolele

i filosofi più grandi,

o “filosofi della reazione”?

L’Idealismo è reazionario; il Materialismo è rivoluzionario”:

da Lenin a Francesco De Sanctis,

passando per l’idealista matto di Eulero

La grande scienza ellenistica e la ripresa scientifica dopo il Medio Evo

Esperienza ed induzione: dove si parla anche dell’investigatore Poirot,

di giudici che condannano innocenti, dei tacchini di Russell,

di porte cigolanti e di un quadro di Caravaggio

Il mito platonico della caverna:

riusciranno gli schiavi incatenati a vedere la luce?

Metodi sperimentali e logica deduttiva:

riuscirà Achille a raggiungere la tartaruga?

La Scienza è neutrale? In cui si parla di api e architetti

L’Empirio-criticismo

e la polemiche tra Mach, Boltzmann, Planck e Lenin:

dobbiamo rinunciare ad investigare sulla realtà?

Causalismo e determinismo: le cose succedono per caso?

In cui si parla anche di libero arbitrio

“Inquietanti” azioni istantanee a distanza:

nasce un tipo più profondo di determinismo?

La matematica coincide con la realtà?

La matematica può sostituire la fisica?

A che serve la logica matematica?

In cui si parla di barbieri che non si sbarbano,

ma anche di computer ed intelligenza artificiale

Fisica e sofismi matematici:

Boltzmann contro Loschmidt e Zermelo

Scienza e religione.

In cui si parla anche della bontà di Dio

Donne e scienza: le donne sono meno intelligenti?

Scienza, dialettica e “Materialismo dialettico”

Sciocchezze razziste ed ideologiche, e processi politici

Pseudoscienze ed “imposture intellettuali”

Scienza, capitalismo, ecologia,

irrazionalismi, pragmatismi, e fondamentalismi vari.

In cui si parla anche di OGM, vaccini e odissee nello spazio

Conclusioni sintetiche: la scienza è conoscenza e verità.

É tutta una questione di scelte.

Prospettive della Scienza

Bibliografia essenziale

Indice dei nomi



Ci rivolgiamo a lettori che vogliano imparare qualcosa di nuovo, che dunque vogliano pure pensare da sé (K. Marx). – Chi non spera quello che non sembra sperabile non potrà scoprirne la realtà, poiché lo avrà fatto diventare, con il suo non sperarlo, qualcosa che non può essere trovato e a cui non porta nessuna strada (Eraclito). – ... se uno ha veramente a cuore la sapienza, non la ricerchi in vani giri, come di chi volesse raccogliere le foglie cadute da una pianta e già disperse dal vento, sperando di rimetterle sul ramo. La sapienza è una pianta che rinasce solo dalla radice, una e molteplice. Chi vuol vederla frondeggiare alla luce discenda nel profondo, là dove opera il dio, segua il germoglio nel suo cammino verticale e avrà del retto desiderio il retto adempimento: dovunque egli sia non gli occorre altro viaggio (M. Guidacci).

Petite Plaisance Editrice
Associazione Culturale senza fini di lucro

Via di Valdibrana 311 51100 Pistoia tel: 0573-480013

e-mail: info@petiteplaisance.it

C.F e P.IVA 01724700479

© Editrice Petite Plaisance - hosting and web editor www.promonet.it