Editrice Petite Plaisance

Quando il disegno della mia vita sarà completo, vedrò, o altri vedranno una cicogna? - K. BLIXEN
HOME RECENTI CATALOGO E-BOOKS AUTORI KOINE' BLOG PERCHE' CONTATTI




Cat.n. 432

E. Giada Capasso, Francesca Eustacchi, Luca Grecchi, Mino Ianne, André Lanoue, Giulia Lombardi, Claudia Luchetti, Marianna Angela Nardi, Annamaria Pacilio, Federica Piangerelli, Dario Zucchello

Platone e la teoria delle Idee. Nuove prospettive di ricerca per antiche questioni teoriche. A cura di Federica Piangerelli.

ISBN 978-88-7588-362-1, 2023, pp. 240, formato 140x210 mm., Euro 30 – Collana “il giogo” [162].

In copertina: Maurits Cornelis Escher, Vincolo d’unione, 1956. Litografia, Olanda, Collezione Escher Foundation All M.C.

indice - presentazione - autore - sintesi

30,00

Autrici e Autori

E. Giada Capasso è dottoranda in Umanesimo e Tecnologie presso l’Università degli Studi di Macerata, in cotutela con la Sorbonne Université. Le sue ricerche vertono principalmente sulla storia della filosofia tardoantica.

Francesca Eustacchi è dottore di ricerca in Philosophy and Theory of Human Sciences e collabora come Cultore della materia con la cattedra di Storia della Filosofia Antica dell’Università degli Studi di Macerata. Ha pubblicato il saggio Leggere i Sofisti, Le diverse anime di una rivoluzione filosofica (Scholé, 2021), diversi contributi sui Sofisti e su Platone per riviste italiane e straniere e curato, con Maurizio Migliori, Per la rinascita di un pensiero critico contemporaneo. Il contributo degli antichi (Mimesis, 2018). Ha partecipato, con due capitoli L’indagine dei primi filosofi naturalisti. L’arché e i suoi molteplici profili e Il movimento sofistico, al volume Filosofia antica. Una prospettiva multifocale (a cura di M. Migliori e A. Fermani, Scholé, 2020).

Luca Grecchi (Università degli Studi di Milano-Bicocca) ha recentemente pubblicato, per la collana Questioni di filosofia antica delle Edizioni Unicopli, i volumi Natura, Uomo, Ricchezza e Verità (rispettivamente 2018, 2019, 2021, 2023). Per Morcelliana ha pubblicato Leggere i Presocratici (2020) e La filosofia prima della filosofia (2022). Per Petite Plaisance ha curato tre volumi collettanei: Sistema e sistematicità in Aristotele (2016), Immanenza e trascendenza in Aristotele (2017), Teoria e prassi in Aristotele (2018).

Mino Ianne svolge attività di insegnamento e di ricerca al Dipartimento Ionico, sede autonoma dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”; ha conseguito il Dottorato di ricerca in Filosofia Antica all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. È stato componente del Gruppo di Ricerca “Didasco” presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Bari. È componente del Comitato scientifico del Centro studi filosofici di Gallarate, è della Società Filosofica Italiana (SFI), della Società Italiana di Storia della Filosofia Antica (SISFA), dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC) e dell’Associazione per la Filosofia della Persona Persona al centro. È autore di monografie sulla filosofia greca, e di numerosissimi saggi su riviste scientifiche e miscellanee nazionali e internazionali, con particolare riguardo alla filosofia pitagorica, alle figure più rappresentative della tradizione pitagorica, e al confronto tra Pitagorismo e Platonismo. Si segnalano, in particolare, le monografie: Diremo addio ai filosofi greci? Il Cristianesimo deellenizzato del terzo millennio, Prefazione di A. Fermani, Petite Plaisance, Pistoia 2019; La natura “parla” ai filosofi. Conservazione del’ambiente naturale e simbolismo dell’albero d’ulivo nel pensiero dei Greci, in A. Fermani-M. Ianne, Quando il vino e l’olio erano doni degli dèi. La filosofia della natura nel pensiero dei Greci, Congedo, Galatina 2018; Una interpretazione unitaria del Critone di Platone, Mandese Editore, Taranto 2016; traduzione del vol. di Ch. H. Kahn, Pythagoras and the Pythagoreans. A brief History, Hackett Publishing Company, Inc., Indianapolis/Cambridge 2001, Pitagora e i pitagorici, una breve storia, Morelliana/Scholè, Brescia, in corso di pubblicazione.

André Lanoue, dopo aver conseguito la laurea in Filosofia e Lettere Classiche e il Master in Filosofia presso l’Università di Montréal, ha ottenuto il dottorato di ricerca presso la Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg. Mentre la sua tesi era incentrata sulla questione della drammaturgia platonica, la sua ricerca attuale, finanziata dal Fonds de Recherche du Québec, si concentra sui fondamenti ontologici dell’etica e della politica di Platone. Attualmente lavora presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Toronto.

Giulia Lombardi è docente di Storia della Filosofia antica presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma. Dopo essersi dedicata alla ricerca delle radici filosofiche della techne grammatike di epoca imperiale, realizzando il saggio Connettere il discorso. Il trattato PERI SYNDESMWN di Apollonio Discolo, Prefazione di E. Cattanei, Vita e Pensiero, Milano, 2016, negli ultimi anni ha concentrato la sua attenzione sugli sviluppi della nozione di techne in Platone e Aristotele, pubblicando il volume A scuola da Aristotele, leggendo Platone. Su techne, sophia e vita del genere umano, Edizioni Studium, Roma 2022.

Claudia Luchetti, laureata in Storia della Filosofia all’Università di Roma “La Sapienza”, addottorata in Storia della Filosofia Antica alla Scuola Normale Superiore di Pisa, svolge attività di ricerca al Philosophisches Seminar della Eberhard-Karls Universität di Tubinga e presso lʼInstitut für Philosophie e lʼInstitut für Antike della Karl-Franzens Universität di Graz. I suoi ambiti specifici di ricerca sono Platone, la tradizione Platonica ed i suoi influssi sul pensiero antico, Aristotele e Plotino in particolare, e moderno, nellʼIdealismo Tedesco, in Hölderlin e nel Neokantismo. I suoi settori di indagine sistematica sono la Metafisica, la Filosofia della Mente (Soggettività, autocoscienza e conoscenza di sé), la Filosofia del Tempo e gli Studi di Futuro. Come Platonista ha lavorato sulla nozione di istante (2012), su tempo, eternità e dialettica (2014), sul rapporto fra il λόγος di Socrate, il Bene e la conoscenza di sé nel Fedone (2020), sullʼαἰών nel Timeo e nel Parmenide (2020), sulla psicologia nel Parmenide (2022). Attualmente sono in corso di pubblicazione un contributo sullʼessenza dellʼAnima nel Fedro, e sullʼerrare dellʼAnima in Plotino.

Marianna Nardi è Dottoressa di ricerca in Lingua e letteratura greca in cotutela internazionale con l’Università di Würzburg, cultore della materia in Grammatica Greca presso l’Università di Pisa. È stata borsista DAAD presso l’Università di Tubinga, poi borsista di ricerca presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. I suoi interessi di ricerca riguardano il dialogo di Platone e il rapporto che il corpus intrattiene con altri generi letterari, il romanzo greco di epoca ellenistica e imperiale.

Annamaria Pacilio è dottoranda in Filosofia presso l’Università “Federico II” di Napoli e l’Università di Bonn, dove svolge una ricerca sul metaxy in Platone, tema a cui è dedicato un saggio pub­blicato nel 2020 sulla rivista Kaiak, a seguito del quale è entrata a far parte della redazione. Insieme all’interesse specifico per il pensiero antico, ha scritto contributi orientati alla fenomenologia e alla filosofia della tecnica.

Federica Piangerelli è dottoranda in Storia della Filosofia Antica presso l’Università di Macerata con una tesi dal titolo Alle origini del confronto con l’alterità. Barbaroi e xenoi nel pensiero greco antico. Una indagine storico-filosofica e contestualmente sta lavorando ad una nuova traduzione in italiano, con commento, del Sofista di Platone. È, inoltre, autrice di diversi contributi in volumi miscellanei e articoli scientifici ospitati in riviste nazionali e internazionali.

 

Dario Zucchello (La Spezia 1956), docente nei licei, è autore di antologie e coautore di corsi di Filosofia per i licei. Ha curato edizioni scolastiche di classici (Platone, Aristotele, Spinoza, Popper). Ha pubblicato saggi sul pensiero antico, moderno e contemporaneo (Eraclito, Parmenide, Aristotele, Descartes, Arendt) apparsi in volumi collettanei, monografie su Hobbes, Spinoza, Arendt e Russell, e un’edizione dei frammenti di Parmenide. Sue recensioni sono apparse su riviste italiane e straniere (Giornale di Metafisica, Methexis, Nova Tellus, Educacao & Filosofia, Hypnos, Philosophie Antique, Peitho/Examina Antiqua). Sue pubblicazioni: Parmenide, Poema sulla natura, introduzione, traduzione, note e commento a cura di D. Zucchello, Limina Mentis, Villasanta (MB) 2015; Sapienti a Mileto. Il modello milesio di indagine della natura, Aracne Editrice, Canterano (RM) 2018; «Io voglio comprendere». Hannah Arendt e l’esercizio del pensiero, Aracne Editrice, Canterano (RM) 2019; Un «processo di ispezione»: Russell e le vie dell’analisi. un percorso nei testi (1895-1910), Aracne Editrice, Canterano (RM) 2020.




Ci rivolgiamo a lettori che vogliano imparare qualcosa di nuovo, che dunque vogliano pure pensare da sé (K. Marx). – Chi non spera quello che non sembra sperabile non potrà scoprirne la realtà, poiché lo avrà fatto diventare, con il suo non sperarlo, qualcosa che non può essere trovato e a cui non porta nessuna strada (Eraclito). – ... se uno ha veramente a cuore la sapienza, non la ricerchi in vani giri, come di chi volesse raccogliere le foglie cadute da una pianta e già disperse dal vento, sperando di rimetterle sul ramo. La sapienza è una pianta che rinasce solo dalla radice, una e molteplice. Chi vuol vederla frondeggiare alla luce discenda nel profondo, là dove opera il dio, segua il germoglio nel suo cammino verticale e avrà del retto desiderio il retto adempimento: dovunque egli sia non gli occorre altro viaggio (M. Guidacci).

Petite Plaisance Editrice
Associazione Culturale senza fini di lucro

Via di Valdibrana 311 51100 Pistoia tel: 0573-480013

e-mail: info@petiteplaisance.it

C.F e P.IVA 01724700479

© Editrice Petite Plaisance - hosting and web editor www.promonet.it