Editrice Petite Plaisance

Quando il disegno della mia vita sarà completo, vedrò, o altri vedranno una cicogna? - K. BLIXEN
HOME RECENTI CATALOGO E-BOOKS AUTORI KOINE' BLOG PERCHE' CONTATTI




Cat.n. 500

Enrico Crivellato

La nascita del pensiero anatomico nella cultura greca. I poemi omerici. Gli scritti ippocratici.

ISBN 978-88-7588-408-6, 2025, pp. 800, formato 140x210 mm., Euro 40 – Collana “il giogo” [201].

In copertina: Brocca micenea con setaccio. Terracotta proveniente forse da Cipro, attribuita al Pittore 20 attivo tra il 1250 e il 1225 a.C. Collezioni del Museo J. Paul Getty, Malibu, California.

indice - presentazione - autore - sintesi

40

Questo libro è stato concepito dal punto di vista dello studioso di scienze anatomiche che ricerca, nelle forme del pensiero antico, le origini di quello moderno. Tuttavia anche il filologo e il classicista possono trovarvi motivi di riflessione essendo costoro sovente impegnati nella resa di termini a volte di elusiva definizione. Lo scritto nasce dall’interesse per le strutture e le espressioni dell’intelletto primitivo, per quell’affascinante momento della storia della conoscenza che è dato dall’iniziale accoglimento dei fatti dell’esperienza all’interno di schemi logici e linguistici ancora largamente inadeguati a riceverli e interpretarli. È una storia del pensiero e del sapere universali che ricalca per molti versi la storia individuale. L’im­magine semplificata del corpo umano elaborata dalle mente del bambino ricorda l’idea della figura umana che emerge dai primi racconti dei poeti e dei pionieri dell’anatomia scientifica.

Ai limiti del mondo magico e mitologico, in un’epo­ca in cui personaggi e avvenimenti rimangono sospesi tra storia e leggenda, in una piccola regione del Sud dell’Europa bagnata dalle tiepide acque del Mar Egeo, cominciano a delinearsi strutture di pensiero e a prendere vigore concezioni proto-scientifiche che porteranno ad una iniziale definizione semantica e ad una progressiva interpretazione in chiave strutturale e funzionale delle varie parti del corpo umano. Il frutto di questa mirabile attività intellettuale sarà destinato a diventare patrimonio definitivo della cultura anatomica e medica. Anche in questo ambito del sapere la civiltà occidentale è debitrice del mondo greco.

L’anatomia, come noi oggi la conosciamo e la intendiamo, è una scienza antica dalla nobile storia. Nel mondo occidentale, essa ha rappresentato per molti secoli uno dei massimi punti di forza della medicina. Le sue origini, rintracciabili nei primi documenti scritti in lingua greca, si perdono nell’infanzia del genere umano. Le conoscenze che emergono da questi testi sono per tanti sensi diverse da quelle che configurano il quadro della disciplina rigorosa come noi oggi la conosciamo.

Un’anatomia prescientifica, un’anatomia in cui ciò che è dato dall’esperienza e ciò che viene creato dal soggetto si compenetrano in un legame dagli esiti alle volte singolari. Un’anatomia talora fantastica, basata più sull’immaginato che sul direttamente visto, su congetture più che su dettagliate osservazioni, su adat­tamenti ed estrapolazioni in ambito antropologico di osservazioni su animali, su schematismi preconcetti, su necessarie semplificazioni, su ricordi di occasionali e fugaci ispezioni di reperti umani completati dalla fantasia creativa, certo anche su analisi settorie difficili tuttavia da tradurre in descrizioni sufficientemente scandite.

Tutto doveva essere ancora inventato. Le singole parole adeguate a indicare specifiche parti del corpo, le formule efficaci per stabilire il valore dei rapporti topografici, le espressioni idonee per significare movimenti o modificazioni strutturali. Trovare le parole giuste significa avere nella mente il pensiero nitido di una vicenda.

La terminologia anatomica nasce così, dalla pro­gressiva chiarificazione di concetti inizialmente nebulosi, poi sempre più sicuri e definiti.

Descrivere i vari organi, le diverse regioni del corpo e i loro rapporti reciproci è compito arduo anche al giorno d’oggi, come ben sanno i professori di anatomia e, soprattutto, gli studenti. Farlo in assenza di un adeguato canovaccio linguistico e di idonei piani concettuali è stata impresa grandiosa e commovente, che merita di essere raccontata.

Il libro si compone di due parti. Nella prima vengono presi in esame i due poemi omerici secondo un principio organizzativo di tipo topografico. Nella seconda, sono analizzati i contributi anatomici reperibili negli scritti ippocratici secondo un ordine di tipo sistematico, apparato per apparato.

Mi è grato in questa sede ricordare con riconoscenza Luca Grecchi, direttore della collana il giogo, per aver accolto con interesse la mia proposta editoriale. Un particolare ringraziamento all’amico Carmine Fiorillo per la grande dedizione profusa nella cura editoriale.

Questo libro ha attraversato vent’anni della mia vita ed è dedicato a mia madre, con amore ...

... τ πνεμα σου τ διάπυρον

νεργάζεται τν θερμασίην

τ λ κόσμ.

... il tuo spirito ardente

infonde calore

al mondo intero.



Ci rivolgiamo a lettori che vogliano imparare qualcosa di nuovo, che dunque vogliano pure pensare da sé (K. Marx). – Chi non spera quello che non sembra sperabile non potrà scoprirne la realtà, poiché lo avrà fatto diventare, con il suo non sperarlo, qualcosa che non può essere trovato e a cui non porta nessuna strada (Eraclito). – ... se uno ha veramente a cuore la sapienza, non la ricerchi in vani giri, come di chi volesse raccogliere le foglie cadute da una pianta e già disperse dal vento, sperando di rimetterle sul ramo. La sapienza è una pianta che rinasce solo dalla radice, una e molteplice. Chi vuol vederla frondeggiare alla luce discenda nel profondo, là dove opera il dio, segua il germoglio nel suo cammino verticale e avrà del retto desiderio il retto adempimento: dovunque egli sia non gli occorre altro viaggio (M. Guidacci).

Petite Plaisance Editrice
Associazione Culturale senza fini di lucro

Via di Valdibrana 311 51100 Pistoia tel: 0573-500013

e-mail: info@petiteplaisance.it

C.F e P.IVA 01724700479

© Editrice Petite Plaisance - hosting and web editor www.promonet.it