Editrice Petite Plaisance

Quando il disegno della mia vita sarà completo, vedrò, o altri vedranno una cicogna? - K. BLIXEN
HOME RECENTI CATALOGO E-BOOKS AUTORI KOINE' BLOG PERCHE' CONTATTI




Cat.n. 500

Enrico Crivellato

La nascita del pensiero anatomico nella cultura greca. I poemi omerici. Gli scritti ippocratici.

ISBN 978-88-7588-408-6, 2025, pp. 800, formato 140x210 mm., Euro 40 – Collana “il giogo” [201].

In copertina: Brocca micenea con setaccio. Terracotta proveniente forse da Cipro, attribuita al Pittore 20 attivo tra il 1250 e il 1225 a.C. Collezioni del Museo J. Paul Getty, Malibu, California.

indice - presentazione - autore - sintesi

40

Indice

Nota preliminare

Parte prima: i poemi omerici

Inquadramento storico e linguistico 

Le conoscenze mediche

e anatomiche in Omero

Il corpo umano nella cultura omerica

Regioni e parti anatomiche in Omero

La regione del capo 

La regione del collo  

La regione del tronco

Le parti appendicolari

Le strutture viscerali profonde

Alcune considerazioni

sui termini anatomici in Omero

Parte seconda: gli scritti ippocratici

Ippocrate e la questione ippocratica 

Anatomia regionale e di superficie

Il capo

Il collo

Il torace 

L’addome

Il dorso

Gli arti 

La carne

Tendini, legamenti e nervi

Ossa, articolazioni e muscoli

Le parti locomotorie

Il cranio

Il rachide

La radice dell’arto superiore: la spalla

La porzione appendicolare dell’arto superiore

L’arto inferiore

Il diaframma

Il cuore

I vasi sanguigni

Le parti digestive

La cavità

Il peritoneo

Il fegato

La milza

Le parti respiratorie

Rene e parti urinarie

Le parti genitali femminili

Le parti genitali maschili

Vie linfatiche e strutture linfoidi

L’encefalo e il midollo spinale

Meningi

L’occhio e i suoi annessi

Altre parti di senso

La cute e gli annessi cutanei

L’anatomia nel Corpus Hippocraticum

e il problema della dissezione

Bibliografia

Abbreviazioni

Fonti e testi

Letteratura secondaria

Indice dei nomi

Indice degli argomenti

Indice dei termini greci



Ci rivolgiamo a lettori che vogliano imparare qualcosa di nuovo, che dunque vogliano pure pensare da sé (K. Marx). – Chi non spera quello che non sembra sperabile non potrà scoprirne la realtà, poiché lo avrà fatto diventare, con il suo non sperarlo, qualcosa che non può essere trovato e a cui non porta nessuna strada (Eraclito). – ... se uno ha veramente a cuore la sapienza, non la ricerchi in vani giri, come di chi volesse raccogliere le foglie cadute da una pianta e già disperse dal vento, sperando di rimetterle sul ramo. La sapienza è una pianta che rinasce solo dalla radice, una e molteplice. Chi vuol vederla frondeggiare alla luce discenda nel profondo, là dove opera il dio, segua il germoglio nel suo cammino verticale e avrà del retto desiderio il retto adempimento: dovunque egli sia non gli occorre altro viaggio (M. Guidacci).

Petite Plaisance Editrice
Associazione Culturale senza fini di lucro

Via di Valdibrana 311 51100 Pistoia tel: 0573-500013

e-mail: info@petiteplaisance.it

C.F e P.IVA 01724700479

© Editrice Petite Plaisance - hosting and web editor www.promonet.it