|
|
|
|
|
 |
|
Editrice Petite Plaisance
Quando il disegno della mia vita sarà completo, vedrò, o altri vedranno una cicogna? - K. BLIXEN |
|
|
|
|
|
|
Cat.n. 496 |
|

|
Dario Zucchello
|
Vivere la vita della mente. Analisi e contemplazione alle origini della filosofia di Russel.
|
ISBN 978-88-7588-372-0, 2025, pp. 504, formato 140x210 mm., Euro 35 – Collana “il giogo” [200].
|
In copertina: Bertrand Russel, nel 1916.
|
indice - presentazione - autore - sintesi
|
|
€ 35 |
|
Indice
Introduzione
Quale filosofia?
Per iniziare: una chiave
Analisi e contemplazione
Parte prima
Il processo di analisi: alla ricerca della certezza
Capitolo I
Alle origini dell’analisi
Moore: concetti e proposizioni
La reazione di Russell
Il problema delle relazioni
Un progetto di analisi
Parigi
Capitolo II
Il progetto di analisi dei Principles of Mathematics
Un «tentativo di vedere chiaramente»
Il programma
L’analisi filosofica
Grammatica filosofica
L’analisi della proposizione
Proposizioni e termini
L’unità (problematica) della proposizione
L’ambigua natura delle classi
Un’entità sfuggente: la funzione proposizionale
Capitolo III
Una «strana contraddizione»
La via alla contraddizione
Il confronto con Frege
La (prima) teoria dei tipi
Capitolo IV
Un’«interpretazione incredibile»
A gradual retreat from Pythagoras
On Denoting
L’analisi delle espressioni denotanti indefinite
L’enigma delle descrizioni
Capitolo V
Una prima sintesi:
la Introduction ai Principia Mathematica
Il vero metodo di scoperta
Il compito dell’analisi
Entità
La natura ambigua della funzione proposizionale
Tipi logici
Il problema della verità
Le proposizioni come simboli incompleti
Parte seconda
Appassionata contemplazione
Capitolo I
Ragione e passione
Un dualismo senza speranza
La visione beatifica
Perplessità e conflitti
Capitolo II
Illuminazioni e conversioni
«Un mondo di pura contemplazione»
Caverne
Amore contemplativo
Sofferenza e redenzione
La religione del dolore
Le emozioni e il «tribunale della ragione»
Capitolo III
Una «immensa disperazione cosmica»
Una nebulosa vorticante
La saggezza
Contemplare la vita umana
Ampliare gli orizzonti
Capitolo IV
Vivere nella contemplazione
La bellezza della contemplazione
L’amore del sistema
Contemplare ciò che è non-umano
Capitolo V
La religione della contemplazione
Lady Ottoline
La «disciplina» della contemplazione
La «Visione» contemplativa
Servitù dell’istinto e libertà della ragione
Impersonalità
Saggezza
Capitolo VI
La «vita dello spirito»: una religione senza Dio
L’infinità nella natura umana
Una religione senza dogmi
Mistero e gioia
La disciplina morale
La vita nell’infinito
L’essenza della religione
Promuovere ciò che è creativo
La vita dello spirito
Il bisogno di filosofia
Capitolo VII
Fenomenologia di una vita spirituale
Il senso della vita
Scene da matrimoni
Un mondo quieto di bellezza
La «visione eterna»
La natura selvaggia dell’universo
La via del dolore
Un paradiso anche per le lavandaie
Epifanie
Scienza, nonostante tutto
Parte terza
Misticismo scientifico?
Capitolo I
Due manifesti a Parigi
Una filosofia realista e analitica
Una filosofia atomica
Epistemologia
Elogio della pazienza
La forma logica
Implicazioni cognitive
Capitolo II
Filosofia e contemplazione
Dell’incertezza
La ricerca (problematica) della certezza e i suoi limiti
Cibo per la mente
Ancora prigioni
Ancora contemplazione
Capitolo III
Per una filosofia scientifica
La «mentalità scientifica»
Una «nuova filosofia»
Una ragione onnipotente e la sua logica
La scorciatoia dell’evoluzionismo
Capitolo IV
Scienza e misticismo
Due atteggiamenti in conflitto
Ragione e intuizione
Insidie (e potenzialità) del misticismo
Neutralità etica
Capitolo V
La logica filosofica
Filosofia, scienza e logica
Verso una nuova logica
La forma logica
Logica e misticismo
Proposizioni e inferenze
Oggetti apparenti
Una conoscenza universale
Catene e ali per volare
Capitolo VI
Filosofia e analisi
Metodo e disciplina
Condurre l’analisi
Uno sguardo geniale
Capitolo VII
Per amore del mondo: scienza e contemplazione in Russell
Terra di nessuno
Deontologia filosofica
Esperienza religiosa
Contemplazione e manipolazione
Amore della conoscenza
Ostinazione della filosofia
Ascetismo cognitivo
Conclusione: un misticismo originale
Sigle delle opere utilizzate
Bibliografia consultata
Russell
The Collected Papers of Bertrand Russell
Corrispondenza
Biografie
Opere
Saggi
Bradley
Frege
Meinong
Moore
Wittgenstein
Altri autori
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|