Editrice Petite Plaisance

Quando il disegno della mia vita sarà completo, vedrò, o altri vedranno una cicogna? - K. BLIXEN
HOME RECENTI CATALOGO E-BOOKS AUTORI KOINE' BLOG PERCHE' CONTATTI




Cat.n. 495

Giulio A. Lucchetta

Scienza e retorica in Aristotele. Sulle radici omeriche delle metafore aristoteliche. Prefazione di Enrico Berti. Con una presentazione di Giovanni Giorgini e un contributo in Appendice di Michele di Febo: “Aristotele e l’autonomia del testo: cinque medaglioni omerici (Quaest. Hom. frr. 158, 172, 147, 165, 143 Rose)”.

ISBN 978-88-7588-392-8, 2024, pp. 280, formato 140x210 mm., Euro 25 – Collana “il giogo” [199].

In copertina: Rembrandt Harmenszoon Van Rijn, Aristotele contempla il busto di Omero, olio su tela, 1653, Metropolitan Museum, New York.

indice - presentazione - autore - sintesi

25

Indice

Nota incipitale di Giovanni Giorgini

Prefazione di Enrico Berti

Introduzione

Capitolo I

Oggetti metaforici in Rhetorica III

1. Omero e l’arco metaforico, un preambolo nel mito

2. La metafora per analogia: Poet. 21

3. La metafora per somiglianza: Rhet. III

4. Metafora e metafora

5. I diversi logoi dell’analogia e della somiglianza

6. Quando la metafora

7. Dove la metafora

Capitolo II

Tracciati analogici in De generatione animalium II

1. Come «le cose apparenti

sono la visione delle non evidenti»

2. Dentro le tenebre dell’utero:

Rāzī contro Aristotele

3. Analogie a confronto

4. L’analogia eccellente: feto/utero = pianta/terra

5. L’analogia è circostanziata: Aristotele contro Rāzī

6. Evidenza e oscurità

     7. Tornando alla metafora

Capitolo III

Radici omeriche per la metaforica in Physica II

1. Dove regna l’oscurità e l’indistinto

2. Una metafora filosofica

3. Eti tōn pros ti hē hylē

4. Natura e pensiero: regole ed errori

5. Analogia e analogia

6. L’artigiano nella caverna

7. I modi di Platone

Capitolo IV

Interpretazione di miti in Metaphysica I

1. La filosofia come uscita

dal linguaggio del mito: il limite

2. Rappresentazione simbolica

del tempo nel mito: la trottola

3. Il tempo-immagine

4. Le caverne del tempo

5. La corrente di Oceano

6. La divisione delle acque

7. Una voce discordante: Basilio di Cesarea

Capitolo V

Verso il medioevo

1. Testo e contesto dei paradigmi: tradizione e traduzione

2. Mostri e materia

3. Il caso di Dante

4. «Essa è materia primordiale che altri chiamano hylē,

     altri “selva”, altri “caos”, altri “inferno”»

5. L’interpretazione allegorica: Bernardo Silvestre

6. Mito e allegoria: oralità e scrittura

     7. Metafora e analogia in Boezio

Conclusione

1. Area - aiuola

2. La barca di Ulisse

Appendice

Michele Di Febo

Aristotele e l’autonomia del testo: cinque medaglioni omerici

(Quaest. Hom. frr. 158, 172, 147, 165, 143 Rose)

0. Una divagazione introduttiva

1. Qualche cenno sul contesto aristotelico

2. Le modalità imitative (frr. 158, 172, 147 Rose)

3. L’analitica dell'azione (frr. 165, 143 Rose)

Bibliografia

Indice dei nomi



Ci rivolgiamo a lettori che vogliano imparare qualcosa di nuovo, che dunque vogliano pure pensare da sé (K. Marx). – Chi non spera quello che non sembra sperabile non potrà scoprirne la realtà, poiché lo avrà fatto diventare, con il suo non sperarlo, qualcosa che non può essere trovato e a cui non porta nessuna strada (Eraclito). – ... se uno ha veramente a cuore la sapienza, non la ricerchi in vani giri, come di chi volesse raccogliere le foglie cadute da una pianta e già disperse dal vento, sperando di rimetterle sul ramo. La sapienza è una pianta che rinasce solo dalla radice, una e molteplice. Chi vuol vederla frondeggiare alla luce discenda nel profondo, là dove opera il dio, segua il germoglio nel suo cammino verticale e avrà del retto desiderio il retto adempimento: dovunque egli sia non gli occorre altro viaggio (M. Guidacci).

Petite Plaisance Editrice
Associazione Culturale senza fini di lucro

Via di Valdibrana 311 51100 Pistoia tel: 0573-495013

e-mail: info@petiteplaisance.it

C.F e P.IVA 01724700479

© Editrice Petite Plaisance - hosting and web editor www.promonet.it