Editrice Petite Plaisance

Quando il disegno della mia vita sarà completo, vedrò, o altri vedranno una cicogna? - K. BLIXEN
HOME RECENTI CATALOGO E-BOOKS AUTORI KOINE' BLOG PERCHE' CONTATTI




Cat.n. 509

Massimo Bontempelli

La conoscenza del bene e del male. Seconda Ed. Prefazione di F. Mazzoli. In Appendice: «Premio di Filosofia Massimo Bontempelli» (XIIa ed.), con scritti di A. Pellegrino, P. Simoncini, F. Sodi, V. Antichi, A. Colomba, M.E. Giorgi, G. Liut, K. Makdir, B. Monicelli, G. Pasanisi, L. Bontempelli.

ISBN 978-88-7588-435-2, 2025, pp. 192, formato 140x210 mm., Euro 20 – Collana “il giogo” [206].

In copertina: Il mito biblico di Adamo ed Eva che nel “Giardino di Eden” sono tratti in tentazione dal serpente. Miniatura del X secolo.

indice - presentazione - autore - sintesi

20

Indice

Prefazione

di Fernanda Mazzoli

Introduzione

L’albero del giardino di Eden

La morte e la cura

La razionalità del bene

I fisiocratici

Scheda bio-storica-bibliografica

Condorcet

Scheda bio-storico-bibliografica

Sieyés

Scheda bio-storico-bibliografica

Constant

Scheda bio-storico-bibliografica

Weber

Scheda bio-storica-bibliografica

L’epilogo della razionalizzazione irrazionale

La metafisica della razionalizzazione irrazionale

Appendice

Liceo Classico «Galileo Galilei» di Pisa

Premio di Filosofia Massimo Bontempelli

XII Edizione – 2025 z

Antonia Pellegrino, Paola Simoncini, Francesca Sodi,

Insegnanti del Dipartimento di Filosofia e Storia del «Liceo Classico Galilei»,

L’insegnamento di Massimo Bontempelli

è ritornato a vivere, non solo a livello “filologico”, ma di prassi attiva

Viviana Antichi, Annalisa Colomba, Maria Elena Giorgi, Giulia Liut, KarimMakdir, Bernando Monicelli, Giulia Pasanisi,

Alunni della quarta e quinta del «Liceo Classico Galilei»,

La nostra recensione del libro di Massimo Bontempelli

Lucio Bontempelli,

Nella viva relazione con gli studenti, si produce nuova conoscenza



Ci rivolgiamo a lettori che vogliano imparare qualcosa di nuovo, che dunque vogliano pure pensare da sé (K. Marx). – Chi non spera quello che non sembra sperabile non potrà scoprirne la realtà, poiché lo avrà fatto diventare, con il suo non sperarlo, qualcosa che non può essere trovato e a cui non porta nessuna strada (Eraclito). – ... se uno ha veramente a cuore la sapienza, non la ricerchi in vani giri, come di chi volesse raccogliere le foglie cadute da una pianta e già disperse dal vento, sperando di rimetterle sul ramo. La sapienza è una pianta che rinasce solo dalla radice, una e molteplice. Chi vuol vederla frondeggiare alla luce discenda nel profondo, là dove opera il dio, segua il germoglio nel suo cammino verticale e avrà del retto desiderio il retto adempimento: dovunque egli sia non gli occorre altro viaggio (M. Guidacci).

Petite Plaisance Editrice
Associazione Culturale senza fini di lucro

Via di Valdibrana 311 51100 Pistoia tel: 0573-509013

e-mail: info@petiteplaisance.it

C.F e P.IVA 01724700479

© Editrice Petite Plaisance - hosting and web editor www.promonet.it